Ti aggiorneremo su novità , ispirazioni e tendenze dal mondo dell’architettura e del design.
Cliccando su "registrati" accetterai le condizioni della privacy policy
Come arredare in stile organico con il gres porcellanato
22 Novembre 2021
di Sara Costi
Rimandi agli elementi naturali, da sempre fonte di ispirazione creativa, hanno dato vita non solo ad una tendenza d’arredo, ma ad un vero e proprio stile. Composte da foglie, rami, alberi o fiori più o meno stilizzati su tessuti o rivestimenti murari e perfette per ogni genere di ambiente (dalla zona living alla stanza da bagno fino a quella notte), le fantasie vegetali sono il baricentro decorativo degli spazi abitativi e le vere protagoniste dello stile organico.
Pavimento: Tavolato Sbiancato - Rivestimento: Limpha Coral Rose
Il termine ‘architettura organica’ fu coniato da Frank Lloyd Wright e nasce dal desiderio dell’architetto statunitense di creare, partendo dalla progettazione di nuclei abitativi fino ai dettagli degli arredi, una coesione tra l’uomo e la natura allo scopo di migliorarne la vita. L’importanza di uno stretto rapporto con gli elementi naturali fu poi ripreso qualche anno dopo dall’architetto finlandese Alvar Aalto e dal celebre Antoni Gaudì, i quali svilupparono progetti volti alla creazione di comfort, libertà degli spazi, massima estensione della luce naturale, integrazione del paesaggio circostante e continuità tra interni ed esterni, aprendo orizzonti spaziali e visivi.
Una filosofia architettonica che rompendo gli schemi del classicismo promuove, attraverso approcci progettuali che mirano ad un’integrazione compositiva unificata tra edificio, paesaggio, arredi e ambienti, l’armonia tra l’abitazione e il mondo naturale. Il design di un edificio viene quindi attentamente pensato e progettato per essere un organismo unificato in ogni suo elemento, dove tutto si relaziona, al fine di riflettere un sistema di ordinamento simbiotico con la natura.
La versione più attuale dello stile organico vede l’utilizzo di una palette cromatica che richiama i colori della terra: dal beige, alla scala dei grigi, declinati nelle tonalità più morbide e vellutate, fino ai toni del verde e del salvia. Colori in grado di armonizzarsi tra di loro per creare palette dinamiche e dal carattere deciso. Tra gli ingredienti che compongono la ricetta dello stile organico vi sono inoltre materiali e fibre naturali come legno, rattan, vimini e bambù ma anche lino, cotone e juta. Il design organico si basa inoltre su forme imperfette e fluide, proprio come avviene in natura e da elementi provenienti direttamente dalla terra come sabbia, calce e argilla.
L’argilla, in particolare, conosciuta fin dall’antichità nella sua forma cotta sotto l’aspetto di mattone o di piastrella ceramica in gres porcellanato grazie alle sue ottime qualità termiche e alla sua atossicità , rappresenta uno dei materiali naturali per eccellenza anche per questa tipologia di stile, da utilizzare sia a pavimento che a rivestimento, sia in ambienti interni che esterni. Per l’arredo in stile organico, Casalgrande Padana propone l’originale collezione Limpha, gli effetti legno e la nuova collezione Nature.
Limpha: il rivestimento che purifica l’aria
Limpha è la collezione di lastre in gres porcellanato che si ispira alle piante rampicanti per trasformare un rivestimento in un elemento di bellezza naturale. Proposta in quattro differenti tipologie (Arborea, Coral Rose, Helix e Gelsomino), nell’unico grande formato 120x240 cm in spessore 6,5 mm, rappresenta la soluzione ideale per donare un’originale nota scenografica agli ambienti.
Limpha fa inoltre parte della nuova generazione di ceramiche bioattive Bios Ceramics: una innovativa tecnologia (ottenibile su richiesta) che rende le lastre ceramiche antibatteriche, autopulenti e in grado di ridurre gli agenti inquinanti. In particolare, nei rivestimenti di facciata e degli involucri ventilati, Bios Self-Cleaning® consente sia l’abbattimento dei Nox (ossidi e miscele di azoto, tra i principali inquinanti dell’atmosfera urbana), sia la riduzione degli interventi di pulizia grazie alla superidrofilia del rivestimento in grado di decomporre le sostanze organiche e gli inquinanti depositati sulle piastrelle.
L’ossigeno attivo prodotto da Bios Self-Cleaning® ossida i NOx in sostanze non nocive che vengono rimosse dall’acqua piovana. Un rivestimento di 1000 metri quadrati di facciata con Bios Self-Cleaning® purifica l’aria quanto un bosco delle dimensioni di un campo da calcio ed elimina gli ossidi di azoto emessi da 70 auto nel corso di un’intera giornata.
Un respiro di bellezza, un rivestimento che oltre ad assolvere la funzione di elemento di decoro all’interno delle proprie abitazioni, aiuta anche a migliorare l’aria, riducendo l’inquinamento.
Pavimento: Tavolato Sbiancato – Rivestimento: Limpha Coral Rose
Rivestimento esterno: Limpha Arborea
Rivestimento di facciata: Limpha Helix
Tutto il calore e la naturalezza del gres porcellanato effetto legno
Le collezioni in gres porcellanato effetto legno di Casalgrande Padana sono proposte in listoni di diversi formati (11x90 cm, 15x90 cm, 20x120 cm, 22,5x90 cm, 22,5x189 cm, 25x151 cm e 40x120 cm) dove la diversità diventa bellezza e la varietà si trasforma in nuove possibilità espressive.
Dalla classica posa dritta, a quella in diagonale e chevron, fino alle pose a spina di pesce nella variante italiana o in quella ungherese e francese, i listelli in gres porcellanato effetto legno di Casalgrande Padana rappresentano la scelta ideale per rivestire pavimenti e pareti in ogni ambiente della casa, dalla cucina al bagno, dalla zona notte a quella living e grazie alla superficie antiscivolo per l’outdoor in spessore 20 mm, è possibile creare una continuità estetica tra gli spazi interni e quelli esterni.
Pavimento: Geowood Amazique
Pavimento: Tavolato Marrone Scuro
Una combinazione perfetta tra colore e design ridefinisce il concetto di superficie lignea: essenze rare e pregiate, provenienti da differenti parti del mondo interpretano le mille diversità del materiale naturale per eccellenza.
Nature: le avvolgenti tonalità della terra in gres porcellanato
Una gamma cromatica calda e avvolgente che rimanda alle naturali vibrazioni della terra e dei suoi elementi, si compone di sei differenti nuances (Argilla, Calce, Creta, Lava, Sabbia e Terra), in sei diversi formati con superficie naturale e lappata (nella nuova versione Silk) per l’interno e antiscivolo per l’esterno. Una tavolozza di sonore tonalità che parlano al piacere e all’emozione, per progettare ambienti confortevoli e rigeneranti. I colori distensivi e le delicate vibrazioni della nuova collezione Nature, si uniscono alle eccellenti qualità del gres porcellanato per rivestire ogni tipologia di superficie in interno e in esterno, a pavimento e a rivestimento.
Il gres porcellanato di Casalgrande Padana: un materiale 100% sostenibile
Garantite e certificate le lastre ceramiche di Casalgrande Padana rappresentano una delle componenti più attuali e versatili che la moderna progettazione può offrire. Costituito esclusivamente da materie prime naturali, prive plastica e sostanze nocive, il gres porcellanato di Casalgrande Padana è completamente riciclabile, ignifugo, anallergico e inalterabile nel corso del tempo.
Le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ottenute attraverso un processo produttivo a ciclo chiuso dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle: 0% emissioni nocive, 100% riduzione dell’impatto idrico, 99,5% di rifiuti recuperati, 74% di energia autoprodotta e 100% di imballi eco compatibili.
Grazie ad innovativi processi produttivi, il gres porcellanato di Casalgrande Padana abbina qualità estetiche e prestazionali al rispetto dell’ambiente per la progettazione di spazi non soltanto belli e funzionali, ma anche e soprattutto sani e salubri, privi di sostanze nocive, facilmente igienizzabili e concepiti con materiali e componenti rispettosi del Pianeta che ci ospita.
Uno stile d’arredo che trae ispirazione dalle forme della natura con l’obiettivo di valorizzarne ogni elemento, per realizzare spazi abitativi pratici e luminosi in grado di migliorare il vivere quotidiano. Una visione più evoluta della disciplina architettonica in grado di trasformarsi da scienza della costruzione materiale ad una visione più consapevole dell’abitare contemporaneo dove gli ambienti domestici non vengono pensati per essere soltanto belli, ma sono progettati per entrare in risonanza con chi vi abita, migliorandone il benessere.
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "registrati" accetterai le condizioni della privacy policy