La politica ambientale di Casalgrande Padana per una produzione sostenibile

07 Aprile 2022

La politica ambientale di Casalgrande Padana per una produzione sostenibile

Tutta la filosofia produttiva di Casalgrande Padana è da sempre orientata nell’incessante sforzo verso il raggiungimento di sempre migliori standard qualitativi ottenuti grazie ad un’assidua ricerca applicata e all’impiego, lungo tutto il processo produttivo, di avanzate tecnologie di fabbricazione rapportate agli standard del massimo rispetto ecologico.

In sintonia con il concetto di ‘qualità totale’ perseguito dalla filosofia aziendale, gli impianti utilizzano apparecchiature antinquinamento all’avanguardia che permettono il riciclo e il riutilizzo di tutte le componenti della produzione. Tutte le fasi di lavorazione sono controllate in modo costante: dalla scelta delle materie prime, al loro stoccaggio, dalla macinazione dell’impasto, alla formazione delle piastrelle e alla loro cottura.

Casalgrande Padana è attenta e presente in ogni momento del ciclo di nascita e sviluppo del prodotto sino al suo impiego nel mondo delle costruzioni. Dal costante monitoraggio del percorso produttivo al rigoroso controllo di qualità del prodotto finale e in uscita, dalla puntuale e aggiornata azione d’informazione tecnica, all’efficace servizio di assistenza rivolto ai professionisti in ogni fase dell’elaborazione progettuale.

Casalgrande Padana - stabilimento produttivo

Agenda ONU 2030: gli obiettivi di sviluppo sostenibile di Casalgrande Padana

Sottoscritta da 193 Paesi L’Agenda Globale ONU 2030, la più completa policy globale su temi e obiettivi di sostenibilità economica, sociale e ambientale, indica 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Developmemt Goals-SDGs) articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. Così come il settore Industriale Ceramico italiano, anche Casalgrande Padana, fa propri nove dei diciassette Goals indicati nell’Agenda ONU 2030. Emergono tra questi i numeri 8 ‘Lavoro dignitoso e crescita economica’, 9 ‘Imprese, innovazione e infrastrutture’ e 12 ‘Consumo, produzione e responsabilità’, nell’intento e nella convinzione di garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

Il carattere ecologico del nostro gres porcellanato

Scegliere il gres porcellanato di Casalgrande Padana nella moderna progettazione, significa valorizzare le qualità di un materiale nobile, naturale e performante. La ceramica è infatti anallergica, antibatterica, inodore, non trattiene lo sporco, è ignifuga, garantisce una lunga durata nel tempo, è facile da pulire ed è altamente resistente a qualsiasi tipo di sollecitazione chimica e meccanica. Il gres porcellanato è inoltre un materiale completamente riciclabile, non contiene plastica o sostanze nocive e viene realizzato secondo processi produttivi che rispettano l’ambiente e la salute.

Energia autoprodotta e risorse ottimizzate

Casalgrande Padana aderisce a l’EDP (Environmental Product Declaration), una Dichiarazione Ambientale del Prodotto certificata e verificata in modo indipendente, che esprime in modo trasparente e oggettivo le prestazioni ambientali di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita, in pieno accordo con lo Standard internazionale ISO 14025.

La produzione realizzata da Casalgrande Padana si avvale di modernissimi impianti che consentono il riciclo ed il riutilizzo completo di tutte le componenti della produzione, con emissioni e dispersioni molto al di sotto dei valori consentiti dalle autorizzazioni. Nell’ottica di attenersi scrupolosamente alle normative di riferimento in materia ambientale, l’azienda ha deciso di implementare la certificazione EMAS a partire dall’anno 2003.

