“Innoviamo con sensibilità e rispetto. Conoscenza e tecnologia da sole non bastano”

Produrre materiali ceramici evoluti in corretto equilibrio tra rispetto delle risorse naturali, protezione dell’ambiente, progresso tecnologico, crescita economica e responsabilità sociale sono caratteri profondamente radicati nel DNA di Casalgrande Padana. 
Protagonista consapevole di una crescita equilibrata, l’azienda vanta un ciclo all’interno del quale ogni fase di lavorazione è caratterizzata dalla ricerca dell’eccellenza, utilizzando impianti industriali e procedure di politica ambientale ed energetica decisamente orientati alla sostenibilità.
Oggi è scontato dichiararsi green, per questo Casalgrande Padana ha scelto di fare molto di più.

Profilo di sintesi di sostenibilità ambientale

Virtuosi a tutto campo

Il processo produttivo è a ciclo chiuso: tutti gli scarti di lavorazione, comprese le acque reflue, vengono trattate e riutilizzate. Tramite appositi impianti, vengono riciclate e recuperate completamente tutte le componenti. Le emissioni provenienti dal processo produttivo sono depurate da impianti di abbattimento che sfruttano le migliori tecnologie permettendo di rispettare ampiamente i limiti prefissati di legge. La politica ambientale di Casalgrande Padana è attuata anche attraverso criteri di Green Procurement, per favorire la scelta di fornitori sostenibili, e ridurre gli impatti ambientali a monte delle attività e dei prodotti.

La nostra energia è la vostra energia

La politica energetica di Casalgrande Padana è orientata al rispetto dell’ambiente, al contenimento dei consumi e all’ottimizzazione dei rendimenti. Per alimentare i forni di cottura viene impiegato il gas metano, tra le fonti fossili a minore impatto ambientale. Tutti i locali sono riscaldati con impianti a recupero di calore dai forni, mediante scambiatori aria/aria per gli stabilimenti e aria/acqua per uffici e spogliatoi. L’autoproduzione energetica è assicurata attraverso due impianti di cogenerazione a metano, ad elevata efficienza (6.000 KWh per 5.000 ore annue di funzionamento), che associano una turbina a gas ad un atomizzatore. Il sistema permette di sfruttare a pieno tutto il potenziale racchiuso, costituito per il 25% da energia elettrica e per il restante 75% da energia termica, che altrimenti andrebbe dispersa. L’elettricità così prodotta copre il 50% dell’intero fabbisogno industriale, mentre l’aria calda generata dalla turbina viene riutilizzata all’interno dell’atomizzatore. Grazie alla notevole ottimizzazione del processo, si raggiungono rendimenti prossimi al 100%, un risultato di eccellenza se paragonato al 40% di un tradizionale impianto a turbina. L’insieme degli interventi e delle strategie messi in atto permette di conseguire risultati importanti sul piano del risparmio energetico, della razionalizzazione dei processi tecnologici e dell’utilizzo dei combustibili primari, con un sensibile contenimento delle ricadute sull’ambiente, dimostrando l’estrema sensibilità e responsabilità di Casalgrande Padana rispetto alle esigenze e al benessere dell’intera collettività. 

Politica Ambientale.pdf

Dichiarazione ambientale 2020.pdf

Certificazioni ambientali e green product

Certificazione ISO 14001
Casalgrande Padana è stata tra le prime aziende del settore a maturare una profonda consapevolezza ambientale cercando di coniugare la tutela della natura, della sicurezza e della salute con il mantenimento e lo sviluppo della competitività sui mercati. Questo impegno si traduce nello studio di strategie d'intervento che pongono l'azienda all'avanguardia nella ricerca di tecnologie, materie prime e processi finalizzati a contenere gli effetti indotti dall'attività di produzione sull'ambiente e sull'uomo. Questo preciso orientamento alla sostenibilità, che risiede nel DNA di Casalgrande Padana, si accentua ulteriormente nell'ultimo decennio. L'azienda mette a punto un progetto specifico perseguito attraverso normative e regolamentazioni integrate e complete, che tengono conto delle cause e degli strumenti per prevenire, o ridurre al minimo, l'impatto ambientale: tappe significative di questo percorso sono la certificazione ISO 14001 e il Regolamento EMAS.

ISO_14001_CERTIQUALITY.pdf

ISO 14001 IQNet

 

 

Certificazione EMAS

Utilizzato per monitorare e migliorare la performance ambientale dell'azienda, il Regolamento EMAS, in particolare, si è rivelato uno strumento volontario di straordinario valore e ricaduta sociale. Per la sua attuazione, Casalgrande Padana ha strutturato al proprio interno un sistema di gestione ambientale, che partendo da un'accurata analisi iniziale dei propri impatti ambientali e dalla oggettiva valutazione della loro rilevanza, definisce un programma di miglioramento, fissando obiettivi e verificandone il raggiungimento. Con la dichiarazione ambientale, Casalgrande Padana assume un preciso impegno verso i suoi diversi referenti. La credibilità dell'intero meccanismo è garantita dall'esame di un verificatore terzo appositamente accreditato.

Certificato Emas.pdf

 

 

Certificazione LEED

La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è stata sviluppata ed introdotta negli Stati Uniti nel 1999 dall’US Green Building Council, l’organizzazione che riunisce i rappresentanti del settore dell’edilizia, della ricerca e degli enti governativi nordamericani, con l’obbiettivo di fornire a tutti gli operatori del settore uno strumento utile per la certificazione della sostenibilità edilizia.
La certificazione valuta e attesta la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli edifici, dalla fase di progettazione fino alla gestione quotidiana avvalendosi di un sistema flessibile che prevede formulazioni differenziate per le diverse tipologie di edifici: LEED New Construction (NC), Existing Buildings (EB), Commercial Interiors (CI), Core & Shell (CS), Homes, Neighborhood Development.
In particolare, il LEED-NC riguarda la realizzazione dei nuovi edifici e le ristrutturazioni rilevanti delle strutture esistenti.
Leed è una certificazione volontaria che nel corso degli ultimi anni si è affacciata sul panorama internazionale affermandosi come sistema di certificazione della sostenibilità edilizia.
Il metodo di certificazione prevede l’attribuzione di un punteggio all’edificio, riconosciuto sulla base della verificata conformità dello stesso ai diversi pre-requisiti e crediti LEED, articolati in 6 aree tematiche:
1.     Siti sostenibili
2.     Efficienza nella gestione dell’acqua
3.     Consumo energetico e impatto sull’atmosfera
4.     Materiali e risorse
5.     Qualità dell’ambiente interno
6.     Innovazione nella fase progettuale.

Casalgrande Padana, al fine di rispettare i crediti previsti dal LEED sul contenuto di materiale riciclato ha intrapreso e ottenuto dall’ Istituto di Certificazione della Qualità CERTIQUALITY il “documento tecnico per la certificazione di prodotto relativa a prodotti per l’edilizia con percentuale di materiale riciclato: piastrelle di ceramica o semilavorati da utilizzarsi per la loro produzione”.
Tutti i prodotti Bios di Casalgrande Padana, avendo caratteristiche peculiari (antibatterico) possono ottenere il punteggio relativo al credito ID 1.1-1.4 “innovation in design” previsto dalla certificazione LEED.

Certiquality.pdf

 

Flag of Germany