Spazio del benessere, centro e cuore del riposo, la camera da letto è uno degli ambienti più importanti della casa, per questa ragione va progettata con estrema cura valutando bene, sulla base del tipo di ambiente di cui si dispone, non soltanto lo stile d’arredo, ma anche i colori e i materiali.
In un ambiente preposto al relax e al benessere le componenti progettuali come pavimenti e rivestimenti dovrebbero essere valutate con estrema attenzione. Il gres porcellanato, vera e propria componente di design, grazie alla varietà di colori, texture, superfici, formati e spessori e alla versatilità delle diverse collezioni, permette lo sviluppo di molteplici combinazioni e la progettazione di ambienti notte pronti ad accogliere ogni stile e genere d’arredo.
Inoltre, grazie alle importanti caratteristiche tecniche come l’inassorbenza, la resistenza all’usura e alle macchie, la facilità di posa e la praticità di pulizia ed estetiche, il gres porcellanato apre il campo a sperimentazioni stilistiche originali e contemporanee sia a pavimento che a rivestimento, oltre che alla creazione di ambienti sani e salubri.
Quale texture scegliere in camera da letto?
Tra le variegate tipologie di texture in gres porcellanato, quella effetto legno è sicuramente tra le più ricercate per chi desidera portare in camera da letto il calore e la naturalezza tipici del legno, mentre tra le proposte più classiche troviamo l’intramontabile effetto marmo. Un’interpretazione delle tradizionali tonalità del marmo ripensata con una veste e un’allure moderna data dall’utilizzo di un materiale di nuova generazione come il gres porcellanato, una soluzione interessante per chi desidera una camera da letto che sia raffinata e importante.
Sobrietà, eleganza e modernità, tonalità neutre, morbide e sfumate contraddistinguono le lastre ceramiche effetto pietra di Casalgrande Padana. Ispirate alla naturale eleganza della pietra permettono di creare interessanti abbinamenti compositivi in grado di soddisfare ogni stile di arredamento, da quello più tradizionale al più contemporaneo e moderno stile minimal.
Infine, più “ardite”, ma perfette per regalare combinazioni davvero nuove, le collezioni effetto cemento dalle infinite potenzialità espressive sono estremamente interessanti per realizzare ambienti dal grande impatto visivo, in stile moderno o in ambienti open space dal sapore urban style.
Quali colori e formati scegliere in camera da letto?
Nella scelta cromatica del pavimento, qualunque sia l’effetto scelto, è utile considerare che superfici di gres porcellanato dai colori più densi e scuri sono indicate per ambienti ampi e per chi desidera dare personalità alla camera da letto. Tuttavia le superfici scure andranno sviluppate con pose a disegno semplice e richiederanno arredi e complementi dallo stile minimale ed essenziale per evitare di caricare troppo lo spazio. Al contrario superfici più chiare e dai toni tenui permetteranno combinazioni stilistiche più articolate e saranno perfette anche per camere da letto dagli stili più importanti e ricchi.
Per quanto riguarda la scelta dei formati, ambienti molto ampi lasciano spazio a realizzazioni con grandi formati o con listelli lunghi da posare con fuga ridotta al minimo, mentre zone notte più piccole richiederanno l’utilizzo di formati meno impegnativi e soprattutto di pose a correre, a spina di pesce o chevron.
Il gres porcellanato di Casalgrande Padana oltre a permettere la creazione di combinazioni eleganti e di tendenza rappresenta anche un materiale dalle elevate caratteristiche tecniche e prestazionali, poiché è inalterbaile nel corso del tempo, anallergico, ingnifugo (in caso d’incendio non rilascia sostanze nocive né per l’uomo, né per l’ambiente), ecocompatibile, completamente riciclabile e grazie all’innovativo trattamento Bios Antibacterial® in grado di eliminare al 99% i batteri presenti sulla superficie ceramica, è anche antibatterico.