Ti aggiorneremo su novità, ispirazioni e tendenze dal mondo dell’architettura e del design.
Cliccando su "registrati" accetterai le condizioni della privacy policy
Gres porcellanato: tutti i vantaggi
24 Maggio 2021
di Sara Costi
Cos’è il gres porcellanato?
Il gres porcellanato è un prodotto ceramico a pasta compatta (non porosa) e colorata ottenuto per pressatura. Il termine di origine francese “gres”, indica che la massa ceramica della piastrella è estremamente ‘greificata’, compatta, da cui deriva l’eccezionale resistenza del materiale ceramico agli urti, alle macchie, agli attacchi chimici, alla flessione e all’abrasione, oltre ad essere un materiale estremamente igienico.
L’aggettivo porcellanato sottolinea la raffinata eleganza che lo caratterizza e deriva dall’utilizzo del caolino, un’argilla bianca che viene utilizzata anche nella produzione della porcellana. Il gres porcellanato è un impasto ottenuto dalla mescola di argilla e feldspati, cotta al forno a temperature estremamente elevate (1.200-1.300 C°), fino a raggiungere uno strato di vetrificazione non porosa e d’impermeabilità che rende la piastrella estremamente idrorepellente e con elevate caratteristiche di resistenza meccanica anche senza smaltatura.
Costituito esclusivamente da materie prime naturali, prive plastica e sostanze nocive, il gres porcellanato assicura resistenza dei colori alla luce, è inassorbente, resistente all’attacco chimico, alle macchie, all’usura, all’abrasione e a qualsiasi sollecitazione esterna.
Inoltre è un materiale ingelivo, inalterabile a qualsiasi condizione climatica, completamente riciclabile, inerte, ignifugo (in caso d’incendio non rilascia sostanze nocive né per l’uomo, né per l’ambiente), anallergico, inalterabile nel corso del tempo antibatterico, inattaccabile da muffe e muschi, autopulente e in grado di ridurre gli agenti inquinanti.
Il gres porcellanato è un materiale versatile
L’ampia varietà di texture, colori, formati, decori e spessori e le elevate prestazioni tecniche, consentono l’utilizzo delle piastrelle in gres porcellanato in diversi ambiti sia in spazi interni che in quelli esterni, spaziando dall’edilizia residenziale, alle superfici commerciali e agli edifici pubblici soggetti ad elevato calpestio, fino ai grandi impianti natatori, centri wellness e spa. Le lastre in gres porcellanato rappresentano inoltre la scelta ideale in caso di applicazione in facciata e possono essere utilizzate a rivestimento anche per lo sviluppo di grandi superfici con piani verticali, inclinati o ad andamento curvilineo.
Hotel Hubertus – Italia – Rivestimento piscina: Amazzonia Dragon Black
Pavimento: Nature Sabbia
Infine, le lastre in gres rappresentano la scelta perfetta per rivestire con creatività tavoli, tavolini, top cucina e bagno, piatti doccia e lavabi, mensole, pensili, piani di lavoro, pareti divisorie, quinte sceniche e persino elementi per l’arredo giardino.
Riscaldamento a pavimento: i vantaggi del gres porcellanato
Il gres porcellanato, avendo un’elevata trasmittanza e una buona conducibilità termica (pari a circa 1,3 W/mK), è uno dei migliori materiali da utilizzare nel caso di riscaldamento a pavimento poiché mostra una maggiore attitudine nel trasmettere calore mediante conduzione termica. Per una migliore diffusione del calore e una minore dispersione, è possibile utilizzare le lastre in gres porcellanato di grandi formati con spessore ridotto a soli 6.5mm che consentono al calore di diffondersi costantemente e in modo omogeneo. L’impiego di lastre ceramiche in gres di grandi formati richiede infatti un letto pieno di adesione (ossia uno strato di collante sotto la lastra ceramica privo di bolle d’aria) che insieme alla posa con fughe ridotte al minimo, favorisce un immediato beneficio di trasmissione del calore.
Pavimento: Geowood White Oak
Pavimento: Terrazzo Beige
Il gres porcellanato è ideale per una casa con tecnologia domotica
Oltre alla tradizionale posa su massetto con colla, le lastre in gres porcellanato possono essere posate a secco, tramite posa ad incastro. E’ così possibile realizzare una pavimentazione intelligente che integra sensori e moduli di comando sotto la superficie di posa per una casa dotata di tecnologia domotica, ricca di innovazioni e funzionale alla riduzione dei consumi energetici.
Il sistema di posa per pavimenti in gres porcellanato a incastro a secco rappresenta una soluzione di posa veloce, tecnicamente completa ed esteticamente raffinata, capace di dialogare con il sistema di domotica per realizzare una casa intelligente. Cablaggi ed elettrificazioni vengono inoltre eseguiti in modo semplice ed elegante tramite canaline porta-cavi variabili e scatole elettriche installabili in modo flessibile sotto la lastra ceramica.
Posa ad incastro a secco
Cablaggi ed elettrificazioni
Cablaggi ed elettrificazioni
Il gres porcellanato è perfetto anche per l’outdoor
Perfettamente squadrate e rettificate, con spessore 20 mm e con superficie antiscivolo, versatili, resistenti e funzionali, le lastre in gres porcellanato sono ideali per incontrare ogni esigenza progettuale in spazi esterni residenziali ma anche pubblici: dalla pavimentazione di terrazze, loggiati, patii e balconi, ai camminamenti su manto erboso e ghiaia, fino alle spiagge.
Le lastre in gres porcellanato con superficie antiscivolo per esterno, grazie allo spessore maggiorato di 20 mm, possono essere posate a colla su massetto garantendo al pavimento una elevata resistenza ai carichi oppure direttamente su ghiaia, sabbia o fondo erboso, consentendo di ottenere un pavimento immediatamente calpestabile senza la necessità di un massetto e senza l’uso di malte e colle.
Infine, è possibile realizzare pavimenti sopraelevati attraverso l’utilizzo di supporti in polipropilene disponibili con alcune altezze fisse o regolabili. Facilmente rimovibili e ispezionabili, i pavimenti sopraelevati per esterno permettono, nell’intercapedine sottostante, il passaggio di impianti elettrici e idrici.
Pavimento: Chalon Beige
Pavimento interno ed esterno: Nature Sabbia
Il gres porcellanato: naturale come l’acqua
Grazie alle sue elevate prestazioni tecniche, il gres porcellanato è in grado di resistere al continuo contatto con l’acqua e con l’umidità e rappresenta dunque la scelta ideale per il rivestimento interno di piscine sia ad utilizzo pubblico che privato.
I grandi impianti natatori, i parchi acquatici, i centri termali, le aree wellness, le grandi spa ed i centri benessere, ma anche le piscine ad uso privato rappresentano importanti realizzazioni architettoniche progettate per evocare emozioni e stimoli sensoriali.
I rivestimenti in gres porcellanato diventano quindi i mezzi privilegiati ed eletti per progettare spazi accoglienti e confortevoli. Corredate da mosaici, decori e pezzi speciali come griglie o canalette per esterni vasche, le piastrelle in gres porcellanato rivestono con stile ogni tipologia di piscina. Dalla pavimentazione del fondo al camminamento esterno e dal rivestimento murale di ambienti adiacenti come spogliatoi, docce e aree benessere, fino a quelle degli spazi comuni di ristoro, di relax o di attesa, il gres porcellanato rappresenta la scelta ideale.
Pavimento: Nature Calce
Multiplex Aquatique (France) – Rivestimento interno ed esterno piscina: Landscape Tundra e Ocean
Landscape: Tundra – Bay, Tundra - Dune, Tundra - Ocean
I vantaggi del gres porcellanato nelle applicazione in facciata
L’applicazione delle lastre in facciata con il gres porcellanato prevede diverse tipologie di sistemi: dalla parete ventilata, alle lastre ceramiche incollate fino ai rivestimenti a cappotto con lastre sottili.
Grazie alle elevate caratteristiche del gres porcellanato, gli innovativi sistemi di rivestimento delle facciate consentono di eliminare i ponti termici, determinando in questo modo un significativo risparmio energetico. Inoltre proteggono l’edificio dalle intemperie, dagli agenti inquinanti, dalle condense superficiali e dalle muffe localizzate, valorizzandone l’estetica e mantenendo nel tempo le caratteristiche tecniche.
I campi di applicazione possono interessare gli edifici pubblici, i centri commerciali e direzionali, i complessi industriali e l’edilizia residenziale. Nelle nuove costruzioni ma anche nel recupero e nel restauro del patrimonio edilizio esistente, i sistemi di rivestimento delle facciate con lastre in gres di Casalgrande Padana rappresentano una proposta di sicuro interesse sia dal punto di vista economico che sotto il profilo del risultato estetico.
Esempio di rivestimento di facciata in edificio residenziale, La Barquière Marsiglia Francia - Ondina
Parete ventilata in complesso residenziale, Flatemates Ivry-sur-Seine (Francia) - Beton Dark
Il gres porcellanato è igienico, antibatterico e autopulente
Bios Antibacterial®è la più avanzata ed esclusiva generazione di ceramichebioattive per applicazioni architettoniche, certificate, ecocompatibili e con caratteristiche antibatteriche, in grado di rispondere a qualsiasi esigenza applicativa sia in ambienti interni che esterni, in funzione delle specifiche condizioni di impiego. Bios Antibacterial® adotta una tecnologia agli ioni d’argento che blocca il metabolismo dei batteri, eliminandoli e impedendone la proliferazione, con un’efficacia testata sui quattro principali ceppi batterici. Dopo severe prove di laboratorio, Bios Antibacterial® è risultato capace di abbattere al 99% i quattro principali ceppi batterici: Staphylococcus aureus, Enterococcus faecalis, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa.
Lo scudo protettivo di Bios Antibacterial® è sempre attivo, giorno e notte, con o senza luce solare, e non necessita di raggi UV per l’attivazione. L’esclusiva formulazione di Bios Antibacterial® assicura quindi elevate prestazioni antibatteriche in ogni condizione di illuminazione, anche al buio più assoluto. Il trattamento Bios Antibacterial® è infatti composto da una dispersione acquosa di nanoparticelle d’argento che viene incorporato in modo irreversibile durante il processo di produzione della lastra ceramica.
Oltre al potere battericida, Bios Antibacterial® evita la formazione di muffe, lieviti e funghi, principali responsabili dei cattivi odori, rendendo gli ambienti più sani e gradevoli all’olfatto.
Il trattamento Bios Self-Cleaning® è invece impiegato nella realizzazione di rivestimenti esterni di facciata e involucri ventilati da oltre 14 anni. Grazie alla speciale tecnologia Hydrotect®, in presenza di luce solare attiva una reazione in grado di abbattere non solo i batteri, ma soprattutto gli inquinanti presenti nell’aria e decomporre lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle. Bios Self-Cleaning® è dunque in grado di sommare alle note caratteristiche estetiche e prestazionali dei rivestimenti ceramici in grès porcellanato, il drastico abbattimento degli interventi di pulizia e manutenzione delle superfici, garantendo un sensibile risparmio in termini economici e il mantenimento della qualità estetica e materica dell’edificio architettonico.
Una delle principali cause di inquinamento dell’atmosfera, che minaccia concretamente la salute dell’uomo e dell’ambiente, è costituita dai Nox, gli ossidi di azoto. L’ossigeno attivo (O2 -, -OH) prodotto dagli involucri di facciata rivestiti con Bios Self-Cleaning® ossida i NOx in sostanze non nocive NO3 - (nitrato solubile in acqua). Grazie alla loro scarsa quantità, i NO3 - ossidati dalla reazione fotocatalitica, non solo non hanno alcuna influenza sull’acidificazione del suolo, ma offrono un apprezzabile contributo al miglioramento della qualità ambientale e degli insediamenti urbani. Basti pensare che un rivestimento di 1000 m2 di facciata trattato con Bios Self-Cleaning® ha la capacità di purificare l’aria in misura paragonabile a un bosco delle dimensioni di un campo da calcio, oppure di eliminare gli ossidi di azoto (NOx ) emessi da 70 automobili nel corso di un’intera giornata.
