Home >
Magazine >
Ispirazioni >
Come Arredare In Stile Scandinavo: Tra Minimalismo, Semplicità E Armonia
Iscriviti alla newsletter
Ti aggiorneremo su novità, ispirazioni e tendenze dal mondo dell’architettura e del design.
Cliccando su "registrati" accetterai le condizioni della privacy policy
Come arredare in stile scandinavo: tra minimalismo, semplicità e armonia
19 Dicembre 2022
di Sara Costi
Tipico delle fredde regioni del Nord Europa con condizioni climatiche molto rigide caratterizzate da lunghi e freddi inverni, lo stile scandinavo in arredamento, si contraddistingue per la creazione di ambienti caldi e accoglienti. Le case arredate in stile nordico sono facilmente riconoscibili poiché trasmettono immediatamente una sensazione di calore e purezza, semplicità e ordine. Vicino al minimalismo e incentrato sulle caratteristiche naturali dei materiali e sulla funzionalità degli spazi abitativi, lo stile scandinavo è calibrato e razionalizzato in ogni scelta ed è caratterizzato da ambienti ampi, inondati di luce, organizzati in modo pratico e funzionale, ordinati e privi di oggetti futili.
La mancanza di luce naturale per gran parte dell’anno spiega la dominanza dei colori chiari e neutri: dai bianchi al crema e al beige, fino alle tinte pastello come il rosa o il verde salvia con qualche slancio verso i toni del tortora, del grigio o dell’antracite. Per creare un piacevole senso di movimento è anche possibile alternare i toni neutri con colori contrastanti come l’azzurro o il nero. Nel tessile l’arredamento scandinavo predilige i tessuti naturali come la lana, il cotone grezzo e il feltro per donare la sensazione di calore durante i freddi inverni del nord.
Nella progettazione degli spazi abitativi si contraddistingue per la costante ricerca di ambienti confortevoli e accoglienti in armonia con i principi di benessere della Hygge. Considerata parte integrante della cultura dei Paesi nordici, la Hygge si traduce nell’arte di creare intimità e benessere trasformando il gusto di godere dei piccoli piaceri quotidiani in un vero e proprio stile di vita, apprezzando il calore e la tranquillità della propria abitazione: atmosfera rilassata, cordiale, accogliente e confortevole, buon cibo, candele dalla luce soffusa, caminetto o stufa a legna accesi, coperte di lana, abbigliamento casual, voluminosi e comodi maglioni, cardigan o pullower di lana lavorati ai ferri, imprimono negli animi la sensazione di sentirsi protetti tra le mura domestiche.
Ogni abitazione, curata nell’arredamento fin nei minimi dettagli, possiede un hyggekrog, un vero e proprio angolo della casa confortevole in cui stare accoccolati, con in mano un libro e una tazza di cioccolata fumante; di solito tale luogo coincide con l’ampio davanzale di una grande finestra che opportunamente arredato con soffici cuscini e coperte, offre un posto accogliente in cui sedersi e rilassarsi dopo una lunga giornata.
L’odore di legna che brucia nel camino, composizioni di foglie, rametti, bacche colorate, frutti di bosco, noci e altri elementi naturali raccolti nel bosco, scaffali di libri, una bella teiera e un prezioso vaso sul tavolo da pranzo, sono parte integrante dell’arredamento nordico.
Il design scandinavo tra minimalismo, armonia ed equilibrio
Il living, stanza deputata per antonomasia ad accogliere amici, nello stile d’arredo scandinavo viene concepito come uno spazio soft da godere e in cui rilassarsi durante i freddi e piovosi week end invernali o alla sera, al termine di una faticosa giornata di lavoro. Progettato per essere un ambiente soft, pacato e dai toni tenui, l’ambiente living di una casa in stile nordico, viene progettato per essere ampio, accogliente ed essenziale.
Linee semplici, colori chiari dalle calde tonalità, grandi e luminose vetrate dalle quali poter godere della splendida vista del paesaggio circostante, restituiscono spazi dall’atmosfera pulita e ordinata ma anche avvolgente e rassicurante dove non possono mancare tocchi vivaci come un pavimento e un rivestimento in ceramica nelle calde nuance Terra e Tortora, un tavolino basso in legno grezzo, un confortevole divano ricoperto da soffici e comodi cuscini e una coperta di lana.
Pavimento: R-Evolution Terra - Rivestimeno: R-Evolution Tortora
Forme lineari e precise, mobili e pareti attrezzate, arredi complementari, tavolini porta oggetti, poltrona con chaise lounge, pavimento e rivestimento dalla morbida texture effetto cemento, compongono l’arredo di una casa nordica, studiato per essere minimo e funzionale.
Pavimento e rivestimento: Beton Pearl
Arredare la casa in stile scandinavo rappresenta una vera e propria ‘forma mentis’ che coinvolge tutti gli spazi di casa e che vede tra i protagonisti l’ambiente del bagno; arredare la stanza da bagno in stile nordico significa realizzare una piccola SPA domestica in cui rilassarsi, prediligendo linee essenziali con pochi ma funzionali arredi: mensole e scaffali a vista permettono di avere a portata di mano sia la biancheria che gli accessori di cui si necessita, mentre un cesto in vimini consentirà di avere l’ambiente sempre in ordine.
Nell’arredo, dove gli elementi sono ridotti al minimo, occorre porre grande attenzione ai dettagli: punti luce pianificati con cura e grandi vetrate eviteranno la creazione di zone d’ombra, un tocco di verde con piante in vaso e qualche candela decorativa, doneranno invece all’ambiente un’atmosfera chic e allo stesso tempo romantica. In tema di rivestimenti, l’arredamento in stile nordico predilige l’uniformità delle superfici con colori chiari e tendenti al bianco effetto cemento o effetto legno.
Pavimento e Rivestimento: Beton Ivory
Pavimento: Class Wood Walnut
Pavimento: Country Wood Tortora
Quale pavimento scegliere per un arredamento in stile nordico?
La scelta del pavimento, in sintonia con arredi e complementi, risulta essere fondamentale. Il design scandinavo predilige pavimenti dai colori chiari e dalle calde essenze, con texture dall’aspetto morbido, fresco e leggero adatti a tutte le forme, strutture e ambientazioni della casa e senza interruzioni visive per creare un tutt’uno armoniosamente costruito che trasmetta al contempo naturalezza e luminosità.
Listelli effetto legno posati a spina di pesce nella variante ungherese oppure con posa dritta da scegliere parallela al lato corto o parallela al lato lungo, a seconda delle dimensioni e della profondità dell’ambiente, ma anche lastre in gres porcellanato effetto pietra o cemento nelle nuances più chiare e delicate, sapranno donare calore materico e carattere a tutti gli spazi di casa.
Pavimento: English Wood Galloway
Pavimento: Geowood White Oak
Pavimento: Spazio Bianco
Le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana effetto legno, pietra o cemento, composte esclusivamente da materie prime naturali, prive di plastica, siliconi o sostanze tossiche, anallergiche, antibatteriche, ignifughe e completamente riciclabili, perfette sia a pavimento che a rivestimento, sono adatte anche per rivestire i piani di lavoro, i lavabi, i tavoli, i pensili, gli armadi, le porte e rappresentano un’ottima scelta in caso di riscaldamento a pavimento.
Lastre ceramiche dalle tonalità chiare, caldi e morbidi colori leggermente sfumati come fossero stati stemperati dal lento passaggio dell’acqua nel corso del tempo, esaltano la naturalezza delle superfici e rappresentano la scelta ideale per accogliere un design ricercato e uno stile essenziale capace di riconnettersi con la natura per creare ambienti dalla dolce e incantevole atmosfera, abbracciando i principi del benessere dettati dalla Hygge.
Stile scandinavo e Hygge
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "registrati" accetterai le condizioni della privacy policy