La Old House: quando l’architettura da buoni frutti
07 Luglio 2016

La Old House è il risultato di un interessante intervento di riqualificazione dell’esistente realizzato da Kengo Kuma con la sensibilità che contraddistingue il suo approccio ai temi della tradizione: l’edificio preesistente, una tipica casa colonica della campagna reggiana in disuso che sorge all’interno del sito produttivo di Casalgrande Padana, sopravvissuta alle profonde trasformazioni industriali del territorio, è stato completamente restaurato e recuperato a funzioni di archivio storico e di documentazione di Casalgrande Padana; strutturata anche per accogliere mostre, incontri ed eventi culturali, la costruzione e il giardino che la circonda, dialogano in armonia con il vicino Casalgrande Ceramic Cloud, lo spettacolare landmark progettato dallo stesso Kuma.
Per il progetto della Old House, Kuma ha attinto dalla vasta gamma di elementi in gres porcellanato prodotti da Casalgrande Padana: tra questi il Bianco Assoluto della collezione Unicolore, già utilizzato per la realizzazione della Casalgrande Ceramic Cloud, è stato impiegato sia all’interno per rivestire gli ambienti a maggiore frequenza quali la Hall, la Old Tile Room, la scala e la Projection Room, ma anche i percorsi pedonali esterni e la piazza esterna; il colore Bronzo della collezione Metalwood è invece stato utilizzato per rivestire i locali adibiti alla consultazione dei documenti, lo spazio di relax e la relativa scala di collegamento.
Unicolore Bianco Assoluto
Metalwood Bronzo
Metalwood Bronzo
Il giardino giapponese, la leggerezza della ceramica.
L’intervento puntuale, preciso e leggero che ha restituito alla Old House volume, funzionalità e stabilità, ampliandone le possibilità d’utilizzo, non si è limitato alla casa ma si è anche esteso allo spazio circostante, creando un collegamento visivo e virtuale tra l’insediamento produttivo dell’azienda e il paesaggio circostante. All’esterno un inconsueto disegno di posa di lastre in gres porcellanato Bianco assoluto, si irradia tracciando una sorta di guida attorno alla Old House, lungo la quale sono state disposte le essenze del giardino e i filari a spalliera del meleto.
Nel 2016 il giardino della Old House è stato insignito del premio “Brand&Landscape Award 2016”, un concorso bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e dalla rivista Internazionale PAYSAGE TOPSCAPE. La ragione che ha portato al conferimento del premio è stata la virtuosa integrazione tra architettura e paesaggio, all’interno di spazi e luoghi industriali. Un modo per promuovere una nuova visione degli ambienti di lavoro, di produzione, di ricerca.
La Old House incorpora infatti tutti i criteri necessari: il volume massiccio dialoga sapientemente con gli spazi esterni che vedono la presenza di un frutteto a spalliera, con oltre 170 piante di mele, piantumato a raggiera per avere come fulcro visivo il CCCloud, mentre i percorsi pedonali realizzati con lastre in gres porcellanato di colore Bianco assoluto e con superficie strutturata per avere caratteristiche di anti scivolosità, non si incontrano mai e vengono lasciati a poca distanza l’uno dall’altro per dare la sensazione che la ceramica galleggi e fluttui sulla ghiaia, alimentando i possibili riferimenti al giardino giapponese e amplificando quella sensazione di leggerezza che è propria della stilistica di Kuma.
Unicolore Bianco Assoluto