Le nuove tendenze dell’Architettura dopo il Coronavirus

20 Maggio 2020

Le nuove tendenze dell’Architettura dopo il Coronavirus

di Sara Costi

ll lockdown degli ultimi mesi a causa dell'emergenza Coronavirus ha profondamento cambiato le nostre abitudini e la nostra percezione spazio – temporale: le vie desolate, il silenzio piacevolmente assordante e il tempo dolcemente scandito da un ritmo a noi ormai sconosciuto.

Nell’arco di poche settimane si è assistito, per milioni di persone, ad un radicale cambiamento sia nel modo di pensare e che di vivere gli spazi: l’inizio del 2020 ha visto la nascita di nuove esigenze tecnologiche e cambiamenti sociali che hanno influenzato il vivere dei nostri spazi domestici, primo fra tutti lo smart working che ha portato con sé un nuovo modo di concepire lo spazio domestico dove l’abitazione non è più vissuta solo come il luogo privato dedicato al riposo e alla famiglia, ma ha assunto una funzione lavorativa. 

Molto spesso l’abitazione è pensata come uno spazio per farvi prevalentemente rientro a casa a fine giornata, con una concezione architettonica legata alla zona notte. In questo periodo di quarantena, uno spazio abitativo progettato in tal modo non garantisce il benessere e il comfort necessari con la conseguenza di dover ripensare all’organizzazione degli spazi e allo stile di arredamento, includendo nella riprogettazione anche i pavimenti in gres porcellanato.

 

Pavimento: Marte Thassos

L’emergenza sanitaria ha visto la nascita di nuovi e riscoperti bisogni anche e soprattutto all’interno delle mura della propria abitazione: dalla necessità di un maggiore comfort e benessere, al bisogno di vivere in ambienti igienici e sani dove si respira aria pulita e dove le allergie sono ridotte.

Casalgrande Padana propone Bios Ceramics®, una linea di ceramiche bioattive: un’innovativa tipologia di prodotti eco-compatibili in grado di interfacciarsi autonomamente con l’ambiente per generare una serie di reazioni di tipo chimico e biologico, capaci di abbattere la carica batterica presente sulla lastra, gli agenti inquinanti, le tracce di sporco e le impurità; si tratta dunque di lastre in gres porcellanato capaci di contribuire all’innalzamento della qualità del microambiente (interno ed esterno) in cui sono inserite.

Bios Ceramics® comprende due tipologie di prodotti: le ceramiche bioattive autopulenti (Bios Self-Cleaning®) e quelle antibatteriche (Bios Antibacterial®).

Bios Self-Cleaning rappresenta una soluzione innovativa pensata e sviluppata per la realizzazione di rivestimenti esterni di facciata in grado di qualificare gli involucri architettonici con elevate prestazioni di autopulizia e di abbattimento degli agenti inquinanti.

Sono dunque tantissime le possibili applicazioni e numerose le strutture e le tipologie di progetti architettonici nei quali le lastre in gres porcellanato, trattate con la tecnologia Bios Self-Cleaning®, possono essere utilizzate per rivestire le facciate a qualunque latitudine.

Bios Antibacterial® è invece risultato altamente efficace, in quanto capace di abbattere al 99,9% i quattro principali ceppi batterici presenti negli ambienti confinati: Staphylococcus aureus, Enterococcus faecalis, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa oltre che contrastare l’insorgenza di muffe, lieviti e batteri.

Piano di lavoro realizzato con Marmoker Statuario Grigio
Pavimento: Pietra Baugé Beige

Inoltre negli ultimi mesi, spazi esterni come balconi, terrazze, verande, patii o giardini si sono tinti di verde tra piante e fiori in vaso, piante rampicanti e piccoli orti e in futuro potranno diventare veri e propri luoghi di socializzazione, restituendo all’architettura il compito di fornire loro maggiore visibilità e vivibilità.

Per rispondere a questa esigenza, Casalgrande Padana propone la collezione in gres porcellanato Limpha, che ispirandosi alle piante rampicanti, trasforma un rivestimento in un elemento di bellezza naturale. Grazie alla massima flessibilità d’impiego e alle esclusive proprietà tecniche (resistenza al gelo, all’abrasione e all’usura, resistenza dei colori alla lucee alla flessione), il gres porcellanato della collezione Limpha è adatto sia ad ambienti interni che esterni: grazie alla tecnologia Bios Self Cleaning®, aiuta a migliorare la vita dell’uomo, riducendo l’inquinamento ed elevando la qualità dell’aria.

Rivestimento: Limpha Helix
Rivestimento: Limpha Arborea
Rivestimento: Limpha Coral Rose

E’ probabile che nei prossimi tempi si assisterà anche ad una progressiva spinta verso l’abbandono delle zone più densamente abitate a beneficio delle campagne, delle zone collinari o appenniniche; è ipotizzabile che molti borghi abbandonati rivivranno lo splendore di tempi antichi e che le campagne si ripopoleranno.

Scopri nuove idee per ristrutturare la casa di campagna!

Per andare incontro alle nuove e mutate esigenze, Casalgrande Padana è in grado di offrire un prodotto versatile adatto ai differenziati campi d’intervento architettonico; l’ampia varietà di colori, formati, superfici e decori, rendono il gres porcellanato di Casalgrande Padana un prodotto universale, adatto sia per le ristrutturazioni di edifici già esistenti, sia in nuove costruzioni: dalle tecnologie per l’involucro edilizio con lastre adatte ai rivestimenti di facciata e alle pareti ventilate (dove il gres porcellanato garantisce isolamento termico e protezione dagli agenti atmosferici), alla sperimentazione di soluzioni in grado di migliorare le prestazioni funzionali delle superfici architettoniche e combattere gli effetti dell’inquinamento atmosferico (ceramiche bioattive), fino alle proposte specifiche per le pavimentazioni di sicurezza e per l’abbattimento delle barriere architettoniche (Tactile), oltre che l’applicazione a qualsiasi ambiente della propria abitazione, dai pavimenti ai rivestimenti interni e grazie allo spessore maggiorato di 20 mm di Extragres 2.0 anche camminamenti esterni in terrazze e verande. 

Pavimento: Kerblok Beige
Pavimento: Pietra Baugè Beige
Pavimento: Patio Beige
Pavimento: Pietra Baugé Beige

Lo spessore Sottile (4,9 mm e 6 mm) e i grandi formati (dal 60x120 cm fino al 120x 240 cm o al 240x 320 cm, dal nuovo formato 90x180 cm fino al 90x270 cm), rendono le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana adatte per rivestire i piani di lavoro, i lavabi, i tavoli, i pensili, gli armadi, le porte, persino i davanzali e l’arredo da giardino e rappresentano un’ottima scelta in caso di riscaldamento a pavimento oltre che estendere l’ambito applicativo a tutte le tipologie d’intervento dove siano richieste leggerezza e spessori contenuti - come ad esempio nel caso delle ristrutturazioni - per semplificare e razionalizzare le operazioni di rivestimento di pavimenti e pareti senza rimuovere i materiali preesistenti.

Pavimento: Marmoker Calacatta Extra Rivestimento: Night Storm
Pavimento: Marmoker Oyster Grey Rivestimento: Calacatta Extra
Pavimento e Rivestimento: Marmoker Calacatta Extra Rivestimento tavolo: Marmoker Orange Black
Pavimento: Onice Bianco Rivestimento: Onice Quarzo

L’emergenza Covid-19 ci obbligherà anche a ripensare agli spazi urbani e alla funzionalità dei luoghi pubblici per garantire il soddisfacimento dei bisogni dei cittadini riadattando gli spazi delle città per migliorarne la socialità, la salute e il benessere, rendendo le zone urbane più sostenibili ed ecologiche.

Bios Self-Cleaning rappresenta una soluzione innovativa pensata e sviluppata per la realizzazione di rivestimenti esterni di facciata in grado di qualificare gli involucri architettonici con elevate prestazioni di autopulizia e di abbattimento degli agenti inquinanti: in presenza di luce solare Bios Self-Cleaning® attiva una reazione in grado di abbattere non solo i batteri ma soprattutto gli inquinanti presenti nell'aria e decomporre lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle in modo che venga rimosso dall'acqua piovana, grazie alla super-idrofilia della superficie ceramica. Un rivestimento di 1000 metri quadrati di facciata con Bios Self-Cleaning® purifica l’aria quanto un bosco delle dimensioni di un campo da calcio eliminando gli ossidi di azoto emessi da70 auto nel corso di un’intera giornata. Sono dunque tantissime le possibili applicazioni e numerose le strutture e le tipologie di progetti architettonici nei quali le lastre in gres porcellanato, trattate con la tecnologia Bios Self-Cleaning®, possono essere utilizzate per rivestire le facciate a qualunque latitudine.

 

Rivestimento: Limpha Helix

L’ingegneria civile, l’urbanistica, l’architettura e il design saranno coinvolti in una nuova sfida: il consolidamento di una nuova abitudine, il distanziamento sociale, attraverso la riorganizzazione degli spazi e la diminuzione di prossimità; infrastrutture come aeroporti, metropolitane e stazioni ma anche aree gioco e parchi dovranno essere ripensati per accompagnarci nella quotidianità in totale e agevole sicurezza.

Casalgrande Padana propone il sistema di guida Tactile in gres porcellanato: un utile mezzo sia come segnaletica di distanziamento che per l’abbattimento delle barriere architettoniche che consente al disabile visivo di orientarsi e di proseguire la sua marcia senza bisogno di altre indicazioni.

Tactile è perfetto per essere impiegato in numerosi luoghi:  lungo le spiagge, nelle metropolitane, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, nelle zone di transito delle piscine o delle palestre e in generale, in tutti quegli ambienti urbani molto frequentati, nei quali esistono reali pericoli per l’incolumità delle persone.

Tactile
Tactile
Tactile

Case, città, luoghi del lavoro e di aggregazione, dopo la pandemia, non saranno più quelli di prima e l’emergenza sanitaria attualmente in corso ha condizionato e condizionerà a lungo i nostri comportamenti e il design, quale decodificatore delle necessità e dei bisogni dell’uomo, insieme all’architettura, assumeranno una valenza sempre più importante nel ridisegnare gli spazi in conformità alle mutate esigenze sociali in particolare attraverso l’analisi dei parametri tipici del progetto, ovvero la prossemica, riprogettando gli spazi della scala cittadina fino a quella domestica.

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany