di Sara Costi
Arredare la propria abitazione in stile industriale è divenuto molto frequente negli ultimi anni, soprattutto tra le nuove generazioni. Questa tipologia abitativa nacque negli Stati Uniti intorno agli anni ’70 come risposta ad una impellente domanda di edifici abitativi a basso prezzo: vennero così riconvertiti ad uso residenziale edifici industriali, magazzini e vecchie fabbriche ormai dismesse. Se da una parte è difficile imitare in modo fedele il look americano, dall’altra questa tendenza ha dato alla luce una nuova moda, quella dello stile industrial chic, caratterizzato da un mix tra il tipico stile americano e quello contemporaneo. Come realizzarlo quindi grazie anche alla scelta di pavimenti in gres porcellanato?
Tipici dello stile industriale sono i pavimenti effetto cemento con tonalità tenui oppure i listoni effetto legno anticato preferibilmente con fuga ridotta al minimo per donare una sensazione di maggiore continuità all’ambiente. Elementi ricorrenti sono anche i mattoncini, le travi, le condutture e i tubi a vista, le ampie finestre, le pareti perimetrali lasciate volutamente grezze con intonaci chiari, gli alti soffitti o i soppalchi, mentre per l’arredamento sono solitamente utilizzati oggetti di recupero che mettono in evidenza le imperfezioni della verniciatura o delle saldature.
Per gli amanti delle atmosfere dal sapore metropolitano, consigliamo di non accostare lo stile industriale con altre tipologie di arredo, ma di realizzare l’intera abitazione con lo stesso stile, dalla zona living alla camera da letto, dalla cucina fino alla zona dedicata al bagno.
Caratteristico di questo stile è il loft open space i cui tratti distintivi sono gli ampi spazi aperti, gli alti soffitti, le finestre di grandi dimensioni e il recupero di alcuni elementi industriali come le finiture grezze in calcestruzzo e i mattoni a vista.
Nelle tre seguenti proposte ispirate al concetto di loft, la prima prevede un pavimento in listoni di gres porcellanato effetto legno della collezione Antique Wood in tonalità Black, caratterizzato dalla texture variegata di venature segnate dal passato, la seconda impiega per il pavimento e il rivestimento le lastre in gres porcellanato della collezione Pietre Etrusche nel colore Sovana ispirate alla bellezza dei caldi colori della terra, mentre la terza utilizza un pavimento effetto cemento della collezione Beton nel colore Mud, tutte proposte che donano agli ambienti il fascino e il carattere tipici dello stile metropolitano e urban chic.