di Sara Costi
Il rovere, ricavato dall’imponente e longevo albero di quercia di provenienza europea, americana o giapponese, conosciuto e impiegato sin dall’antichità per le lavorazioni di alta qualità e ancora oggi sinonimo di pregio ed eleganza, rivive nelle lastre della nuova collezione in gres English Wood di Casalgrande Padana. Accentuate venature e morbide tonalità declinate in una tavolozza di luminosi colori, si inseriscono in una visione contemporanea dell’abitare dando vita a interessanti soluzioni progettuali.
Le elevate prestazioni tecniche e la trama materica che richiama al tatto quella del legno rovere decapto con le sue naturali e mutevoli venture a contrasto, offrono al progettista notevoli possibilità espressive anche in abbinamento alle altre collezioni in gres porcellanato di Casalgrande Padana.
Una collezione in grado di soddisfare ogni stile di arredamento, da quello più classico a quello più moderno e glamour in ogni destinazione d’uso: dalle grandi superfici in spazi ad uso pubblico e commerciale come pavimenti di hotel, ristoranti e negozi, nel settore del contract, del wellness e in generale dell’hospitality, ma anche per decorare con stile e personalità ogni ambiente di casa.
Versatile e dinamica, anche dal punto di vista compositivo, la nuova collezione English Wood apre a diverse soluzioni di posa: dalle più comune combinazioni di pose dritte, da scegliere parallele al lato corto o al lato lungo, a seconda delle dimensioni e della profondità dell’ambiente, a quelle in diagonale. A queste due pose più “tradizionali” fanno eco soluzioni più articolate come la posa a spina di pesce, nelle varianti italiana, francese e ungherese che, conosciuta anche come ‘posa chevron’, si adatta molto bene agli interni arredati in stile scandinavo o in stile industrial.
Infine, mostrando una maggiore attitudine nel trasmettere calore mediante conduzione termica, il gres porcellanato risulta essere tra i migliori materiali da utilizzare in caso di riscaldamento a pavimento. Un’interessante scelta dal punto di vista estetico in grado, oltre alla capacità di prevenire la formazione di muffe grazie all’irraggiamento uniforme del calore in tutti gli ambienti, di consentire anche un notevole risparmio energetico, dato dalla possibilità di integrazione con altri sistemi che utilizzano energie rinnovabili e green.
La ricercata matericità, le venature segnate dal tempo, le mutevoli sensazioni tattili e l’avvolgente sapore delle essenze originarie di English Wood esaltano l’elegante naturalezza della materia d’origine, conferendo agli spazi un inedito carattere.