Cosa sono le lastre di grande formato
Per grande formato si definiscono quelle lastre, quadrate o rettangolari, dove entrambi o solamente uno dei due lati risulta essere maggiore di 60 cm.
Kontinua è il nome che identifica le nuove lastre in gres porcellanato di grande formato a spessore sottile, pensato per sottolineare un’evoluzione produttiva in continuo divenire che arricchirà la trasversalità e l’ampiezza dell’offerta di Casalgrande Padana.
A partire da una selezione di prodotti delle collezioni Cemento, Marmoker, Marmosmart, Onici, Pietre di Paragone e Pietre di Sardegna, Kontinua estende la gamma con i formati 160x320 cm, 120x260 cm, 120x240 cm, 120x120 cm e 60x120 cm, 90x18 cm e 90x270 cm per soluzioni integrate con i prodotti a spessore tradizionale che rispondono alle rinnovate esigenze del progetto contemporaneo.
Fasi di posa a pavimento con le lastre ceramiche di grande formato
Prima di procedere con la posa assicurarsi che il supporto sia pulito e che possegga tutti i criteri di qualità per una corretta posa in opera. Eventuali difetti devono essere corretti prima della posa. Il collante deve essere scelto in base alla tipologia di supporto, alla destinazione d’uso e dalle condizioni di esercizio.
Il requisito fondamentale per una corretta posa in opera è il letto di adesione: condizione in cui lo strato di adesivo tra il retro della lastra ed il supporto di posa è il più possibile continuo, compatto e privo di vuoti. Questo requisito si raggiunge utilizzando il metodo della doppia spalmatura e con la successiva battitura manuale e vibrazione meccanica. Per ottenerlo stendere il collante sia sul supporto sia sul retro della lastra rimuovendo preventivamente polveri e residui di imballaggio. Per la stesura utilizzare spatole dentate di diversa forma per il supporto e per il retro della lastra. Stendere il collante sul supporto di posa, con una spatola dentata a rebbi inclinati da 10 mm lungo una sola direzione (lato corto in caso di lastra rettangolare).
Per una corretta posa delle lastre ceramiche di grande formato occorre:
• stendere il collante sul supporto di posa, con una spatola dentata a rebbi inclinati da 10 mm lungo una sola direzione (lato corto in caso di lastra rettangolare);
• stendere il collante sul retro della lastra, con una spatola dentata da 3 mm, nella stessa direzione;
• movimentare la lastra con strato di adesivo e posizionarla sul supporto di posa; • muovere delicatamente la lastra, facendo compiere piccoli spostamenti in tutte e quattro le direzioni del piano;
• utilizzare utensili “accosta-lastre” che permettono di effettuare movimenti di precisione per ottenere un corretto posizionamento;
• vibrare utilizzando frattazzi antirimbalzo manuali o vibratori elettrici, dal centro della lastra verso i lati della stessa, su tutta la superficie in maniera continua ed uniforme;
• attendere la stagionatura del collante (secondo le indicazioni fornite dal produttore) prima di camminare sopra la superficie della pavimentazione e proteggerla da carichi accidentali;
• proteggere le fughe non stuccate: polvere e detriti non devono accumularsi nelle fughe aperte.
Giunti tecnici per la posa delle lastre di grande formato
La posa a giunto aperto viene utilizzata nella posa in ambienti con livelli di sollecitazione meccanica e igrotermica elevati poiché riduce il modulo di elasticità della piastrellatura, diminuendo il rischio di sollevamento, distacco o fessurazione della pavimentazione finita.
I giunti tecnici sono inseriti nelle fughe e permettono di sopportare meglio le sollecitazioni meccaniche e termoigrometriche.
Si distinguono in:
- giunti perimetrali, lungo il confine dell’ambiente da rivestire, ed in corrispondenza di tutti gli elementi della costruzione;
- giunti di frazionamento che interessano lo spessore della lastra + adesivo + 1/3 del massetto;
- giunti di dilatazione che interessano solo la lastra + adesivo.
Dimensionamento giunti di frazionamento campitura:
• 24 / 25 m2 ambienti interni
• 9 / 10 m2 in ambienti esterni
• rapporto tra il maggiore ed il minore dei lati < 1,5 ampiezza: in funzione di sollecitazioni meccaniche e termo-igrometriche d’esercizio della piastrellatura e delle capacità elastiche del materiale che costituisce il giunto.
Accorgimenti per la posa a rivestimento delle lastre di grande formato
• Se il rivestimento prevede sistemi di sicurezza “a vista (Cp-Kerclip) ancorare i ganci al supporto prima della stesura del collante (tasselli, sparachiodi, etc.)
• Se invece il rivestimento prevede sistemi di sicurezza “a scomparsa» (Cp-Kerfix) eseguire l’incisione sul retro della lastra prima della stesura del collante. Nel caso di incisione in cantiere, la distanza reciproca tra le incisioni d > 40 cm l’una dall’altra. Il Sistema CP-Kerfix è consigliabile per lastre di spessore uguale o superiore a 10 mm.
• Movimentare la lastra con strato di adesivo e posizionarla sul supporto di posa.
• Ancorare i ganci del sistema Cp-Kerfix al supporto di posa.
• Attendere la stagionatura del collante, secondo le indicazioni fornite dal produttore, prima di effettuare qualsiasi operazione sul rivestimento (fori, incisioni, etc.) o applicare carichi alla piastrellatura.