L’evoluzione degli spazi retail dopo il Coronavirus

10 Settembre 2020

L’evoluzione degli spazi retail dopo il Coronavirus

di Sara Costi

L’emergenza sanitaria Covid -19 che ancora vede coinvolti molti paesi nel mondo, ha fatto emergere la necessità e la sempre più crescente importanza di progettare con creatività, scegliendo materiali e tecnologie in grado di assicurare che i luoghi dedicati all’esperienza d’acquisto come centri commerciali, negozi e fashion retail o quelli dedicati alla socialità come ristoranti o loung bar, siano igienizzati, salubri e sicuri, in grado di accoglierci quotidianamente in totale e agevole sicurezza.

Centro Commerciale 115 West Street - Pavimento: Unicolore Bianco Assoluto
Ristorante Sishiko - Pavimento: Cemento Rasato Grigio e Resina Black
Sky Lounge Bar – Pavimento: Architecture Black
Pavimento: Marmoker Zebrino

La rivoluzione digitale sta cambiando l’esperienza d’acquisto dei consumatori, il mondo del retail sta evolvendo ad una velocità incredibile e lo store fisico si sta trasformando nel cosiddetto “negozio 5.0” in cui saranno implementate soluzioni tecnologiche come punti cassa touch-screen utilizzabili anche come supporto alla vendita lungo le corsie, vetrine digitali e tablet per la vendita assistita e per richieste specifiche su prodotti, disponibilità, taglie o colori.

Il retail del futuro sarà anche caratterizzato da una sorta di contaminazione tra gli strumenti offline e online resa possibile dall’integrazione delle più recenti tecnologie, portando i punti di forza del digital shopping all’interno degli store fisici e viceversa e dotandosi di e-commerce che permetterà di ordinare online la merce e di ritirarla presso lo store fisico. I punti vendita diventeranno dunque luoghi molto più sensoriali dove l’esperienza d’acquisto sarà guidata dall’intrattenimento e dallo storytelling.

Pavimento: Basaltina Vulcano
Pavimento: Marmoker Asiago e Crema Select

In questo nuovo contesto occorre ripensare alla progettazione degli spazi retail con flessibilità per assecondare il ruolo strategico e di attrazione dello store fisico garantendo al contempo sia i requisiti di sicurezza in termini di distanziamento e igienicità che una gradevole esperienza d’acquisto, di condivisione e socialità.

Per andare incontro alle nuove e mutate esigenze Casalgrande Padana è in grado di offrire un prodotto versatile adatto ai differenziati campi d’intervento architettonico. L’ampia varietà di colori, formati, superfici e decori, rendono il gres porcellanato di Casalgrande Padana un prodotto universale, adatto sia a pavimento che a rivestimento, sia per le ristrutturazioni di edifici già esistenti, che per le nuove costruzioni, fino alle proposte specifiche per le pavimentazioni antibatteriche, di sicurezza e per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Il gres porcellanato di Casalgrande Padana: antibatterico, resistente e versatile

Quando si progetta una pavimentazione ad alto calpestio come quella degli spazi retail, il requisito basilare è la capacità di sopportare carichi sia statici che dinamici che possono raggiungere livelli elevati. Lo spessore della lastra in gres porcellanato gioca dunque un ruolo fondamentale.

Per rispondere a queste esigenze Casalgrande Padana ha dato vita alla collezione Technic, lastre in gres porcellanato prodotte in tre diversi spessori, dal tradizionale 8 mm al 12 mm, fino allo spessore maggiorato 14 mm in grado di sostenere pesi ancora più elevati; inoltre un contributo determinante all’eliminazione del rischio di scivolosità in ambienti in cui questo è presente (come ad esempio i locali per il ricevimento e la vendita di pesce e carne, oppure i reparti taglio, macelleria, salumeria, pescheria o per la lavorazione dei prodotti alimentari in genere), è dato dall’impiego di pavimenti antisdrucciolo realizzati con superficie strutturata.

Pavimento: Technic Bianco Avorio

Dopo anni di sperimentazioni e ricerca, Casalgrande Padana ha dato vita a Bios Antibacterial® una linea di prodotti da rivestimento e pavimentazione in gres porcellanato capace di abbattere al 99,9% i quattro principali ceppi batterici (Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Enterococcus faecalis) presenti negli ambienti confinati, di eliminare i cattivi odori e di contrastare l’insorgere di muffe e lieviti. L’innovativa tecnologia sfrutta le caratteristiche antibatteriche del biossido di titanio, un materiale naturale che non rilascia alcuna emissione nociva e anche negli ambienti interni, consente di ridurre notevolmente le sostanze dannose per la salute dell’uomo, rendendo gli ambienti più salubri eliminando allo stesso tempo i cattivi odori e contribuendo così all’innalzamento della qualità del microambiente in cui sono inserite.

Centro Commerciale Oceanario Lisbona - Pavimenti: Geowood White Oak

Casalgrande Padana propone inoltre il sistema di guida in gres porcellanato Tactile: un utile mezzo sia come segnaletica di distanziamento che per l’abbattimento delle barriere architettoniche consentendo al disabile visivo di orientarsi e di proseguire la sua marcia senza bisogno di altre indicazioni. Tactile è perfetto per essere impiegato in tutti quegli ambienti urbani molto frequentati, nei quali sia necessario garantire il distanziamento o nei quali esistono reali pericoli per l’incolumità delle persone.

Pavimento: Tactile
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany