Il Vastu: i segreti della bioarchitettura indiana

02 Febbraio 2021

Il Vastu: i segreti della bioarchitettura indiana

di Sara Costi

Che cos’è il Vastu

La disciplina del Vastu rappresenta la scienza dell’architettura vedica per la progettazione degli edifici e l’arredamento della casa; il termine ‘Vastu’ indica infatti uno spazio abitativo equilibrato in tutte le sue parti, in sinergia con il ‘dharma’.

Antica di almeno 5.000 anni, attraverso l’annullamento dei campi energetici negativi e l’innalzamento di quelli positivi, l’arte indiana del Vastu ha come scopo la creazione di uno stato di armonia e di equilibrio tra l’abitazione intesa come microcosmo e l’Universo (il macrocosmo), per favorire benefici e armoniosi flussi di energia pranica in grado di ripulire costantemente i carichi metabolici del sistema casa.

Il sapere olistico dell’antica India iscrive infatti l’arte del costruire e dell’abitare all’interno di un disegno cosmico dove non esiste frattura tra il microcosmo della vita dell’uomo sulla Terra e il macrocosmo legato ai pianeti, pertanto attraverso lo studio e la conoscenza dell’energia solare, del movimento delle sfere celesti e del campo magnetico della Terra, il Vastu in architettura mira a progettare costruzioni favorevoli al benessere psico-fisico delle persone che vi risiedono.

Casa Azpitia Mala (Perù) - Amazzonia Dragon Grey
Cliff Top House Sydney (Australia) - Mineral Chrom Grey

Il Vastu in architettura

L’antica tradizione indiana del Vastu ci insegna a non focalizzare la nostra attenzione sugli oggetti, ma a considerare prima di tutto lo spazio, diventando sensibili ai luoghi e alle loro energie. La dottrina del Vastu in architettura e nel design esorta a non essere troppo rigidi e categorici nelle scelte, ma a progettare esprimendo la propria individualità, ponendosi in ascolto per percepire la soluzione migliore per sé, ricordando che nessun individuo è uguale ad un altro.

In base ai principi del Vastu si possono dedurre la corretta forma e disposizione del lotto, delle stanze e del loro arredamento, sia nella scelta dei giusti materiali che dei colori, il cui effetto sulla psiche rappresenta, per la scienza vedica, un aspetto fondamentale.

Il lotto di terra su cui costruire deve rappresentare una base stabile e solida, per questo motivo vanno valutate caratteristiche relative sia alla sua disposizione che alla sua forma; il Vastu consiglia una forma del lotto il più possibile regolare. Il lato nordest dovrebbe poi essere progettato in modo che possa essere il più leggero possibile attraverso la creazione di un giardino con una fontana o un laghetto ed un percorso decorativo con sabbia, sassi colorati e pietre. A nordovest del giardino invece è consigliabile piantare fiori profumati ed erbe aromatiche.

Pavimento: Manhattan Soho

I principi del Vastu consigliano di proteggere l’edificio dai raggi dannosi del Sole pomeridiano verso Sud ed Ovest, mentre esorta a posizionare porte e finestre verso Nord; ciò si esprime in primo luogo nel numero e nell’orientamento di porte e finestre, ma anche nella disposizione di verande, logge e balconi. Per cogliere a pieno i benefici dell’aurora si consiglia inoltre di rivolgere la facciata principale della casa verso est, con ampie porte e finestre aperte alla luce dell’alba.

Secondo il Vastu la casa andrebbe costruita con un unico materiale poiché l’utilizzo di più materiali renderebbero labile l’intera costruzione; oltre alla pietra e al legno, il Vastu considera l’argilla il miglior materiale da costruzione. Conosciuta fin dall’antichità nella sua forma cotta sotto l’aspetto di mattone, di piastrella ceramica o in gres porcellanato grazie alle sue ottime qualità termiche, ad un bilancio energetico relativamente basso e alla sua atossicità, può essere applicata all’interno e all’esterno in ogni tipologia di edificio e in ogni sua parte, rivestendone pareti, pavimenti e persino il tetto, permettendo in tal modo il fluire continuo ed omogeneo dell’energia positiva in ogni ambiente.

Montebarvilla (Svizzera) – Rivestimento esterno di pareti porte, finestre e tetto: Amazzonia Dragon Black
Montebarvilla (Svizzera) – Rivestimento esterno di pareti porte, finestre e tetto: Amazzonia Dragon Black

Come migliorare il Vastu della cucina

Secondo i principi del Vastu la cucina, luogo deputato alla preparazione del cibo e dunque legato all’elemento Fuoco, dovrebbe essere posizionata nell’angolo sud-est lontana dalla porta principale e avere grandi finestre per una buona aerazione. Per quanto riguarda i colori di pavimenti, pareti e soffitti sono consigliate le sfumature del verde, del turchese, del giallo, dell’arancio, del rosa, del color terra e del rosso pastello, mentre vanno esclusi il bianco e il nero.

Pavimento e Rivestimento: Beton Sand
Pavimento: Ulivo Noce

Come migliorare il Vastu del soggiorno

La migliore collocazione per il soggiorno è a nord o ad est, vanno evitate le forme irregolari o circolari privilegiando invece quelle le rettangolari o quadrate; è inoltre preferibile che anche i mobili non abbiano forma tonda o asimmetrica e quelli particolarmente pesanti come divani e poltrone, vanno sistemati sui lati Sud e Ovest, infine è consigliabile non inserire punti luce al centro della stanza. I colori da utilizzare per i pavimenti e le pareti sono il bianco, il giallo, l’azzurro, il blu e il verde; sono da evitare il nero e il rosso.

Pavimento: Spazio Bianco
Pavimento: Kerinox Bianco
Pavimento: Kerinox Bianco

Come migliorare il Vastu della camera da letto

La qualità del sonno è essenziale per la salute e per il recupero delle energie; secondo i principi del Vastu la testiera del letto dovrebbe essere rivolta a sud, mentre se la casa è composta da più piani è consigliabile progettare la camera da letto al piano superiore. I colori più indicati per pavimenti e pareti sono il rosa, il blu o il verde.

Come migliorare il Vastu della stanza da bagno

Secondo i dettami dell’antica tradizione vedica, il bagno dovrebbe essere progettato nell’angolo sud-est sul lato est della casa, posizione considerata ideale poiché questa è la direzione dei raggi del sole all’alba, il momento del risveglio. La porta del bagno non dovrebbe mai trovarsi di fronte alla porta d’ingresso della casa o davanti alla porta della sala da pranzo, mentre pavimenti e pareti dovrebbero essere di colore chiaro e piacevole come il bianco o il celeste; sono invece da evitare il rosso e il nero.

Pavimento e Rivestimento: Architecture White, mosaico C Architecture cool grey e Architecture white
Pavimento: Spazio Beige - Rivestimento: Spazio Beige e Decoro Mix listelli

Come migliorare il Vastu in esterno

I progettisti Vastu considerano le piante essenziali per rendere un ambiente sano, piacevole e purificato. Poiché non tutti i punti di un’abitazione sono egualmente ricchi di energia, disporle intorno alla casa in base al loro specifico fabbisogno di radiazioni solari per la crescita, contribuisce in maniera significativa a ristabilire energia protettiva e riequilibrante per il benessere e la salute dei residenti.

Pavimento con posa ad appoggio su manto erboso: Pietre di Sardegna Punta Molara
Pavimento con posa a secco su ghiaia: Pietre di Paragone Paragone Gré Grigio

Per migliaia di anni in India sono stati costruiti templi, case e intere città sfruttando al meglio la libera circolazione del prana negli ambienti, favorendo così un costante flusso di benefica energia. Ad oggi la scienza del costruire secondo i dettami del Vastu sta ricevendo, in tutto il mondo, un ampio riconoscimento e molti architetti stanno adattando questo antico sapere alle esigenze del vivere moderno.

Le piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana effetto pietra, legno o marmo, costituite da pochi e ben dosati elementi naturali come terra, fuoco, aria e acqua, prive di plastiche e sostanze nocive, anallergiche, antibatteriche, ignifughe e completamente riciclabili, unite alla sapiente conoscenza del Vastu, sapranno generare in ogni ambiente una vigorosa ed elevata armonia.

Vastu
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany