Home >
Magazine >
News >
Casalgrande Padana Al Salone Del Mobile 2022
Iscriviti alla newsletter
Ti aggiorneremo su novità , ispirazioni e tendenze dal mondo dell’architettura e del design.
Cliccando su "registrati" accetterai le condizioni della privacy policy
Casalgrande Padana al Salone Del Mobile 2022
01 Giugno 2022
Dal 7 al 12 giugno Casalgrande Padana parteciperà al Salone del Mobile all’interno di S.Project presso il Padiglione 15 - Stand F31, uno spazio trasversale e poliedrico dedicato ai prodotti di design, alle soluzioni decorative e alle tecniche del progetto d’interni, per offrire una prospettiva a 360 gradi sull’architettura e rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Gli ambienti domestici hanno assunto, negli ultimi anni, nuovi significati e valori, facendo emergere l’importanza di avere a disposizione spazi accoglienti, confortevoli, igienici e salubri, oltre che flessibili e modulari, con sistemi di ripartizione adattabili alle differenti esigenze del vivere quotidiano. Grazie allo smart working e ai nuovi strumenti messi a disposizione dalla tecnologia come webinar, call o conferenze online, le porte delle nostre abitazioni sono state ‘virtualmente’ aperte anche a persone estranee alla nostra vita, trasformando le abitazioni da luoghi privati dedicati al riposo e alla famiglia, a spazi pubblici.
Grande importanza è anche rivolta all’utilizzo di materiali ecocompatibili ed ecosostenibili e all’uso di tecnologia domotica funzionale alla riduzione degli sprechi energetici e in grado di unire al comfort un maggiore livello di sicurezza.
Grazie ad innovativi processi produttivi, il gres porcellanato di Casalgrande Padana abbina qualità estetiche e prestazionali al rispetto dell’ambiente e risponde con grande attenzione alla necessità di vivere in ambienti non soltanto belli e funzionali, ma anche e soprattutto sani e salubri, privi di sostanze nocive, facilmente igienizzabili e concepiti con materiali e componenti rispettosi del Pianeta che ci ospita.
Pavimento: Marte Thassos
Pavimento: Amazzonia Dragon White
Le novità di Casalgrande Padana
Atelier e Brickworks Nuances: un caleidoscopio di colori in gres porcellanato
I colori tornano ad essere protagonisti degli spazi con Atelier e Brickoworks Nuances, le due nuove collezioni in gres porcellanato di Casalgrande Padana trasversali e complementari alla vasta gamma di lastre ad effetto cemento, legno, marmo, metallo o pietra. La casa vive così un nuovo rinascimento cromatico composto da armonici accostamenti e vibranti note. Colori profondi, silenziosi o squillanti, balsamici, fruttati, speziati o aspri, che parlano al piacere e all’emozione.
Atelier Rubino
Atelier Ottanio
Pavimento: Petra Perla - Rivestimento: Brickworks Nuances Verde Persia
Variazioni cromatiche, vibranti e sofisticati giochi di luce e ricercati contrasti tonali, danno vita alle lastre in gres porcellanato di Atelier e Brickworks Nuances. Una scala cromatica ricca e moderna composta, la prima, da lastre monolitiche di grande formato a spessore sottile di 6,5mm (dal 40x120 cm al 60x120 cm e dal 120x120 cm al 120x278 cm) e da otto nuances monocromatiche (dai candidi Brume e Cristallo, al provenzale color Lavanda e alle fresche tonalità del Fiordaliso e dell’Indaco, fino al vivido blu Oltremare e al caldo color Rubino). La seconda, da rivestimenti in gres ad effetto muretto in unico formato 8,2x25 cm composti da otto differenti cromie (dai toni pieni e saturi del verde e dell’azzurro, fino a quelli neutri del bianco e del nero) e proposta in due finiture superficiali con gradi opposti di riflessione della luce, nullo nella versione satin e lucente in quella lucida. Moderne, versatili e dedicate alla potenza espressiva del colore, in linea con le più attuali tendenze, le collezioni Atelier e Brickworks Nuances sono perfette per impreziosire, arredare e personalizzare ogni progetto di interior design.
