Riyadh (SA), 2004

Le edizioni del concorso
-
-
LA PREMIAZIONE DELLASETTIMA EDIZIONE
18 maggio 2007 salone dei cinquecento palazzo vecchio FIRENZE
Palazzo Vecchio ha ospitato la cerimonia di premiazione a cui sono intervenuti Kengo Kuma e Francesco Dal Co. Si è concluso, con grandissima affluenza di progetti da tutto il mondo, il Grand Prix 2005-2006, concorso internazionale di architettura, promosso e organizzato da Casalgrande Padana per premiare le migliori realizzazioni in cui sono stati utilizzati i materiali delle linee Granitogres, Marmogres, Pietre Native e Padana Piscine.
L'iniziativa, giunta ormai alla settima edizione, si propone di consolidare e approfondire il profondo rapporto di collaborazione che, da sempre, la lega alla figura del progettista, attraverso un'operazione culturale che è cresciuta e si è sviluppata negli anni. Un'autorevole giuria internazionale ha selezionato circa 180 opere che, nei vari campi d'intervento architettonico, meglio hanno saputo valorizzare le potenzialità espressive e le proprietà tecniche degli elementi in grès porcellanato di Casalgrande Padana. La cerimonia di premiazione dei vincitori si è tenuta venerdì 18 maggio 2007 nella splendida cornice del Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio a Firenze. Una scelta in continuità con le ultime edizioni svoltesi in altrettante sedi di prestigio, quali il Palazzo della Triennale di Milano per l'edizione 2000-2002 e la Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista a Venezia per quella 2002-2004. Una scelta, inoltre, che evidenzia la sensibilità e l'attenzione per il patrimonio artistico italiano da parte di Casalgrande Padana, che, in questa occasione, ha dedicato il suo contributo a sostegno dell'intervento di restauro che attraverso l'asportazione dei depositi superficiali ha riportato all'antico splendore le sculture del Salone dei Cinquecento realizzate da Vincenzo de' Rossi per il ciclo “Le fatiche d'Ercole”. Alla cerimonia hanno preso parte anche l'architettoKengo Kuma, che ha illustrato i suoi lavori più recenti, e il prof. Francesco Dal Co, che ha presentato la figura del maestro giapponese. Con l'intervento di queste due autorevoli personalità del panorama architettonico internazionale, Casalgrande Padana intende sottolineare ulteriormente il proprio interesse nei confronti della sfera progettuale: cultura del progetto e cultura della produzione rappresentano, infatti, gli ambiti di riferimento fondamentali per le strategie di sviluppo dell'azienda.
-
-
Centri commerciali e direzionali (grandi superfici)
2° premio
Krakow (PL), 20043° premio
Jönköping (S), 2005-2006menzione
Kristianstad (S), 2005-2006Rivestimenti di facciata
1° premio
Reggio Emilia (I), 2004-20062° premio
Moskva (RUS), 20063° premio
Modena (I), 2005menzione
Wellness Centre “Klab” Firenze (I), 2005Edilizia pubblica
1° premio
Lens (F), 2005-20062° premio
Cripta Ipogea in onore di Don Antonio Seghezzi3° premio
Lille (F), 2005-20063° premio
Dorog (H), 2005-2006menzione
Gilford (Northern Ireland - GB), 2006Edilizia residenziale
1° premio
Gragnano Trebbiense, Piacenza (I), 2005-20062° premio
Lugano (CH), 2005-20063° premio
Springfield, Missouri (USA), 2004menzione
Kanagawa (J), 2006 -
-
Alfonso Acocella, Firenze (IT)
Docente alla Facoltà di Architettura, Università di Ferrara
Adalberto Dal Lago, (IT)
(Studio Holding Plan, Milano)
Biagio Furiozzi, (IT)
Docente alla Facoltà di Architettura, Università di Firenze
Bengt Lundsten, (FI)
(Docente Politecnico di Helsinki)
Riccardo Blumer, Varese (IT)
Architetto, Docente all’USI - Accademia di Architettura di Mendrisio (CH) e allo IUAV-RSM di S. Marino (RSM)
Tersilla Giacobone, (IT)
Giornalista specializzata in Design, collaboratrice di Interni Magazine (Mondadori) Milano
Jean-Michel Place, (FR)
“L'Architecture d'aujourd'hui”, Paris (F)
Italo Rebuli, (IT)
Designato dal Consiglio Nazionale degli Architetti - Roma
-
-
Creative Book Casalgrande Padana è un progetto realizzato in collaborazione con CASABELLA