La causa principale del deterioramento delle facciate degli edifici in contesti urbani e metropolitani è da attribuire alla concentrazione di depositi organici (macchie oleose, polvere, fuliggine) generati da oli e gas di scarico emessi da automobili, caldaie per riscaldamento e impianti industriali. Grazie al trattamento Bios SelfCleaning® questi depositi vengono prima decomposti in maniera naturale e poi facilmente eliminati dalla pioggia, generando così un drastico abbattimento degli interventi di pulizia e manutenzione delle superfici, con conseguente risparmio in termini economici e di risorse.
Il processo autopulente di Bios Self-Cleaning® è del tutto naturale ed ecosostenibile poiché utilizza l’energia solare per attivare la reazione fotocatalitica e sfrutta l’azione dilavante dell’acqua piovana per rimuovere lo sporco.
Rivestimento: Limpha Gelsomino, Limpha Helix
Il gre sporcellanato è facile da posare e da pulire
Grazie alla loro impermeabilità naturale e all’assenza di porosità, le superfici ceramiche vantano una velocità e facilità di pulizia superiore rispetto ad altri materiali. Pulire e disinfettare costantemente le superfici è diventata una priorità, un gesto comune che abbiamo inserito nella nostra routine, fondamentale per gli ambienti privati e soprattutto per quelli commerciali e pubblici, caratterizzati da una grande affluenza di persone.
Per sua natura la piastrella ceramica è igienica, non assorbe e presenta elevate caratteristiche di impermeabilità oltre all’assenza di porosità. Grazie alla sua elevata durevolezza, per facilitare una quotidiana e ripetitiva igienizzazione delle superfici, può dunque essere utilizzata qualsiasi tipologia di detergente. Inoltre, le lastre in gres porcellanato si posano facilmente in ogni ambiente dal residenziale, agli ambienti ad alto calpestio come centri commerciali, scuole, uffici, ristoranti e ogni tipo di locale.
Il gres porcellanato è amico dell’ambiente
Le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana provengono dalla terra perché sono realizzate utilizzando pochi ma ben dosati elementi naturali come terra (argille, feldspati, sabbie e caolini), fuoco, aria ed acqua. Inoltre non contengono plastica, sono completamente riciclabili, ignifughe e non emettono sostanze nocive nemmeno in caso d’incendio.
Il processo produttivo è a ciclo chiuso: tutti gli scarti di lavorazione, comprese le acque reflue, vengono trattate e riutilizzate. Tramite appositi impianti, tutte le componenti vengono riciclate e recuperate completamente. Le emissioni provenienti dal processo produttivo sono depurate da impianti di abbattimento che sfruttano le migliori tecnologie permettendo di rispettare ampiamente i limiti prefissati di legge. Le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ottenute attraverso un processo produttivo a ciclo chiuso dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle: 0% emissioni nocive, 100% riduzione dell’impatto idrico, 99,5% di rifiuti recuperati, 74% di energia autoprodotta e 100% di imballi eco compatibili. Un processo di produzione all’avanguardia, centrato sui temi della sostenibilità che tiene conto dello sviluppo, della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia ambientale e che cerca di prevenire il più possibile l’inquinamento nel rispetto e per la tutela del paesaggio e dell’equilibrio territoriale.
La politica ambientale di Casalgrande Padana è attuata anche attraverso criteri di Green Procurement, per favorire la scelta di fornitori sostenibili e ridurre gli impatti ambientali a monte delle attività e dei prodotti.
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "registrati" accetterai le condizioni della privacy policy