Nature e Petra: l’intramontabile fascino della pietra in gres porcellanato
Dal fascino delle pietre Casalgrande Padana ha tratto i suggerimenti e le immagini più belle per dare vita a Nature e Petra, due collezioni in gres porcellanato tecnologicamente innovative e dal design ricercato.
Petra Bianca
Nature Calce
Attraverso sonore tonalità che rimandano alle naturali vibrazioni della terra, la collezione di lastre ceramiche Nature, rievoca in chiave attuale, i materiali tipici dei casolari di campagna. Una gamma cromatica calda e avvolgente composta da sei differenti nuances (Argilla, Calce, Creta, Lava, Sabbia e Terra), declinata in sei diversi formati (dal 10x30 cm, al 30x60 e 60x60 cm e dal 45x90 cm fino al 90x90 cm e al 60x120 cm) con superficie naturale e lappata (nella nuova versione Silk) per l’interno e antiscivolo per l’esterno, compongono la nuova collezione Nature.
Pavimento: Nature Sabbia
Sobria, corposa, audace e decisa, Petra di Casalgrande Padana nasce dall’incontro tra materiali naturali e moderna intuizione: una collezione che unisce all’elegante bellezza della quarzite, la resistenza e la versatilità del gres porcellanato. Petra è proposta in sei diverse tonalità cromatiche (Antracite, Bianca, Grigia, Oro, Perla e Sabbia), in cinque differenti formati (dai piccoli 20x20 cm e 20x40 cm, ai classici 30x60 cm e 60x60 cm, fino al grande formato 60x120 cm), in superficie naturale per l’interno e antiscivolo con spessore di 20 mm per l’esterno.
Pavimento: Petra Sabbia - Rivestimento: Brickworks Petra Sabbia
Brickworks Muretto e Brickworks Petra
Nature e Petra sono inoltre arricchite da una nuova gamma di rivestimenti in gres effetto muretto trasversale e complementare all’ampia gamma di Casalgrande Padana, per rivestire con creatività ogni tipologia di parete, interna o esterna, sia nella sua interezza che in una sola porzione.
Brickworks Muretto è composta da sei colori (Bianco, Calce, Grigio, Lava, Nero e Mattone) dalla grafica leggera e piacevolmente mossa da delicate sfumature. Proposta in formato unico di 8,2x25 cm, la nuova collezione di rivestimenti Muretto si presta a differenti e creativi schemi di posa: da quella orizzontale a fughe sfalsate che riprende il pattern tipico del mattone a quella verticale.
Rivestimento: Brickworks Muretto Calce
Rivestimento: Brickworks Muretto Grigio
Composta da sei colori (Antracite, Bianco, Grigio, Oro, Perla e Sabbia), in formato unico di 8,2x25 cm, la nuova gamma di rivestimenti Brickworks Petra ricrea le cromie tipiche della quarzite per donare unicità e classe ai volumi abitativi.
Pavimento: Petra Perla - Rivestimento: Brickworks Petra Sabbia
Uno strumento di interior design versatile, per un look tono su tono in continuità con il pavimento oppure per la creazione di suggestivi giochi cromatici a contrasto in grado di valorizzare, impreziosire e vivacizzare una parete divisoria o una quinta scenica. L’estrema duttilità e resistenza dei rivestimenti Brickworks Muretto e Brickworks Petra li rendono perfetti anche per rivestire i top della cucina o del bagno, i piatti doccia, i lavabi, le mensole, i pensili e i piani di lavoro.
Rivestimento del lavabo: Petra Perla - Rivestimento della parete: Brickworks Petra Perla
Metropolis: sfumature di eleganza in gres effetto cemento
Metropolis di Casalgrande Padana reinterpreta, in chiave moderna, il carattere austero ed essenziale tipico del cemento, per realizzare superfici originali e di grande impatto visivo.