Tutto ciò ha permesso di definire piani, obiettivi e traguardi proiettati nell’ottica della sostenibilità e della consapevolezza ambientale. Con 20.300 t di materie prime recuperate, il 77% di energia autoprodotta e generata dagli impianti fotovoltaici e di cogenerazione, il 100 % di riduzione dell’impatto idrico grazie al recupero delle acque reflue durante il processo produttivo, il 99,5% di rifiuti recuperati inviati alla raccolta differenziata, Casalgrande Padana è in grado di rispondere in maniera costante alle disposizioni richieste dalle Autorità Competenti.

Grande attenzione è rivolta anche alla politica di contenimento e razionalizzazione dei consumi energetici necessari all’azienda. Per alimentare i forni di cottura al petrolio e ai combustibili fossili si è sostituito il gas metano (combustibile pulito) e grazie a scambiatori aria-aria per gli stabilimenti e aria-acqua per gli uffici e gli spogliatoi, tutti i locali sono riscaldati con impianti a recupero di calore dai forni. Gli impianti di cogenerazione, sempre a metano, insieme all’impianto fotovoltaico hanno inoltre consentito a Casalgrande Padana di produrre in modo autonomo il 78% del fabbisogno energetico.

Nello specifico gli impianti di cogenerazione sono forniti da una turbina a gas associata ad un atomizzatore. Gli impianti producono energia elettrica interamente impiegata nello stabilimento, oltre a recuperare l’aria calda generata dalla turbina, indirizzandola all’interno dell’essiccatoio a spruzzo per la barbottina ceramica (legante liquido di tipo viscoso ottenuto dall’impasto di acqua e argilla). La sinergia tra turbina a gas e atomizzatore permette lo sfruttamento a pieno potenziale energetico dell’impianto, costituito per il 20-25% da energia elettrica e per il restante 75-80% da energia termica, che andrebbe altrimenti dispersa. Questo processo permette un completo utilizzo dell’energia prodotta (elettrica e termica) raggiungendo rendimenti vicini al 100%, quando solitamente con gli impianti a turbina tradizionali si riescono ad ottenere performance intorno al 30%.

Lo stabilimento Casalgrande Padana autoproduce quindi energia passando da utente ad auto produttore, sottolineando, anche per questo aspetto, come politica e investimenti dell’azienda siano orientati con convinzione verso un reale sviluppo sostenibile.

Casalgrande Padana – stabilimento produttivo

Ceramiche bioattive certificate ed ecocompatibili

L’esperienza maturata in oltre sessant’anni di attività di ricerca nell’innovazione del prodotto, ha permesso a Casalgrande Padana e al suo Centro Ricerche di mettere a frutto un ricco bagaglio di conoscenze, affermandosi già vent’anni fa come leader mondiale nel mercato della ceramica per l’architettura. Un know-how sviluppato nel tempo e una filosofia operativa che ha consentito di esplorare nuovi percorsi anche nel campo delle ceramiche bioattive, sperimentando soluzioni tecnologiche all’avanguardia in partnership con importanti realtà a livello internazionale, come con il gruppo giapponese TOTO, leader assoluto nel settore dei prodotti sanitari e pioniere nella tecnologia fotocatalitica con il marchio Hydrotect®.

Programmi di ricerca autonomi sono costantemente promossi da Casalgrande Padana, in collaborazione con centri di ricerca esterni e diverse università italiane, in particolare con il Dipartimento di Scienze Biomediche, sezione di Microbiologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia e con il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna. Tale costante sforzo nel campo della ricerca e la promozione di sinergie con istituzioni universitarie e gruppi impegnati nell’innovazione del prodotto in chiave sostenibile e di qualità ambientale, ha portato alla definizione di Bios Ceramics, la più avanzata ed esclusiva generazione di ceramiche bioattive per applicazioni architettoniche declinate nei trattamenti Bios Antibacterial® e Bios Self-Cleaning®, certificate ed ecocompatibili, con caratteristiche antibatteriche, autopulenti e di riduzione degli agenti inquinanti.

Marmoker Statuario Altissimo
Le Ville Badoer
La Barquiere, Marseille France - Pietri Architects
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany