Confindustria Ceramica in collaborazione con Heinze, società tedesca specializzata in prodotti e servizi per architetti e con il supporto di ICE-Agenzia ha organizzato due eventi che si terranno rispettivamente il 27 giugno a Lipsia e il 29 giugno a Stoccarda.
I partecipanti potranno assistere agli interventi di due architetti sul tema della sostenibilità, dell’architettura e della ceramica, seguiti da incontri di networking con i rappresentanti delle aziende italiane che presenzieranno agli eventi. Per ulteriori informazioni, per registrarsi all’evento e per consultare il programma, cliccare qui: https://ceramics.heinze.de/
Le piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ottenute attraverso un processo produttivo a ciclo chiuso dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle: 0% emissioni nocive, 100% riduzione dell’impatto idrico, 99,5% di rifiuti recuperati, 74% di energia autoprodotta e 100% di imballi eco compatibili.
Un processo di produzione all’avanguardia, centrato sui temi della sostenibilità che tiene conto dello sviluppo, della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia ambientale e che cerca di prevenire il più possibile l’inquinamento, nel rispetto e per la tutela del paesaggio e dell’equilibrio territoriale. Un impegno testimoniato da numerosi attestati tra cui la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), la ISO 14001, il CodiceEtico che disciplina e regolamenta tutte le politiche ambientali legate proprio ai cicli di produzione e un sistema di gestione ambientale conforme al Regolamento EMAS, allo scopo di attuare il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali pubblicando una dichiarazione ambientale convalidata dall’ente certificatore.
Bios Self-Cleaning®: il gres porcellanato che purifica l’aria
Le lastre in gres porcellanato Bios Self-Cleaning® di Casalgrande Padana utilizzate per la realizzazione di rivestimenti di facciata e involucri ventilati, uniscono alle capacità autopulenti quelle di abbattimento dei Nox, tra i principali inquinanti dell’atmosfera urbana. Le prestazioni di abbattimento dei NOx garantite da Bios Self-Cleaning® offrono un apprezzabile contributo al miglioramento della qualità ambientale degli insediamenti urbani. Basti pensare che un rivestimento di 150 metri quadrati di facciata con Bios Self-Cleaning® ha la capacità di purificare l’aria in misura paragonabile a un bosco delle dimensioni di un campo da calcio, oppure di eliminare gli ossidi di azoto (NOx) emessi da 11 automobili nel corso di un’intera giornata. Inoltre Bios Self-Cleaning® è in grado di unire le caratteristiche estetiche e prestazionali dei rivestimenti in gres porcellanato al drastico abbattimento degli interventi di pulizia e manutenzione delle superfici, garantendo un sensibile risparmio in termini economici e il mantenimento delle qualità e dell’aspetto del manufatto architettonico.
Sostenibili e versatili, costituite esclusivamente da materie prime naturali, le piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresentano un materiale ecosostenibile, completamente riciclabile, ignifugo, anallergico, ingelivo, resistente alla flessione, all’abrasione, alle macchie, agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici, inalterabile e duraturo nel corso del tempo, facile da posare e semplice da pulire e concepite con materiali e componenti rispettosi del Pianeta che ci ospita.