"Le nostre capacità al servizio delle vostre idee”
In Casalgrande Padana hanno trovato un partner ideale migliaia di progettisti e committenti di tutto il mondo, grazie all’unicità dei prodotti offerti, all’esperienza maturata in oltre 50 anni di attività nella realizzazione di architetture di ogni scala, tipologia e destinazione d’uso, alla capacità di offrire un competente servizio di consulenza attraverso Padana Engineering, società specializzata nella fornitura di assistenza in ogni fase del lavoro, dalla selezione dei materiali allo sviluppo del progetto, fino alla posa in opera e al collaudo.
Cultura della produzione e cultura del progetto sono, da sempre, gli ambiti di riferimento per l’azienda, in questo senso il percorso di Casalgrande Padana è fortemente caratterizzato dall’impegno a sostegno di proposte di primo piano: dalla promozione di iniziative legate all’architettura, al design e alla cultura, fino all’editoria, alla ricerca espressiva e al sostegno di importanti interventi di restauro.
Grand Prix - Concorso internazionale di architettura
Grand Prix è un concorso internazionale di architettura nato nel 1990 e giunto ormai alla X edizione, ideato e promosso da Casalgrande Padana con la finalità di selezionare e premiare le realizzazioni più significative che hanno impiegato elementi in grès porcellanato di sua produzione. Attraverso questa iniziativa culturale, l’azienda, da sempre particolarmente sensibile e attenta ai fenomeni di evoluzione e innovazione che interessano il panorama architettonico internazionale, ha voluto promuovere un evento in cui la ceramica evidenzia con forza la sua flessibilità ed eclettismo, nei vari campi d’intervento edilizio. Un evento in cui la piastrella non si rivela in funzione del progetto, ma ne diventa protagonista.
Creative Book e Casabella
Casalgrande Padana ha consolidato il suo rapporto privilegiato con i progettisti, promuovendo un’intensa azione a sostegno del Grand Prix, attraverso una comunicazione estremamente mirata con incontri, convegni e pubblicazioni. Particolarmente significativa in questo ambito è la collaborazione con la rivista internazionale di architettura Casabella che affianca l’azienda partecipando attivamente allo sviluppo del progetto Grand Prix. A partire dal 2001, Casabella e Casalgrande Padana collaborano per la realizzazione del Creative Book, strumento di aggiornamento professionale distribuito allegato alla rivista in occasione della pubblicazione dei risultati di ogni edizione del Grand Prix.
Collaborare per l’innovazione
Nel corso della sua lunga attività, Casalgrande Padana ha avviato numerosi rapporti di collaborazione con importanti autori del mondo dell’architettura e del design, per sviluppare percorsi di ricerca finalizzata molto particolari, che hanno condotto alla realizzazione di importanti opere, così come alla messa a punto di innovative tipologie di lastre e prodotti ceramici. Tra i progetti più recenti quelli condotti con Kengo Kuma, autore della spettacolare installazione architettonica Casalgrande Ceramic Cloud e del restauro della casa museo Old House; i sistemi di facciata per le Residenze City Life, l’installazione Pinnacle e una serie di nuove piastrelle ceramiche in itinere firmati da Daniel Libeskind; i pezzi speciali policromi per l’involucro del nido d’infanzia del MAST di Bologna (Manifattura di Arte, Sperimentazione e Tecnologia), opera di Studio Labics, dove sono stati utilizzati anche materiali Bios Antibacterial GRANITOGRES® per i rivestimenti degli ambienti cucina; le nuove serie di lastre ed elementi ceramici tridimensionali sviluppati con l’Agenzia di architettura 5+1 AA, Alfonso Femia, Gianluca Peluffo.
Un polo per la creatività
Per sostenere concretamente la partnership con quanti sono chiamati a tradurre la creatività in architettura costruita, Casalgrande Padana ha realizzato, su progetto dello Studio Cerri Associati Engineering, il Creative Centre. Uno spazio sostenibile, aperto ai professionisti del settore, dedicato al progetto e alla formazione, che si qualifica come luogo a diretto contatto con la fabbrica, capace di far interagire innovazione e creatività, coniugando dimensione espositiva, comunicazione, informazione tecnica e attività di laboratorio, nel campo dell’architettura, del design e della produzione.