Squadrate e rettificate, le lastre in gres porcellanato effetto cemento di Metropolis sono proposte in otto variabili tonali in superficie naturale e antiscivolo per esterni, in otto differenti formati (dai classici 30x60 cm e 45x90 cm, fino alle grandi lastre 90x180 cm, 120x120 cm e 120x278 cm) e in quattro diversi spessori. Una collezione che supera la modularità della piastrella per progettare spazi continui e fluidi: grazie ai grandi formati è infatti possibile donare agli ambienti un senso di continuità visiva posando le lastre con fughe ridotte al minimo o appena percepibili, mentre lo spessore sottile di 6,5 mm consente la realizzazione di infinite possibilità stilistiche tra cui il rivestimento di pareti, quinte sceniche, mensole, top, tavoli o pensili.
Pavimento e Rivestimento: Metropolis Mud – Rivestimento parete della camera: Atelier Lavanda
Marmoker e Onici: nuove sfumature di luce in gres porcellanato
Casalgrande Padana amplia la propria offerta di lastre ceramiche effetto marmo: una selezione dei più preziosi marmi esistenti in natura da cui attingere per nuove soluzioni compositive sia per rivestimenti orizzontali calpestabili, sia per superfici verticali.
La collezione Marmoker si arricchisce di nuove tonalità che si vanno ad aggiungere all’ampia gamma di lastre in gres porcellanato: dall’intramontabile fascino del Carrara e dello Statuario Fine con le loro delicate sfumature ricche di dettagli che hanno esaltato la creatività dei grandi maestri toscani, allo Statuario Altissimo e all’Extra Oro dove le venature, su fondo bianco, si fanno più marcate e decise, fino ai toni scuri del Deep Dark e dello Starry Night dove sofisticati giochi a contrasto, esaltano la profondità delle superfici.
Marmoker Starry Night, Deep Dark, Carrara, Statuario Altissimo, Statuario Fine, Extra Oro
Proposti in 9 formati in superficie honed e lucida (dal 30x60 cm al 60x60 cm e 60x120 cm fino ai grandi formati 120x120 cm, 120x278 cm e 160x320 cm e dal 45x90 cm fino al 90x90 cm e al 90x180 cm) e in 3 spessori (dal 6.5 mm al 10 mm fino al 12 mm), i nuovi colori della collezione Marmoker espandono le potenzialità espressive del gres porcellanato di Casalgrande Padana, per la creazione di ambienti dal forte impatto visivo in ogni ambito della sfera progettuale.
Pavimento e Rivestimento: Marmoker Deep Dark
Onici si arricchisce di tre nuove tonalità Onice Arancio, Onice Grigio e Onice Perla che vanno ad aggiungersi alle cinque già presenti (Avorio, Bianco, Ghiaccio, Miele e Quarzo). Ogni lastra, unica e irripetibile, viene proposta in sei formati (60x120 cm, 120x120 cm e 120x278 cm, 90x90 cm e 90x180 cm) in spessore 6.5 mm e 10 mm e in superficie honed e lucida.
Aree di colore beige, grigio e bianco perlato si interrompono per lasciare il posto a venature decise e irregolari: effetti nuvolati e armoniose sfumature che il lento trascorrere del tempo ha unito e trasformato si rincorrono, talvolta sovrapponendosi, lasciando trasparire i toni sottostanti fino a formare una materia diafana.
Onice Grigio, Onice Arancio, Onice Perla
Grazie ai grandi formati che ne esaltano i cromatismi e le sfumature tipiche della pietra naturale, alla vasta disponibilità di colori, formati e superfici e alle elevate caratteristiche tecniche, Marmoker e Onici rappresentano la scelta ideale non solo per rivestire pavimenti e pareti ma anche top e backsplash per cucine e bagni, piani di lavoro, mensole, pareti divisorie e complementi d’arredo.
Le Ville: preziosi frammenti in gres porcellanato effetto terrazzo
In linea con le ultime tendenze di design, Le Ville di Casalgrande Padana reinterpreta, in chiave moderna, il ‘terrazzo alla veneziana’ una pavimentazione con secoli di storia e tra le creazioni più originali e rinomate della tradizione artigiana italiana. La nuova collezione in gres porcellanato Le Ville è proposta in sei grafiche caratterizzate da differenti colorazioni per garantire combinazioni sempre nuove, in cinque formati (dal 20x20 cm al 30x60 cm e 60x60 cm, fino al 60x120 cm e 120x120 cm) in spessore 9 mm e 20 mm e in superficie naturale, lucida e antiscivolo Grip.
