Come realizzare una spa in casa con il gres porcellanato

20 Agosto 2020

So gestalten Sie mit Feinsteinzeug ein Spa für Ihr Zuhause

di Sara Costi

Da Ippocrate che nel suo scritto Arie, acque, luoghi, sosteneva che lo stato di benessere dipende strettamente dal luogo in cui si vive, ad antiche discipline orientali come il Feng Shui, sino alle più recenti discipline come la neuro-architettura o la psicologia ambientale architettonica, stanno aprendo la consapevolezza che l’ambiente domestico abbia certamente un effetto su chi vi risiede. In questa visione olistica dell’abitare che abbraccia la cura di corpo e mente, la progettazione di spazi domestici dedicati al benessere e al relax risulta fondamentale e l’acqua rappresenta l’elemento principale a tal fine.

Pavimento: Marmoker Birimbau – Rivestimento: Esagoni Birimbau

Dalla sauna al bagno turco, dall’idromassaggio all’installazione di una doccia emozionale dotata di cromoterapia, da una piccola ma ben attrezzata area fitness, fino a una piscina interna riscaldata, realizzare una piccola spa domestica rappresenta una soluzione ideale per ricreare in casa un’atmosfera distensiva e confortevole e ritagliarsi qualche ora di relax durante tutto l’anno e in qualsiasi momento lo si desideri.

Geneva Villa, JM Architecture – Jacopo Mascheroni Pavimento: Composizione Cemento Cassero Bianco - Rivestimento: Pietre etrusche Manciano

Per progettare una spa domestica all’interno delle proprie mura si dovrà innanzitutto procedere alla valutazione dell’ambiente più idoneo ad accoglierla attraverso un’attenta analisi della metratura a disposizione e dell’adeguatezza degli impianti idrici e di corrente. Sia che si desideri trasformare il bagno in un angolo relax o realizzare una minipiscina con idromasaggio sul terrazzo o ancora un percorso benessere dotato di sauna e bagno turco, l’area wellness dovrà inserirsi armoniosamente, assecondando lo stile dell’intera abitazione.

Pavimento e Rivestimento: Country Wood Marrone

La scelta del materiale per il rivestimento di pavimenti e pareti è di primaria importanza, soprattutto in presenza di umidità, di superfici bagnate o completamente immerse nell’acqua, al fine di garantire sicurezza, igiene, massimo comfort, resistenza, praticità di utilizzo e al contempo uno stile coerente in tutta l’abitazione. Casalgrande Padana propone collezioni di piastrelle in gres porcellanato in oltre 400 colori ad effetto cemento, colore, granito, legno, marmo, metallo o pietra, in 45 formati e in 11 diversi spessori, declinabili in molteplici applicazioni e destinazioni d’uso: dall’esterno all’interno, come pavimento e rivestimento.

Venature irregolari, delicate cromie, morbide tonalità declinate in una tavolozza di luminosi colori si rincorrono all’interno della lastra dando vita a sorprendenti giochi cromatici e originali finiture superficiali. Le elevate prestazioni tecniche e la trama materica che richiama al tatto la materia di origine offrono al progettista notevoli possibilità espressive e aprono il campo a molteplici soluzioni in tutti gli ambienti domestici a pavimento, a rivestimento e come complemento d’arredo per mobili su misura, top, pareti divisorie e quinte sceniche.

Le piastrelle ceramiche di Casalgrande Padana rappresentano una delle componenti più attuali e versatili che la moderna progettazione sostenibile può offrire per realizzare soluzioni d’arredo che rispondano ai criteri della bioedilizia contemporanea. Costituito esclusivamente da materie prime naturali, il gres porcellanato di Casalgrande Padana risulta essere un materiale completamente riciclabile, ignifugo, anallergico e inalterabile nel corso del tempo. Inoltre, è resistente alla flessione, all’usura, all’abrasione, agli agenti chimici e al cloro, è inassorbente, facile da installare, da pulire e manutenere.

Massima igiene tra le mura domestiche con Bios Antibacterial®

L’abbattimento dei batteri anche sulle superfici di casa diventa un grande valore aggiunto per ostacolare l’insorgere di muffe, lieviti e funghi oltre a contrastare i cattivi odori. A tal fine Casalgrande Padana propone Bios Antibacterial®, l’esclusivo trattamento a base di argento in grado di eliminare al 99% i batteri presenti sulla superficie ceramica. La capacità antibatterica è incorporata nelle lastre in gres in modo permanente e irreversibile garantendo dunque l’efficacia del trattamento nel tempo ed è sempre attiva, sia con luce che al buio, senza necessità di raggi UV per l’attivazione. Bios Antibacterial® adotta una tecnologia agli ioni d’argento che blocca il metabolismo dei batteri, eliminandoli e impedendone la proliferazione, con un’efficacia testata sui quattro principali ceppi batterici. Dopo severe prove di laboratorio, Bios Antibacterial® è risultato capace di abbattere al 99% i quattro principali ceppi batterici: Staphylococcus aureus, Enterococcus faecalis, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa.

Geneva Villa, JM Architecture – Jacopo Mascheroni Pavimento interno: Composizione Cemento Cassero Bianco - Rivestimento esterno: Cemento Cassero Bianco

Le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ottenute attraverso un processo produttivo a ciclo chiuso dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle: 0% emissioni nocive, 100% riduzione dell’impatto idrico, 99,5% di rifiuti recuperati, 74% di energia autoprodotta e 100% di imballi eco compatibili. Un processo di produzione all’avanguardia, centrato sui temi della sostenibilità che tiene conto dello sviluppo, della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia ambientale e che cerca di prevenire il più possibile l’inquinamento, nel rispetto e per la tutela del paesaggio e dell’equilibrio territoriale. Un impegno testimoniato da numerosi attestati tra cui la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), la ISO14001, il Codice Etico che disciplina e regolamenta tutte le politiche ambientali legate proprio ai cicli di produzione e un sistema di gestione ambientale conforme al Regolamento EMAS, allo scopo di attuare il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali pubblicando una dichiarazione ambientale convalidata dall’ente certificatore.

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany