Grandi lastre in gres porcellanato: versatilità contemporanea

20 Gennaio 2022

Grandi lastre in gres porcellanato: versatilità contemporanea

Interessante sviluppo dei classici formati in gres porcellanato e oggetto, da qualche anno, di sperimentazioni compositive, le lastre di grande formato rappresentano una nuova frontiera della progettazione e sono da considerarsi come la più moderna evoluzione del materiale stesso. Utilizzate con diverse funzioni sia all’interno sia all’esterno, possono rivelarsi l’ingrediente centrale per soluzioni d’arredo funzionali e inedite, in grado di coniugare al meglio praticità e qualità estetica.

Rivestimento di facciata: Atelier Oltremare, Lavanda e Cristallo
Rivestimento interno: Atelier Cristallo
Pavimento: Pietre di Paragone - Rivestimento: Pietra del Cardoso e Decoro Golden Paint
Pavimento: Tavolato Grano - Rivestimento: Atelier Ottanio e Atelier Cristallo

Quando un materiale può diventare un complemento d’arredo

Vera e propria materia compositiva e di sperimentazione per architetti e interior design, le lastre in gres porcellanato di grande formato nelle collezioni effetto cemento, colore, marmo e pietra, si prestano a sviluppi davvero infiniti. Oltre che a pavimento, naturale vocazione del gres porcellanato, grazie ai grandi formati 120x120 cm, 120x240 cm, 120x278 cm e 160x320 cm e agli spessori 6.5 mm e 12 mm, le lastre di grande formato possono essere utilizzate a parete per la creazione di inediti effetti decorativi o per soluzioni continue simili alle carte da parati e alle campiture di colore pieno. Oppure possono essere utilizzate per la realizzazione di elementi d’arredo come pareti divisorie o elementi architettonici verticali, utili per movimentare lo spazio.

Pavimento: Marmoker Night Storm - Rivestimento: Marmoker Titan White e Marmoker Night Storm

Tra le tante collezioni, Casalgrande Padana propone la contemporanea Atelier, un vero e proprio caleidoscopio di 8 tonalità pastello, Cemento e Metropolis, perfette per realizzare superfici originali e di grande impatto visivo, Pietre di Paragone e Pietre di Sardegna, le eleganti collezioni effetto marmo Onici, Macro, Marmoker e Marmosmart e l’originale collezione Limpha. Quest’ultima, ispirandosi all’estetica delle foglie e delle piante rampicanti è in grado di trasformare un rivestimento in un elemento di bellezza naturale impreziosendo pareti spesso anonime e conferendo identità e originalità a tutto l’ambiente.

Pavimento: Pietre di Paragone Grigio Tao - Rivestimento: Pietre di Paragone Grigio Tao e Decoro Diagonal Grigio Tao
Pavimento: Pietre di Paragone Pietra del Cardoso - Rivestimento: Pietre di Paragone Pietra del Cardoso e Pietre di Paragone Round Square
Rivestimento: Limpha Coral Rose
Pavimento: Marmosmart Vagli - Rivestimento: Marmosmart Tivoli
Pavimento e Rivestimento: Onice Avorio
Rivestimento: Atelier Rubino
Pavimento: Metropolis Mud - Rivestimento: Atelier Fiordaliso e Metropolis Mud

Interessanti e innovative come elemento decorativo, le lastre in gres porcellanato di grande formato, si possono rivelare la soluzione perfetta anche per la realizzazione di piani per la cucina e per il bagno. Oppure per la progettazione di veri e propri top di arredi e complementi, come rivestimento di tavoli o per la creazione di superfici orizzontali che necessitano di un’alta resistenza e grazie alla tecnologia Bios Antibacterial® (trattamento ottenibile su richiesta) anche di una facile igienizzazione. Grazie alla massima flessibilità d’impiego e alle esclusive proprietà tecniche del gres porcellanato, le lastre di grande formato sapranno creare superfici funzionali e perfette per vestire gli ambienti realizzando il giusto palcoscenico d’arredo con ogni genere di stile, sia in ambienti interni che esterni, sia in nuove costruzioni, che in interventi di recupero.

Rivestimento: Macro Bianco e Macro Carnico
Pavimento: Onice Ghiaccio - Rivestimento: Onice Ghiaccio e Onice Quarzo
Pavimento: Marmoker Oyster Grey - Rivestimento: Marmoker Calacatta Extra

Rivestimenti di facciata

Non soltanto esteticamente belle, ma anche resistenti e altamente performanti nelle loro caratteristiche fisiche, le lastre in gres porcellanato di grande formato ad effetto cemento, colore o pietra rappresentano una validissima soluzione per le applicazioni esterne in facciata.

Innovativi sistemi di rivestimento con lastre ceramiche incollate, pareti ventilate o sistemi di rivestimento a cappotto, consentono l’installazione di materiali ceramici dalle elevate caratteristiche in grado di conferire agli edifici importanti vantaggi in termini di isolamento termo-acustico, aumentando al contempo le prestazioni igrometriche. L’applicazione delle lastre in facciata protegge infatti la struttura muraria ed elimina i ponti termici responsabili delle dispersioni di calore, determinando così un notevole risparmio energetico. Grazie ai rivestimenti in facciata, vengono inoltre eliminate le condense superficiali e le muffe localizzate valorizzando l’estetica dell’edificio e conservando nel tempo le caratteristiche estetiche e tecniche.

Grazie alla tecnologia Bios Self Cleaning® si possono anche ottenere notevoli vantaggi in termini di riduzione dei tempi e dei costi di pulizia e manutenzione, oltre al miglioramento concreto della qualità dell’aria. Grazie alla superidrofilia della superficie ceramica Bios Self Cleaning® è infatti in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell’aria e decomporre lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle in modo che possa essere rimosso dallo scorrere dell’acqua piovana.

Le lastre in gres porcellanato di grandi dimensioni di Casalgrande Padana si possono dunque rivelare un ottimo alleato sia dal punto di vista estetico che prestazionale per impreziosire e donare personalità all’intero edificio, integrandolo al meglio al paesaggio circostante.

Pavimento esterno e Rivestimento di facciata: Metroolis Grey
Rivestimento di facciata: Limpha Helix

I vantaggi di posare le grandi lastre in gres porcellanato

Grazie alla perfetta planarità delle lastre e alla disponibilità dello spessore sottile di 6.5 mm, negli ambienti interni il grande formato consente la creazione di tappeti a posa continua con fughe ridotte al minimo, per la progettazione di spazi eleganti e contemporanei, mentre all’esterno garantiscono una perfetta compattezza visiva.

Ecocompatibili e completamente riciclabili, le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana, sono durature, ingelive, resistenti agli sbalzi termici e grazie alla tecnologia Bios Self Cleaning® (ottenibile su richiesta) anche autopulenti. Infine non contengono plastiche o sostanze nocive e rappresentano un materiale anallergico, ignifugo, inassorbente, resistente alla flessione, inalterabile in qualsiasi condizione climatica, semplice da posare e facile da pulire, qualità che oggi sono sinonimo di comfort e salubrità.

Pavimento: Pietre di Sardegna Porto Rotondo
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany