Certificazioni ambientali e green product
Certificazione ISO 14001
Casalgrande Padana è stata tra le prime aziende del settore a maturare una profonda consapevolezza ambientale cercando di coniugare la tutela della natura, della sicurezza e della salute con il mantenimento e lo sviluppo della competitività sui mercati. Questo impegno si traduce nello studio di strategie d'intervento che pongono l'azienda all'avanguardia nella ricerca di tecnologie, materie prime e processi finalizzati a contenere gli effetti indotti dall'attività di produzione sull'ambiente e sull'uomo. Questo preciso orientamento alla sostenibilità, che risiede nel DNA di Casalgrande Padana, si accentua ulteriormente nell'ultimo decennio. L'azienda mette a punto un progetto specifico perseguito attraverso normative e regolamentazioni integrate e complete, che tengono conto delle cause e degli strumenti per prevenire, o ridurre al minimo, l'impatto ambientale: tappe significative di questo percorso sono la certificazione ISO 14001 e il Regolamento EMAS.
Certificazione EMAS
Utilizzato per monitorare e migliorare la performance ambientale dell'azienda, il Regolamento EMAS, in particolare, si è rivelato uno strumento volontario di straordinario valore e ricaduta sociale. Per la sua attuazione, Casalgrande Padana ha strutturato al proprio interno un sistema di gestione ambientale, che partendo da un'accurata analisi iniziale dei propri impatti ambientali e dalla oggettiva valutazione della loro rilevanza, definisce un programma di miglioramento, fissando obiettivi e verificandone il raggiungimento. Con la dichiarazione ambientale, Casalgrande Padana assume un preciso impegno verso i suoi diversi referenti. La credibilità dell'intero meccanismo è garantita dall'esame di un verificatore terzo appositamente accreditato.
Certificazione LEED
La certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) è stata sviluppata ed introdotta negli Stati Uniti nel 1999 dall’US Green Building Council, l’organizzazione che riunisce i rappresentanti del settore dell’edilizia, della ricerca e degli enti governativi nordamericani, con l’obbiettivo di fornire a tutti gli operatori del settore uno strumento utile per la certificazione della sostenibilità edilizia.
La certificazione valuta e attesta la sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli edifici, dalla fase di progettazione fino alla gestione quotidiana avvalendosi di un sistema flessibile che prevede formulazioni differenziate per le diverse tipologie di edifici: LEED New Construction (NC), Existing Buildings (EB), Commercial Interiors (CI), Core & Shell (CS), Homes, Neighborhood Development.
In particolare, il LEED-NC riguarda la realizzazione dei nuovi edifici e le ristrutturazioni rilevanti delle strutture esistenti.
Leed è una certificazione volontaria che nel corso degli ultimi anni si è affacciata sul panorama internazionale affermandosi come sistema di certificazione della sostenibilità edilizia.
Il metodo di certificazione prevede l’attribuzione di un punteggio all’edificio, riconosciuto sulla base della verificata conformità dello stesso ai diversi pre-requisiti e crediti LEED, articolati in 6 aree tematiche:
1. Siti sostenibili
2. Efficienza nella gestione dell’acqua
3. Consumo energetico e impatto sull’atmosfera
4. Materiali e risorse
5. Qualità dell’ambiente interno
6. Innovazione nella fase progettuale.
Casalgrande Padana, al fine di rispettare i crediti previsti dal LEED sul contenuto di materiale riciclato ha intrapreso e ottenuto dall’ Istituto di Certificazione della Qualità CERTIQUALITY il “documento tecnico per la certificazione di prodotto relativa a prodotti per l’edilizia con percentuale di materiale riciclato: piastrelle di ceramica o semilavorati da utilizzarsi per la loro produzione”.
Tutti i prodotti Bios di Casalgrande Padana, avendo caratteristiche peculiari (antibatterico) possono ottenere il punteggio relativo al credito ID 1.1-1.4 “innovation in design” previsto dalla certificazione LEED.