Bios Ceramics®: Ceramiche bioattive al servizio dell’igiene e dell’ambiente

01 Maggio 2020

Bios Ceramics®: Ceramiche bioattive al servizio dell’igiene e dell’ambiente

di Sara Costi

Oggi più che mai, è necessario porre grande attenzione alla salubrità e all’igiene degli ambienti in cui si vive: il mantenimento di condizioni igieniche ottimali e il vivere in luoghi puliti rappresentano infatti condizioni indispensabili per la salute e la sostenibilità della nostra società.

La casa in particolare, ambiente in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo per cucinare, lavorare e dormire, necessita di particolari cure a attenzioni: per migliorare la qualità della vita negli spazi chiusi, sia in fase di progettazione che di costruzione di questi, occorre dedicare grande attenzione anche alla scelta del pavimento e del rivestimento in gres porcellanato.

Le ceramiche bioattive

Le ceramiche bioattive sono un’innovativa tipologia di prodotti eco-compatibili, in grado di interfacciarsi autonomamente con l’ambiente, per generare una serie di reazioni di tipo chimico e biologico, capaci di abbattere la carica batterica presente sulla lastra, gli agenti inquinanti, le tracce di sporco e le impurità.

Si tratta dunque di lastre in gres porcellanato capaci di contribuire all’innalzamento della qualità del microambiente (interno ed esterno) in cui sono inserite e sono il frutto di una lunga ed entusiasmante ricerca.

La scienza alla base delle ceramiche bioattive

L’origine della ceramica bioattiva è frutto di una serie di scoperte scientifiche compiute a partire dagli anni Sessanta; prima fra tutte, la ricerca realizzata dall'Università di Tokyo nel campo delle reazioni fotocatalitiche.

Tale reazione, chiamata "Honda-Fujishima-Effect” dai nomi dei suoi scopritori, si verifica immergendo in acqua ed esponendo alla luce un cristallo di TiO2 rutilo e un frammento di platino e provoca l’ossidazione del TiO2, con liberazione di ossigeno e idrogeno: questi gas si sono rivelati in grado di reagire e distruggere quasi tutti i composti organici, grazie alla presenza di acqua e luce solare.

Nascono Bios Antibacterial® e Bios Self-Cleaning®

Dopo anni di sperimentazioni e ricerca, Casalgrande Padana decide di dare vita al marchio Bios Ceramics® che comprende due tipologie di prodotti: Bios Self-Cleaning®, che include le ceramiche bioattive autopulenti, e Bios Antibacterial®, che comprende invece le ceramiche antibatteriche.

Bios Self-Cleaning rappresenta una soluzione innovativa pensata e sviluppata per la realizzazione di rivestimenti esterni di facciata in grado di qualificare gli involucri architettonici con elevate prestazioni di autopulizia e di abbattimento degli agenti inquinanti: in presenza di luce solare infatti Bios Self-Cleaning® attiva una reazione in grado di abbattere non solo i batteri ma soprattutto gli inquinanti presenti nell'aria e decomporre lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle, così che questo venga rimosso dall'acqua piovana grazie alla super-idrofilia della superficie ceramica.

Sono tantissime le possibili applicazioni e numerose le strutture e le tipologie di progetti architettonici nei quali le lastre in gres porcellanato, trattate con la tecnologia Bios Self-Cleaning®, possono essere utilizzate per i rivestimenti di facciate a qualunque latitudine.

Sapphire Berlino - Rivestimento di facciata : Fractile Bios Self-Cleaning®
Sapphire Berlino - Rivestimento di facciata : Fractile Bios Self-Cleaning®

Bios Antibacterial® è invece risultato altamente efficace, in quanto capace di abbattere al 99,9% i quattro principali ceppi batterici presenti negli ambienti confinati: Staphylococcus aureus, Enterococcus faecalis, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa.

Le proprietà antibatteriche di Bios Antibacterial® trovano la loro naturale applicazione nelle pavimentazioni e nei rivestimenti di ambienti nei quali l’igiene sia di primaria importanza, come accade nelle cliniche, negli ospedali, nelle diverse tipologie di studi medici, ma anche nei supermercati, nelle piscine e nelle abitazioni private e in ogni campo dell’architettura sanitaria, civile e industriale.

Khartoum, Sudan: Centro cardiologico Salam Pavimenti e Rivestimenti: Technic Nebraska Bios Antibacterial
Khartoum, Sudan: Centro cardiologico Salam Pavimenti e Rivestimenti: Technic Nebraska Bios Antibacterial
Centro di Medicina Rigenerativa Modena “Stefano Ferrari”
Centro di Medicina Rigenerativa Modena “Stefano Ferrari”
Multiplexe Aquatique du Saint Gilles Croix de Vie - Pavimento : Landscape Tundra e Ocean
Multiplexe Aquatique du Saint Gilles Croix de Vie - Pavimento : Landscape Tundra e Ocean

La massima igienicità negli spazi domestici

Adatto a qualunque ambiente, sia in interno che in esterno, e in grado di abbattere i quattro principali ceppi batterici, Bios Antibacterial® è anche in grado di contrastare i cattivi odori. Per questo è perfetto per ogni ambiente della propria abitazione, dal bagno alla cucina, dove, grazie alle lastre di grande formato a spessore sottile, può trovare applicazione anche nei piani di lavoro o come rivestimento di tavoli e pensili.

noltre in presenza di umidità, tradizionale terreno fertile per lo sviluppo della flora batterica, vede addirittura amplificare i propri effetti benefici. Nelle piscine e nelle zone outdoor, la tecnologia Bios Antibacterial® consente l’abbattimento dei batteri e contrasta l’insorgere di muffe, lieviti e funghi.

Piano di lavoro realizzato con Marmoker Statuario Grigio
Pavimento Onice Ghiaccio, Rivestimento Onice Quarzo
Pavimento: Pietra Baugè Beige
Pavimento: Pietra Baugè Beige
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany