Come scegliere le giuste dimensioni delle piastrelle?

10 Novembre 2021

Come scegliere le giuste dimensioni delle piastrelle?

Quando si sceglie di acquistare un pavimento o un rivestimento in gres porcellanato ci si deve confrontare non soltanto con le numerose collezioni e tipologie di materiale presenti sul mercato, ma anche con i formati esistenti. Per scegliere le dimensioni più adatte al tipo di ambiente che si vorrà creare occorrerà confrontarsi con diversi elementi tra cui: le dimensioni dello spazio, la presenza di luce naturale, lo stile e il tipo di ambiente che si desidera progettare e la sua destinazione d’uso. Solo la comprensione di questi punti chiave permetterà di progettare spazi proporzionati, armonici e accoglienti, in cui funzionalità ed estetica potranno convivere in un bilanciato equilibrio.

Pavimento e Rivestimento: Country Wood Marrone
Pavimento: Kerinox Bianco

Come scegliere le giuste dimensioni per un pavimento

 

Le collezioni in gres porcellanato di Casalgrande Padana, sia per i pavimenti sia per i rivestimenti, offrono una quantità di formati davvero ampia: quadrati, rettangolari, esagonali e soluzioni con forme particolari pensate per offrire combinazioni e pose più originali e decorative.

Pavimento: Marmoker Travertino Miele - Decoro Cassettone Travertino

Nella scelta del giusto formato da posare, saranno sicuramente le dimensioni dello spazio e il tipo di stile che si desidera dare all’ambiente i due elementi centrali che, più di altri, dovranno guidare il progettista nella scelta.

Se si desidera dare vita a un ambiente essenziale e in stile minimalista, rivestire il pavimento con lastre di grande formato (a partire da 60×60 cm), sarà perfetto, anche nel caso in cui lo spazio non fosse grandissimo. Sovente si crede infatti che un ambiente piccolo debba essere pavimentato con piccoli formati. Al contrario, ideare un pavimento con lastre in gres porcellanato di grande formato, consentirà di dare vita ad pavimento continuo ed omogeneo che farà apparire l’ambiente più ampio, regalando quell’effetto di continuità che allarga visivamente i volumi.

Pavimento: Kerinox Sabbia
Pavimento: Macro Grigio

Come scegliere le giuste dimensioni per un rivestimento

Per realizzare un rivestimento, oltre alla dimensione dello spazio, occorrerà prendere in considerazione anche l’altezza dell’ambiente, così da creare soluzioni che siano bilanciate e che non appiattiscano troppo l’insieme. Grazie alla versatilità del gres porcellanato e alla disponibilità di formati piccoli e medi, in ambienti come i bagni e le cucine il gres porcellanato può dare vita ad inediti giochi decorativi tra il pavimento e la parete.

Una soluzione interessante che ben si concilia con i diversi stili d’arredo e con i trend più attuali, è invece data dalle boiserie in gres porcellanato. Si tratta di rivestimenti a parete, con un’altezza compresa fra i 90 e 120 cm, che percorrono lungo tutto il perimetro dello spazio. Da realizzare sia con formati piccoli che grandi e da studiare in nuance dello stesso colore del pavimento, la boiserie sarà perfetta per dare movimento a tutto l’ambiente.

Alle soluzioni più particolari e creative fanno eco le soluzioni a parete realizzate con lastre di grande formato, con fughe ridotte al minimo e a tutta altezza. Si tratta di combinazioni perfette per chi desidera progettare qualcosa di caratterizzante o per chi vuole creare all’interno degli ambienti, nuovi baricentri visivi, colorati o neutri, che siano in continuità materica con il pavimento.

Pavimento: R-Evolution Terra - Rivestimento: R- Evolution Tortora
Pavimento: Metropolis Mud - Rivestimento: Metropolis Mud e Atelier Fiordaliso
Pavimento: Pietre di Sardegna Caprera - Rivestimento: Atelier Cristallo
Rivestimento: Atelier Cristallo

L’importanza della posa e dell’effetto

Quando si parla di formati, soprattutto per i pavimenti, la posa delle lastre in gres porcellanato rappresenta un elemento da tenere in grande considerazione e da studiare attentamente in base alle dimensioni dell’ambiente.

Fra le pose più comuni e adatte sia ad ambienti piccoli che a quelli più grandi, troviamo la disposizione geometrica (allineata al lato lungo o al lato corto dello spazio), da realizzare con piastrelle rettangolari e quadrate di medio e grande formato. Ideale anche per dare maggior risalto alle lastre di grande formato effetto marmo, cemento o metallo e renderle così le protagoniste assolute.

Pavimento: Steeltech Grigio - Rivestimento: Steeltech Corten
Pavimento: Marmoker Staturaio Grigio - Rivestimento: Marmoker Grafite
Pavimento e Rivestimento: Pietre Etrusche Sovana

La disposizione geometrica insieme a quella a 45° o in diagonale, rappresentano la scelta ideale per dare risalto agli spazi e minimizzare le eventuali irregolarità di muri e tramezzi. Quest’ultima in modo particolare, sarà perfetta per i pavimenti in gres porcellanato effetto legno o per le lastre di grandi formati effetto pietra.

Le diverse superfici in gres porcellanato proposte da Casalgrande Padana, nei loro differenti formati, si prestano a coprire ogni genere di esigenza progettuale sia a pavimento che a rivestimento, sia in ambienti indoor che outdoor. Versatili, moderne e funzionali le numerose collezioni si sposano e si combinano con i più attuali stili d’arredo e con ogni genere di esigenza. Che si tratti di lastre in gres di grande formato o di piastrelle di piccoloformato, le numerose combinazioni offerte permettono di trovare soluzioni sartoriali e contemporanee che valorizzano con grande qualità ogni genere di spazio.

Pavimento: Pietre di Sardegna Porto Rotondo
Pavimento e Rivestimento: Metropolis White – Rivestimento: Atelier Rubino
Rivestimento: Limpha Arborea
Pavimento: Pietre di Sardegna Punta Molara 20mm
Pavimento: Pietre di Paragone Grè Grigio 20 mm
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design

Flag of Germany