KPF, in collaborazione con lo Studio di Architettura milanese SBGA, ha accolto con entusiasmo l’idea di studiare una collezione in grado di sfruttare tecniche di produzione all’avanguardia per la creazione di una moderna espressione materica. I designer hanno cercato di raggiungere le qualità estetiche e la diversità dei materiali naturali, ma con le desiderabili caratteristiche tecniche del gres porcellanato.
The City Collection di KPF nasce dalla collaborazione con Casalgrande Padana con l’ambizione di dare vita ad una nuova collezione di piastrelle in gres porcellanato per una vasta gamma di applicazioni da interni. L’intento è stato quello di creare una nuova espressione materica, una versione autentica del moderno processo di produzione della ceramica, un materiale che può valersi delle caratteristiche tecniche e di robustezza della ceramica, ma con le qualità estetiche e le diversità della pietra naturale.
Ispirata da quattro metropoli con le quali KPF ha un rapporto di lunga data, e in cui ha lavorato in diversi edifici e quartieri nel corso degli anni, The City Collection è proposta in quattro texture (Hong Kong, London, New Hork e ShangaI) formato 60x120 cm in spessore 9 mm e in superficie naturale.
The City Collection nasce dall’intento di creare una serie di piastrelle in gres porcellanato che rappresentino l’esperienza soggettiva di ciascun luogo, con riferimenti al carattere, ai materiali, alle forme urbane e alla trama di queste fantastiche città. I modelli e le trame sono scaturiti da una ricerca sulla natura di ogni città, a diversi livelli, e da un successivo processo di semplificazione e astrazione per arrivare a superfici simili ai materiali naturali. Da lontano, sembrano quasi delle superfici a grana fine, con sottili variazioni di trama e colore. Se osservate da vicino, invece, è possibile distinguere i modelli geometrici da cui ci siamo ispirati. KPF ha accolto con entusiasmo l’idea di sviluppare una collezione in grado di sfruttare tecniche di produzione all’avanguardia per la creazione di una moderna espressione materica, una versione autentica del processo di produzione. I designer hanno cercato di raggiungere le qualità estetiche dei materiali naturali, ma con le desiderabili caratteristiche della ceramica prodotta dall’uomo, per sviluppare una gamma da utilizzare in sostituzione di pietra o cemento.
About KPF
Kohn Pedersen Fox Associates (KPF) è uno degli studi di architettura più importanti al mondo e fornisce servizi di architettura, interni, programmazione e masterplanning per clienti del settore pubblico e privato. Come studio unificato di nove uffici globali e circa 700 dipendenti, l’azienda si concentra sulla progettazione di edifici e spazi di ogni tipo e scala, in tutte le regioni geografiche. I nostri progetti includono le torri più alte del mondo, le campate più lunghe, i programmi più vari e le forme più creative. L’obiettivo che lega il nostro lavoro, e che motiva i nostri sforzi, è trovare la soluzione più intelligente per ogni progetto. Crediamo che il miglior design sia il prodotto di una ricerca aperta, senza preconcetti o formule stilistiche. Ogni progetto in cui ci impegniamo emerge dal suo contesto unico: fisico, storico, sociale, culturale o politico, che si tratti di un singolo edificio o di un intero nuovo quartiere. Sebbene si tratti di una sfida completamente diversa, questo stesso approccio è stato applicato alla progettazione della City Collection per Casalgrande Padana.
Brian Girard, Design Principal, Kohn Pedersen Fox Associates: “Avvicinandoci a questo progetto, ci siamo chiesti qual è il potenziale della ceramica contemporanea per rispecchiare il piacere che proviamo per un materiale naturale, senza creare semplicemente una replica? Come possiamo incapsulare l’atmosfera di una città come fosse un’astrazione? Volevamo creare concetti eleganti che potessero essere compresi da chiunque, apprezzati come semplici motivi all’interno di un ambiente e leggibili come parte di un tema più ampio. Il progetto è l’illustrazione dell’approccio del nostro team al design, dalla scala di una singola piastrella a un grande progetto urbano, che combina una profonda comprensione dell’importanza del contesto con la volontà di abbracciare il potenziale contemporaneo dell’artigianato.”