di Sara Costi
Raccolte, accoglienti, intime, pratiche e funzionali, le abitazioni di piccole dimensioni sono tornate di grande attualità. Il cambiamento nella composizione demografica, nello stile di vita e nelle abitudini della società, ha portato negli ultimi vent’anni ad una sempre più crescente domanda di spazi abitativi nelle grandi città. L'innalzamento del costo degli immobili ha fatto sì che le abitazioni di dimensioni più contenute divenissero la soluzione ottimale per studenti, manager in trasferta o per chi, prossimo all’età pensionabile, desidera vivere in una casa più piccola, con costi di gestione più contenuti senza rinunciare alle comodità che la città può offrire.
Quando si pensa a miniappartamenti o a case di piccole dimensioni, la mente corre alle immagini di graziose casette a schiera nel quartiere di Notting Hill, di affascinanti case che si affacciano sull’oceano, di piccoli cottage di campagna o di romantiche baite.
Grazie ad interventi progettuali mirati, ad una sapiente disposizione degli spazi e alla scelta dei giusti materiali, le abitazioni di piccole dimensioni possono diventare luoghi versatili, funzionali e pratici oltre che esteticamente belli e curati.
Quando si desidera arredare una casa di piccole dimensioni occorre prima di tutto considerare tutto lo spazio a disposizione per determinare i punti di forza strutturali e gli elementi architettonici da valorizzare, come ad esempio, l’altezza dei soffitti in relazione alla superficie del pavimento, le dimensioni delle porte e delle finestre, la disposizione e la modalità di collegamento tra i vari ambienti e il modo in cui la luce naturale interagisce con lo spazio nell’arco della giornata.
Un sottoscala potrà invece diventare un armadio con scaffalature, mentre cantine o seminterrati possono essere impermeabilizzati e convertiti in un accogliente bagno, in una sala giochi o in una piccola palestra. Potreste individuare pareti divisorie da abbattere per estendere lo spazio in tutte le direzioni, inserire portefinestre per godere al massimo della luce naturale e porte scorrevoli per isolare la zona del bagno o creare intimità nella camera da letto senza rubare spazio prezioso.
Quando lo spazio è limitato, per creare ambienti ordinati è sempre consigliato puntare su pochi ed essenziali dettagli: armadiature a giorno a tutta parete o nicchie con ripiani all’interno del muro, rappresentano soluzioni originali per ricavare spazio nel quale riporre abiti od oggetti. Un davanzale fiorito crea un legame tra l’interno e l’esterno conferendo all’ambiente una sorta di naturale estensione dello spazio, semplici elementi decorativi sopra al caminetto, una stufa a legna, uno specchio posizionato in modo sapiente o una preziosa lampada da tavolo, sapranno donare a tutta la casa armonia e calore.
Come scegliere i giusti pavimenti per spazi di piccole dimensioni
Qualunque stile di arredamento amiate, in una casa di piccole dimensioni dove non c’è spazio per importanti interventi decorativi, è importante creare una precisa identità stilistica a partire dalla scelta dei pavimenti e dei rivestimenti che costituiscono la base di ogni arredamento.
Il bianco e in generale i colori chiari, riflettendo più luce di qualsiasi altro colore, fanno percepire gli ambienti più ampi e spaziosi e permettono di prolungare gli spazi.
Anche le tinte scure sono indicate per rivestire i pavimenti in ambienti piccoli poiché, attirando l’attenzione verso il basso, la distraggono da soffitti troppo bassi e rappresentano la scelta ideale in caso di corridoi stretti in cui manca la luce naturale.
L’attenzione ai dettagli è fondamentale nella progettazione di spazi limitati: in questo piccolo loft le travi e i mattoni a vista richiamano alla mente lo stile urban chic tipico della grande metropoli newyorkese. Scegliere di posare lo stesso pavimento in tutta la casa permette di uniformare gli ambienti e prolungare lo spazio. La tavolozza di colori morbidi e naturali del pavimento effetto cemento si adatta alla perfezione alla semplicità di questo piccolo spazio e concorre alla creazione di una gradevole atmosfera.
Per quanto piccola, se ben progettata con soluzioni efficaci in grado di rispondere alle esigenze di chi vi abita, ogni casa può trasformarsi in un ambiente bellissimo in cui vivere. Le piastrelle in gres porcellanatodi Casalgrande Padana costituite esclusivamente da materie prime naturali, prive di plastica e sostanze nocive, anallergiche, antibatteriche, ignifughe, facili da posare e da pulire e completamente riciclabili, vi accompagneranno nella creazione di ambienti versatili e accoglienti, in grado di interpretare le esigenze del vivere moderno.