di Sara Costi
Parte integrante della cultura nipponica, il Wabi-Sabi si fonda sul concetto di transitorietà e semplicità consapevole e deriva da due parole cariche di valore, le cui radici affondano nella cultura e nella religione. Wabi侘 significa ‘dipendenza’ e implica la ricerca della bellezza nella semplicità, mentre Sabi寂 significa ‘solitudine’ o ‘distacco’ e indica il modo in cui tutto si evolve con il trascorrere del tempo, alterando la natura puramente esteriore delle cose.
Il Wabi-Sabi insegna ad avere una profonda coscienza estetica che trascende l’aspetto esterno della materia e ad esercitare un distacco dall’idea di perfezione, per riscoprire l’assoluta bellezza nell’autenticità e nella singolarità dell’imperfezione.
Una spontanea comprensione che si arriva ad intuire solo attraverso una profonda contemplazione di un mondo imperfetto. Un viaggio nella bellezza e fino al cuore della vita stessa per scoprire verità nascoste, liberandosi di tutto ciò che non è necessario, spostando l’attenzione dall’esterno all’interno.
La vera bellezza del Wabi-Sabi non risiede infatti nelle cose, ma nel riconoscimento del valore di uno stile semplice e naturale. Una sensibilità estetica e una consapevolezza artistica che si possono assaporare anche nella creazione di uno stile di arredamento che sta conquistando il mondo occidentale.
Come scegliere i materiali e i giusti colori per una casa in stile Wabi-Sabi
L’accettazione del tempo che scorre dove niente è finito, perfetto e duraturo, definisce la filosofia orientale alla base dello stile Wabi-Sabi che si esprime, a livello progettuale, nella volontà di stravolgere l’essenza abbracciando l’imperfezione. Come lo stile Japandi, anche questo trend è composto da un look equilibrato e da ambienti semplici dove sono da prediligere materiali naturali e oggetti artigianali realizzati a mano, dalle forme irregolari e asimmetriche.
Insieme alle tonalità neutre, nell’arredo in stile Wabi-Sabi si possono inserire anche accenti di colore che virano in tutte le loro numerose cromie dal verde salvia, all’azzurro, fino al rosa, consentendo così di giocare con accostamenti monocromatici tono su tono oppure in netto contrasto.
Le piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana, costituite solo da elementi naturali, prive di plastiche e sostanze nocive, anallergiche, antibatteriche, ignifughe, ecocompatibili e completamente riciclabili, sapranno generare ambienti suggestivi e spazi armonici dalla pacata vibrazione meditativa.
Ogni abitazione, indipendentemente dalla dimensione e dal valore, può trasformarsi in un luogo piacevole dove trascorrere il proprio tempo, un intimo rifugio che rispecchia chi siamo e quello che conta davvero per noi. Lo stile Wabi-Sabi esprime il desiderio di viaggiare con la creatività per progettare ambienti imperfetti, mutevoli, accoglienti e contemplativi, dove piccole imperfezioni e irregolarità si traducono in elementi di bellezza e pregio. Un look naturale, una semplicità consapevole in grado di arricchire ogni spazio di una singolare autenticità.