Cosa sono le lastre di grande formato
Per grande formato si definiscono quelle lastre, quadrate o rettangolari, dove entrambi o solamente uno dei due lati risulta essere maggiore di 60 cm.
Kontinua è il nome che identifica le nuove lastre in gres porcellanato di grande formato a spessore sottile, pensato per sottolineare un’evoluzione produttiva in continuo divenire che arricchirà la trasversalità e l’ampiezza dell’offerta di Casalgrande Padana.
A partire da una selezione di prodotti delle collezioni Cemento, Marmoker, Marmosmart, Onici, Pietre di Paragone e Pietre di Sardegna, Kontinua estende la gamma con i formati 160x320 cm, 120x260 cm, 120x240 cm, 120x120 cm e 60x120 cm, 90x18 cm e 90x270 cm per soluzioni integrate con i prodotti a spessore tradizionale che rispondono alle rinnovate esigenze del progetto contemporaneo.
Movimentazione degli imballi
I formati 60x60, 60x120, 59x118, 120x120, 118x118, 37,5x75,5, 75,5x75,5, 75,5x151, 45x90, 90x90, 88x88, 90x180, 88x176 cm forniti su pallet con sponde laterali e gabbie di protezione, sovrapposte in stock per un massimo di 3 o 4 palette a seconda del formato.
Le lastre in formato 120x240, 118x236, 120x260, 118x258, 160x320 cm sono invece fornite in imballi costituiti da casse di legno. Su richiesta, è possibile fornire il 160x320 cm in cavalletti. Prima di effettuare la movimentazione, occorre accertarsi che il carrello elevatore disponga di forche di lunghezza commisurata alle dimensioni dell’imballo.
È inoltre di fondamentale importanza verificare che la portata del carrello sia adeguata a sollevare e movimentare l’imballo, sia esso una cassa o un cavalletto. Per migliorare la stabilità dell’imballo, vi consigliamo di utilizzare la massima apertura delle forche in movimentazione.
Movimentazione della singola lastra
Per movimentare la singola lastra in gres porcellanato di grande formato occorre estrarre dall’imballo il box e movimentarlo con cura, prestando attenzione ai bordi, per evitare sbeccature o rotture.
Per eseguire la movimentazione della singola lastra di grandi dimensioni sono consigliati:
- un solo operatore per lastre di 60x60, 37,5x75,5 e 45x90 cm
- due operatori per lastre di 60x120, 59x118, 75,5x75,5 e 75,5x151 cm
- quattro operatori, preferibilmente con l’utilizzo di opportuni telai e ventose per lastre di 90x180, 88x176, 120x120, 118x118, 120x240, 118x236, 120x260, 118x258 cm
- sei operatori muniti di telaio a ventosa per lastre di 160x320 cm
Movimentazione lastre di grandezza fino al 120x260
Per movimentare le lastre in gres porcellanato fino a 120x260 è necessario posizionare la lastra in maniera stabile su supporto che ne consenta la movimentazione in posizione verticale e la successiva spalmatura del collante (telai verticali movibili). Per eseguire correttamente tale operazione è raccomandato l’utilizzo di ventose a vuoto controllato, che consentono in continuo di verificarne l’entità per mezzo del manometro. Durante la fase del trasporto della lastra, si consiglia di evitare il più possibile brusche oscillazioni o vibrazioni del materiale.
Movimentazione lastre in formato 160x320
Per le lastre in gres porcellanato di grande formato 160x320 cm, consigliabile utilizzare: manipolatori meccanici mobili dotati di ventose a rotazione pneumatica, sollevatori a pinze, imbragature con cinghie morbide (evitare cavi d’acciaio o catene), anche per il sollevamento e la movimentazione di più lastre contemporaneamente.
A prescindere dal sistema impiegato, il peso sollevato deve comunque essere bilanciato ed equilibrato rispetto al punto di presa. Tutte le operazioni devono essere condotte con attrezzature di idonea portata azionato da personale specializzato.
Sia con presa a ventosa che con presa a pinza, occorre rimuovere preventivamente dalla superficie della lastra eventuali polveri o detriti per facilitare la presa. Nel caso sia necessario movimentare a mano la lastra (scelta sconsigliata), è tassativo impiegare telai a ventosa di idonea portata, trasportati da almeno 6 operatori materiale.