Le Ville Barbaro, Foscari, Valmarana, Badoer, Pisani, Trissino
Scaglie irregolari e intrecci geometrici i cui segni grafici si amalgamano per sperimentare moderni e creativi accostamenti, formano un pattern ricco di dettagli, dal design raffinato e di grande pregio. Squadrate e rettificate, grazie alla perfetta planarità e alla disponibilità del grande formato 120x120 cm, le piastrelle in gres della nuova collezione effetto terrazzo permettono la creazione di tappeti a posa continua con fughe ridotte al minimo, per la progettazione di spazi eleganti e contemporanei.
Pavimento: Le Ville Valmarana - Rivestimento: Marmoker Statuario Altissimo
Un’armonica sinfonia di frammenti di diversa dimensione, dove ripetizioni casuali e superfici continue creano un pattern ricco di preziose geometrie sulle quali s’infrange la luce, restituisce bellissimi effetti di chiaroscuro e atmosfere rarefatte ricche di un inconsueto fascino senza tempo.
Pavimento: Le Ville Badoer
Pavimento: Le Ville Barbaro
Il gres porcellanato di Casalgrande Padana: un materiale 100% sostenibile
Garantite e certificate le lastre ceramiche di Casalgrande Padana rappresentano una delle componenti più attuali e versatili che la moderna progettazione sostenibile può offrire per realizzare soluzioni d’arredo che rispondano ai criteri della bioedilizia contemporanea.
Costituito esclusivamente da materie prime naturali, prive plastica e sostanze nocive, il gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresenta un materiale completamente riciclabile, inerte, ignifugo, anallergico e inalterabile nel corso del tempo. Le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ottenute attraverso un processo produttivo a ciclo chiuso dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle: 0% emissioni nocive, 100% riduzione dell’impatto idrico, 99,5% di rifiuti recuperati, 74% di energia autoprodotta e 100% di imballi eco compatibili.
Un processo di produzione all’avanguardia, centrato sui temi della sostenibilità che tiene conto dello sviluppo, della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia ambientale e che cerca di prevenire il più possibile l’inquinamento, nel rispetto e per la tutela del paesaggio e dell’equilibrio territoriale. Un impegno testimoniato da numerosi attestati tra cui la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), la ISO14001, il Codice Etico che disciplina e regolamenta tutte le politiche ambientali legate proprio ai cicli di produzione e un sistema di gestione ambientale conforme al Regolamento EMAS, allo scopo di attuare il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali pubblicando una dichiarazione ambientale convalidata dall’ente certificatore.
Massima igienicità tra le mura domestiche con Bios Antibacterial®
Casalgrande Padana propone Bios Antibacterial®, l’esclusivo trattamento a base di argento in grado di eliminare al 99% i batteri presenti sulla superficie ceramica. La capacità antibatterica è incorporata in modo permanente nelle lastre in gres ed è sempre attiva, sia con luce che al buio, senza necessità di raggi UV per l’attivazione.
Bios Antibacterial® adotta una tecnologia agli ioni d’argento che blocca il metabolismo dei batteri, eliminandoli e impedendone la proliferazione, con un’efficacia testata sui quattro principali ceppi batterici. Dopo severe prove di laboratorio, Bios Antibacterial® è risultato capace di abbattere al 99% i quattro principali ceppi batterici: Staphylococcus aureus, Enterococcus faecalis, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa. Oltre al potere battericida, Bios Antibacterial® evita anche la formazione di muffe, lieviti e funghi, principali responsabili dei cattivi odori, rendendo gli ambienti più sani e gradevoli all’olfatto anche in assenza totale di luce.
Il trattamento Bios Antibacterial® viene inglobato nel prodotto ceramico prima della fase di cottura, diventandone parte integrante in maniera permanente e irreversibile. A differenza dei trattamenti applicati dopo la cottura, a freddo, l’efficacia del trattamento antibatterico di Casalgrande Padana persiste nel tempo e non teme l’usura.
Il sistema di posa per pavimenti in gres porcellanato a incastro a secco rappresenta una soluzione di posa veloce, tecnicamente completa ed esteticamente raffinata, capace di dialogare con il sistema di domotica per realizzare una casa intelligente che soddisfi le più articolate esigenze progettuali.
A differenza di un impianto tradizionale nel quale le varie funzioni della casa vengono attivate tramite interruttori o semplici regolatori che non interagiscono tra di loro, nella casa con tecnologia domotica è possibile avere una gestione coordinata di tutti i dispositivi tra di loro interconnessi. La domotica consente infatti di gestire l’accensione e lo spegnimento di luci, l’automazione di tende, tapparelle e finestre, la termoregolazione multizona, la gestione energetica, la regolazione dell’impianto di irrigazione e persino la diffusione sonora, sia all’interno che all’esterno della propria abitazione.
Con la posa a incastro a secco è possibile realizzare una pavimentazione intelligente che, integrando sensori e moduli di comando sotto la superficie di posa, consente di regolare la luminosità e la climatizzazione per una casa ricca di innovazioni, funzionale alla riduzione dei consumi e degli sprechi energetici.
Posa a incastro a secco
Cablaggi ed elettrificazioni vengono inoltre eseguiti in modo semplice ed elegante tramite canaline porta-cavi variabili e scatole elettriche installabili in modo flessibile sotto la lastra ceramica. Una sinergia in grado di aumentare il comfort della propria abitazione con un semplice gesto.
Posa a incastro a secco - cablaggi ed elettrificazioni
Gres porcellanato per l’outdoor
Per la zona outdoor Casalgrande Padana propone Extragres 2.0, un’ampia gamma di colori effetto pietra, legno e cemento delle collezioni Amazzonia, Chalon, Country Wood, Manhattan, Pietra Baugè, Pietre di Sardegna e Kerblock a cui si aggiungono le nuove collezioni Nature, Metropolis, Petra e Le Ville. Perfettamente squadrate e rettificate, con spessore 20 mm e con superficie antiscivolo, versatili, resistenti e funzionali, le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ideali per incontrare ogni esigenza progettuale.
Le lastre Extragres 2.0 possono essere posate a colla su massetto garantendo al pavimento una elevata resistenza ai carichi oppure direttamente su ghiaia, sabbia o fondo erboso, consentendo di ottenere un pavimento immediatamente calpestabile senza la necessità di un massetto e senza l’uso di malte e colle. Infine, grazie ai 20 mm di spessore, è possibile realizzare pavimenti sopraelevati attraverso l’utilizzo di supporti in polipropilene disponibili con alcune altezze fisse o regolabili. Facilmente rimovibili e ispezionabili, i pavimenti sopraelevati per esterno permettono, nell’intercapedine sottostante, il passaggio di impianti elettrici e idrici.
Pavimento: Petra Oro - Rivestimento: Brickworks Petra Oro
Pavimento interno ed esterno: Nature Sabbia
Le piastrelle in gres porcellanato per esterno di Casalgrande Padana sono inoltre resistenti al gelo, ai carichi, assicurano resistenza dei colori alla luce, sono inalterabili a qualsiasi condizione climatica, sono resistenti all’umidità e alla salsedine, sono inattaccabili da muffe e muschi (grazie alla tecnologia Bios Antibacterial® disponibile su richiesta), sono facili da pulire e da installare e grazie alla posa sopraelevata, sono agevolmente rimovibili e ispezionabili anche a pavimento finito. Caratteristiche tecniche da non sottovalutare che rendono il gres porcellanato uno fra i materiali più performanti e attuali.
Insieme a mobili, accessori e tendaggi, le lastre ceramiche di Casalgrande Padana si trasformano in un vero e proprio complemento d’arredo per progettare spazi eleganti e raffinati in stile minimal, glamour, classico, country o industrial chic: dai loft open space dal sapore metropolitano alle atmosfere tipiche dello stile nordico, fino a quelle più contemporanee e moderne. Elementi di grande attualità e oggi non più trascurabili, fortemente interconnessi con ciò che sta accadendo che uniti alle qualità fisiche ed estetiche del materiale, fanno del gres porcellanato una delle componenti più interessanti, attuali e idonee per rinnovare gli ambienti adeguandoli ai nuovi tempi e alle nuove esigenze.
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "registrati" accetterai le condizioni della privacy policy