Come arredare in stile Japandi: una fusione tra l’estetica giapponese e la semplicità scandinava

15 Febbraio 2021

Come arredare in stile Japandi: una fusione tra l’estetica giapponese e la semplicità scandinava

di Sara Costi

Due Paesi geograficamente lontanissimi - Giappone e Scandinavia - ma tra loro molto vicini, almeno in termini di design. Lo Japandi, nato dalla crasi tra lo stile giapponese (‘Jap’ – Japan) e quello scandinavo (‘Andi’ – Scandinavian) e dalla commistione tra il wabi-sabi, la ricerca della bellezza nell’imperfezione e i principi di benessere della Hygge, l’arte di trarre godimento dalle cose semplici e dai piccoli piaceri della vita, risulta essere un mix perfetto tra l’elegante essenzialità dello stile orientale e la semplicità minimalista di quello nordico. Lo stile Japandi trae la sua forza dalla capacità di unire due mondi notevolmente diversi: fondendo eleganza ad essenzialità e minimalismo ad austerità è in grado di creare ambienti freschi, innovativi, accoglienti e sofisticati.

L’origine dell’ibridazione del design giapponese con quello occidentale sembra risalire all’estate del 1950 quando lo scultore e designer giappo-americano Isamu Noguchi, durante il suo primo viaggio in Giappone, rimase affascinato dalla tradizionale tessitura dei cesti di bambù usata dal designer industriale giapponese Isamu Kenmochi. Da quell’ispirazione nacque l’iconica Bamboo Basket Chair, simbolo dell’incontro tra la cultura nipponica e quella occidentale a cui seguì, nel 2013, un altro classico dell’arredo-scultura in stile Japandi, la Dream Chair disegnata dall’architetto Tadao Ando per Carl Hansen & Søn.

Pavimento: Supreme Taupe - Rivestimento: Statuario Altissimo

L’arredamento nello stile Japandi

Semplicità e funzionalità sono le due parole chiave da tenere a mente quando si decide di arredare la propria casa seguendo i principi dello stile Japandi. La combinazione tra lo stile d’arredo scandinavo, composto da linee morbide e pulite e quello giapponese formato da un design più ricercato, elegante e raffinato, consentirà di introdurre negli spazi di casa, un senso di armonioso contrasto.

Con un approccio progettuale lontano dalle mode, lo Japandi rappresenta l’essenzialità senza tempo le cui caratteristiche fondamentali sono da ricercarsi nella funzionalità degli spazi, nell’ordine, nel comfort e nella comodità: colori chiari con tonalità neutre si alternano a toni più scuri, mobili bassi dalla forma semplice composti da linee rette o sagome arrotondate incarnano alla perfezione questo stile. Tradizionali accessori giapponesi come ceramiche fatte a mano o lampade di carta insieme a pratici mobili di design e complementi d’arredo accuratamente selezionati, ma anche ampi tappeti, morbidi cuscini, calde coperte o accoglienti e comodi divani, sapranno impreziosire gli spazi e creare al contempo ambienti rilassanti.

La luce rappresenta un altro elemento fondamentale nella progettazione degli ambienti domestici in stile Japandi: grandi e ampie vetrate consentono di godere della luce naturale, mentre la progettazione di sistemi di illuminazione di ultima generazione, di minimizzare il consumo di energia e di conseguenza l’impatto ambientale.

Pavimento: Chalon Beige

Per creare ambienti dalla calda atmosfera e in linea con la filosofia giapponese wabi-sabi, i tessuti da preferire sono quelli naturali in versione grezza senza motivi o decorazioni come la seta, il cotone, la lana, il raso o la juta nelle sfumature del bruno o del marrone. Materiali naturali come il legno sia chiaro che scuro o il bambù sono invece i prediletti per ogni componente d’arredo, sia che si tratti di tavoli, mensole, sedie o di letti, comodini, armadi e cassettiere.

Pavimento: Ulivo Chevron B Panna
Pavimento e Rivestimento: Resina Grey

Come scegliere i colori giusti per una casa in stile Japandi

Scegliere di arredare gli ambienti in stile Japandi significa eliminare le tinte forti e accese, preferendo tonalità tenui che siano in grado di accostarsi a materiali naturali come il legno e dunque il blu e le sue sfumature, il verdementa o il verde smeraldo, l’avorio, il rosa pastello, il grigio oppure l’ocra. Accostamenti raffinati che restituiscono atmosfere accoglienti, calde e tranquille.

Come arredare l’outdoor in stile Japandi

L’arredamento in stile Japandi riserva grande attenzione sia alla sostenibilità che al benessere degli spazi abitativi. La presenza della natura e delle piante, sia negli ambienti interni che in quelli esterni, diviene fondamentale non solo perché rappresentano un prezioso elemento decorativo ma soprattutto perché grazie alla loro energia vivificante, sono in grado di trasmettere positività e solarità agli ambienti. Via libera dunque a piccoli spazi green attraverso composizioni ikebana, erbe aromatiche, semplici e raffinati bouquet di fiori o bonsai ma anche mini serre, giardini zen e alte piante dalla forma semplice e con foglie lisce.

Pavimento: Chalon Beige con finitura antiscivolo Grip
Pavimento: Manhattan Soho

Quale pavimento scegliere per lo stile Japandi?

Unendo le forme semplici della decorazione orientale con i colori neutri dello stile nordico e avendo come denominatore comune il minimalismo, lo stile d’arredo Japandi predilige pavimenti e rivestimenti dalle calde tonalità effetto legno o effetto pietra in grado di restituire agli ambienti un’atmosfera avvolgente, suggestiva e ricca di fascino, oppure dalle morbide, neutre ed essenziali texture effetto cemento per la progettazione di spazi inusuali.

Le collezioni di lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana, estremamente versatili e funzionali, sapranno ricreare ambienti equilibrati, sofisticati, mai eccessivi e dalla pacata vibrazione rilassante.

Pavimento: Planks Beige - Rivestimento: Planks Bianco
Pavimento: Country Wood Greige
Pavimento e Rivestimento: Resina Grey e decoro composizione D
Pavimento: Tavolato Marrone Scuro
Rivestimento: Resina Tobacco e Fascia Resina Tobacco

Grazie alle numerose sfaccettature e alle affascinanti contaminazioni tra due culture tanto straordinarie quanto differenti, arredare secondo i principi dello stile Japandi significa viaggiare con la creatività per progettare spazi abitativi unici e dal fascino senza tempo.

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany