Casalgrande Ceramic Crown by Daniel Libeskind: il landmark con lastre Fractile

07 Marzo 2016

Casalgrande Ceramic Crown by Daniel Libeskind: il landmark con lastre Fractile

A distanza di soli cinque anni dall’ormai noto Casalgrande Ceramic Cloud, prima opera realizzata in Italia dal maestro giapponese Kengo Kuma, Casalgrande Padana ha portato a termine un nuovo spettacolare landmark progettato dal famoso architetto internazionale, Daniel Libeskind: Casalgrande Ceramic Crown, un monolite architettonico alto come un palazzo di cinque piani.

 

 

L’idea che ha ispirato la progettazione di The Crown, nasce dalla volontà d’intervenire sulla verticalità al fine di realizzare, nel contesto territoriale che circonda gli stabilimenti di Casalgrande Padana, un nuovo punto di riferimento artistico: una pura forma di espressività con prospettive multiple, linee che sembrano torcersi lungo l’asse verticale di una spirale che cresce su se stessa raggiungendo circa 17 metri di altezza e completamente rivestita con 300 metri quadrati di lastre ceramiche in gres porcellanato della collezione Fractile.

 

 

In conformità con la tecnica della facciata ventilata, il rivestimento delle lastre ceramiche in gres porcellanato è ancorato a secco su una sottostruttura fissata all’ossatura principale del monolite; l’involucro ceramico così ottenuto, riveste i 28 prospetti di The Crown, ognuno dei quali è caratterizzato da differenti geometrie a diversa inclinazione.

 

 

 

 

Con la sua forte carica poetica ricca di bagliori, riflessi e chiaroscuri, Casalgrande Ceramic Crown è destinato a diventare un punto di riferimento architettonico nel contesto territoriale emiliano. 

 

 

 

 

Daniel Libeskind at CCCrown Inauguration

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany