Come calcolare la quantità di piastrelle da ordinare per il pavimento e il rivestimento

29 Marzo 2020

How to calculate the number of tiles for your flooring and coverings

Quante piastrelle occorre ordinare e quale percentuale di sfrido bisogna ipotizzare? Sono domande che tutti ci siamo posti nel momento in cui ci siamo trovati a dover ordinare le piastrelle per rivestire il pavimento del nostro salotto, della nostra camera da letto, il rivestimento delle pareti del bagno o della cucina.

La quantità di piastrelle da ordinare è una questione molto importante perché accorgersi in fase di posa di non averne a disposizione un numero sufficiente potrebbe trasformarsi in un problema, come ad esempio, se il tono della fornitura di completamento non è lo stesso con cui abbiamo pavimentato o rivestito la stessa stanza o l’intera abitazione.

Quante piastrelle ordinare?

Per calcolare la quantità di piastrelle da ordinare, occorre misurare le dimensioni della superficie da pavimentare, in questo modo avremo ottenuto le quantità “nette” di piastrelle necessarie a cui andrà aggiunta la percentuale di “sfrido”, ossia lo scarto derivante dalle lavorazioni di taglio o foratura che si renderà necessario durante la fase di posa. Tale percentuale deve tener conto della dimensione della fuga, poiché una fuga di maggiori dimensioni implica un minor consumo di piastrelle, e dello schema di posa, in quanto per una posa orizzontale sono necessarie meno piastrelle rispetto alla scelta di una posa in diagonale.

Anche la scelta del formato incide sulla quantità da considerare per lo sfrido: infatti un formato piccolo come un 20x20 cm o un 30x30 cm presenta uno scarto minore rispetto ad un grande formato. Va considerata anche che la presenza di alcuni elementi critici rispetto ai quali bisogna “girare attorno” con la posa, come ad esempio le colonne così come le forme delle stanze irregolari (trapezi o triangoli) , implicano una quantità maggiore di scarto durante la fase di posa. Infine, a parità di condizioni, come regola generale vale quella per cui più gli ambienti da pavimentare sono grandi, più la quantità da considerare per lo sfrido sarà minore.

Pavimento: listelli Architecture Warm Grey e White, Unicolore Acquamarina e Rosa Antico
Pavimento: Unicolore Bianco Assoluto

Nel caso si debba pavimentare con piastrelle in gres porcellanato un’intera abitazione di circa 200 mq con stanze regolari, senza la presenza di colonne o altri elementi critici, con posa dritta e con un formato medio come il 60x60 cm, sarà sufficiente calcolare una percentuale di sfrido del 10%: la quantità da ordinare quindi sarà pari a 220 mq. Al contrario, se si desidera rivestire un piccolo bagno di 8 mq con piastrelle di dimensione 60x60 cm, occorrerà considerare una percentuale di sfrido del 20%, per cui la quantità di piastrelle da ordinare sarà pari a 9,6 mq.

In linea generale, per calcolare quante piastrelle ordinare per rivestire il pavimento, occorre conoscere l’esatta superficie e a questa aggiungere una maggiorazione del 10% di sfrido. Dunque, nel caso del solo rivestimento del pavimento, per una stanza da 4,00x5,00 si otterrà una superficie complessiva di 20,00 mq, ai quali andrà aggiunto il 10%: il totale di piastrelle in gres porcellanato da ordinare per il pavimento sarà pari dunque pari a 22 mq.

Per calcolare invece la quantità di piastrelle necessarie per rivestire le pareti del bagno, occorre calcolare il perimetro del locale e moltiplicare tale dato per l’altezza a cui si desidera far arrivare il rivestimento in gres porcellanato; per semplicità di calcolo, consigliamo di non sottrarre a questa quantità le dimensioni di apertura di porta e finestre ma semplicemente di aggiungere uno sfrido dell’8%.

Pavimento Travertino Noce - Rivestimento: Marmoker Giallo Striato
Pavimento e Rivestimento: Terrazzo Grey

Per il rivestimento della cucina invece sarà sufficiente considerare solo la parete o le pareti che si desiderano rivestire e moltiplicare la lunghezza per l’altezza a cui si vogliono far arrivare le piastrelle in gres: se dovete predisporre solo un paraschizzi tra base e pensili dovrete tener conto della dimensione di questi arredi e far iniziare il rivestimento ad 80 cm da terra fino a 160 cm di altezza, per cui occorrerà moltiplicare la lunghezza della parete da rivestire per 80 cm. In entrambi i casi, è buona norma considerare sempre una maggiorazione dell’8%.

Rivestimento: Terre Toscane Decoro Greve
Pavimento e Rivestimento: Beton Sand

Vi consigliamo tuttavia di tenere sempre qualche piastrella di riserva per l’eventualità di dover affrontare in futuro qualche lavoro di riparazione. Infine vi suggeriamo di non variare in corso d’opera gli schemi di posa ma di attenersi a quelli decisi nel momento dell’ordine: se ad esempio si era decisa una posa “orizzontale”, è sconsigliabile variarla con quella “in diagonale” perché questo potrebbe determinare l’insufficienza delle piastrelle precedentemente ordinate.

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany