Foratura delle piastrelle in gres porcellanato

03 Febbraio 2019

Foratura delle piastrelle in gres porcellanato

Devi realizzare dei fori circolari o delle aperture sulle nostre lastre in gres porcellanato per le tubazioni dei sanitari, per la cassetta dell’acqua del WC, per i faretti ad incasso, per le canalizzazionielettriche o per le prese di corrente a muro e non sai come fare?

Segui le istruzioni che abbiamo preparato per te e guarda i nostri video tutorial…

La caratteristica vetrosa delle piastrelle in gres porcellanato e la loro elevata durezza, rendono spesso difficoltoso ricavare, con gli utensili tradizionali, fori e aperture che, nel caso delle cassette dell’acqua dei sanitari, sono dell’odine dei 15x25 cm. Se poi uno dei due lati dell’apertura si trovano a pochi centimetri dal bordo della piastrella e viene richiesto di conservare l’integrità della cornice, il rischio di rotture aumenta.

Per realizzare agevolmente fori e aperture sulle lastre in gres porcellanato, operando in sicurezza e con professionalità, vi basterà seguire alcuni semplici ma importanti accorgimenti.

 

Realizzazione dei fori

La soluzione più rapida per praticare fori sulle piastrelle in gres porcellanato, è quella di ricorrere a frese diamantate professionali applicabili ai comuni flessibili per dischi intercambiabili, tipo le frese Mondrillo della Montolit (disponibili in vari diametri da 6 mm a 75 mm), in grado di realizzare un foro in pochi minuti e lasciando la superficie della piastrella integra e priva di scheggiature sul contorno dell’apertura.

 

E’ importante realizzare il foro facendo oscillare la fresa con un movimento rotatorio, senza esercitare eccessiva pressione sul punto d’attacco, avendo l’accortezza di bagnare con acqua il punto di foratura e realizzando il foro a più riprese, bagnandolo sempre durante questi intervalli.

Clicca qui per vedere il nostro video tutorial

 

Realizzazione delle aperture

Nel caso di aperture rettangolari o quadrate, la tecnica dell’incisione e taglio con solo discomontato su flessibile (spesso non idoneo al gres porcellanato) risulta molto difficoltosa e dall’esito incerto; lo stress provocato dal taglio e le vibrazioni al materiale, in condizioni di lavoro assai precarie come si riscontrano spesso nei cantieri, può provocare fessurazioni e rotture, anche dopo l’incollaggio del pezzo.

Vi consigliamo di procedere nel seguente modo:

Prima Fase: seguite la procedura già descritta per la realizzazione dei fori ed utilizzando frese diamantate professionali, realizzate 4 fori del diametro di circa 10-15 mm in corrispondenza dei vertici che delimitano l’apertura.

 

 

 

Seconda Fase: se necessario, praticare ulteriori fori lungo i perimetri di taglio che delimitano l’apertura, il cui numero dipende dalle dimensioni dei lati dell’apertura stessa.

Terza Fase: incidere delicatamente e progressivamente la piastrella da foro a foro con flessibile e disco diamantato professionale idoneo per le lastre in gres porcellanato.

 

 

In questa delicata fase di taglio, è di fondamentale importanza la qualità e la struttura del disco diamantato che, operando a velocità molto elevata, deve mantenere integre le proprie caratteristiche di rigidezza e taglio.

Segnaliamo in particolare i dischi diamantati professionali della Montolit (art. CTX 115, art. CG 115, art. TCS 115, quest’ultimo disponibile anche nel diametro 85 mm), l’articolo giapponese della SANKYO e gli articoli CER-Rosa Turbo della MAXIMA e Super Gres XT EVO della CLIPPER.

Per l’esecuzione dei fori nei vertici delle aperture consigliamo anche l’impiego dell’utensile GTR 30 CE della BOSCH, già dotato di frese di diametro idoneo a questo impiego. Svariate utilizzazioni di questo strumento anche nelle peggiori condizioni d’uso, hanno dimostrato la sua validità ed efficacia per risolvere l’esigenza della foratura e del taglio delle piastrelle in gres porcellanato.

Vi consigliamo sempre di eseguire le operazioni descritte su una superficie piana, stabile, possibilmente adagiando la lastra in gres porcellanato su un foglio di polistirolo o di gomma morbida per attenuare le vibrazioni e rendere più sicuro il lavoro.

Clicca qui per vedere il nostro video tutorial

Ti potrebbe interessare anche questo video!

 

 

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany