Gianni Arnaudo firma due nuovi progetti

12 Novembre 2016

Gianni Arnaudo firma due nuovi progetti

“Non si può affatto prescindere dalla ricerca, anche in collaborazione con l’industria italiana, che a ciò dedica molte risorse” è quanto afferma Gianni Aranudo; campo, quella della ricerca, in cui Casalgrande Padana, presente con le sue lastre in gres porcellanato, in molte opere di Gianni Arnaudo, svolge da sempre il ruolo di assoluto protagonista, coniugando ai massimi livelli, cultura del progetto e cultura della produzione.

Castello di Montaldo – Museum Design Hotel

Il Castello di Montaldo, frutto di una lunga e complessa storia costruttiva che ospita attualmente l’hotel a 4 stelle Museum Design, è un affascinante complesso situato nel Comune di Montaldo Torinese; fondato tra il 1011 e il 1038 ad opera di Landolfo Vescovo di Torino, viene completato intorno al 1080 per mano dei successori Pietro Guidone e Cuniberto; l’aspetto attuale del Castello lo si deve invece a Carlo Emanuele Ferrero che nel XVIII secolo trasforma il Castello in una sontuosa Villa destinata a sua residenza principale; solo nel XIX secolo il Castello viene ceduto ai Gesuiti che apportano all’edificio le ultime modifiche portandolo all’attuale consistenza. I Padri Barnabiti del Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, utilizzatori dell'immobile dal 1861, vendettero poi il Castello nel 1987 alla Società Castello di Montaldo.

 

Il progetto, sviluppato da Gianni Arnaudo, ha trasformato integralmente lo spazio, pensando non semplicemente a dar forma ad un esclusivo “design hotel”, ma ad un vero e proprio museo: negli ambienti e nelle suite, gli ospiti possono percorrere un coinvolgente itinerario guidati da schermi che descrivono le opere di design scelte tra le eccellenze della produzione internazionale storica e contemporanea.

La trasformazione ha però dovuto tener conto della rigidità dell’involucro e delle partiture interne con la difficoltà nel riuscire a coniugare le esigenze di ricettività alberghiera, l’inserimento della SPA e la predisposizione di adeguati spazi di accoglienza e ristorazione.

Per i pavimenti e i rivestimenti di Gianni Arnaudo ha scelto le lastre in gres porcellanato effetto pietra della collezione Meteor nel colore Grigio, unendola la bellezza senza tempo della pietra naturale alle elevate prestazioni del gres porcellanato dove ogni piastrella è un pezzo unico e irripetibile.

 

Pavimento: Meteor Grigio

La struttura si compone di quattro livelli: al piano terra trovano collocazione la piscina e le grandi attrezzature per il centro benessere, collegate al resto della SPA che si trova nel sottotetto, grazie ad un ascensore dal quale si può godere di uno splendido panorama, mentre i restanti livelli sono dedicati alle suite, ai ristoranti e alle sale congressi.

 

 

 

 

 

 

Nuovo stabilimento vitivinicolo Terre da Vino

Nel Barolo, un piccolo borgo di grande fascino e bellezza situato nelle Langhe in provincia di Cuneo, adagiato su di un piccolo altopiano a forma di sperone e protetto dai rilievi circostanti disposti ad anfiteatro, sorge il nuovo stabilimento vitivinicolo Terre da Vino: una cantina circondata da pittoreschi vigneti, ma anche una realtà produttiva con oltre 5.000 ettari di vigneto coltivati da più di 2.500 piccoli viticoltori.

 

Con sapiente sensibilità e innata carica innovativa, Gianni Arnaudo che ne ha curato il progetto, ha saputo coniugare le tradizioni del luogo e la sua storia, con le prospettive verso il suo futuro: l’intero complesso copre una superficie di 5 mila metri quadrati ed è caratterizzato da una netta distinzione tra l’edificio direzionale e quello destinato alla produzione: il primo è chiaramente ispirato alla tipologia delle antiche case rurali della Langa, con volumi compatti e murature intonacate a calce, mentre la facciata in lamellare, richiama alla mente i graticci delle cascine che un tempo venivano utilizzati per far essiccare il mais; il complesso produttivo, invece, con le sue linee curve che ne definiscono i profili di copertura, sembra dialogare con le sinuose colline circostanti, liberandosi dall’anonimo capannone squadrato.

 

 

 

I pavimenti e i rivestimenti interni della cantina sono stati realizzati utilizzando il colore Nebraska della collezione Granito 1 e il colore Inox della collezione Metallica.

 

 

Pavimento Granito 1 Nebraska

 

Metallica Inox

 

Nel 2012, il progetto è stato presentato all’interno della XII Biennale di Architettura di Venezia curata da David Chipperfield. 

Esplorando nuovi paesaggi di pensiero e comprendendone, con estrema sensibilità, il valore lungo la storia e le tradizioni del luogo, adottando un provocatorio e innovativo linguaggio capace di rendere la dimensione spaziale esperienza emozionale, Gianni Arnaudo, con creatività, ironia e “coup de génie”, riesce a dare forma a sofisticati complessi produttivi che si traducono in proposte di forte carica e di grande impatto visivo.

 

 

 

 

 

 

 

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany