I segreti del Feng Shui per vivere in armonia

29 Novembre 2020

I segreti del Feng Shui per vivere in armonia

di Sara Costi

 

Che cos’è il Feng Shui

La pratica del Feng Shui (vento - acqua) è un’antica tradizione di origine orientale e una vera e propria filosofia di vita. Principio fondante del Feng Shui è che tutte le cose presenti nell’universo e tutti i luoghi, dal flusso del fiume al picco di una montagna, si trovano in un costante stato di cambiamento e il Ch’i (il respiro vitale), rappresenta l’energia che si raccoglie e si disperde continuamente modellando e animando ogni forma vivente.

Il Feng Shui è l’arte del saper comprendere il flusso del Ch’i riuscendo a riconoscere l’esistenza di un’armonia intrinseca all’interno delle forze presenti nella terra e nel cosmo, le quali possono essere in perfetta armonia in un determinato luogo oppure in completa disarmonia in un altro.

I principi del Feng Shui in architettura rispondono dunque alle leggi di un’arte antica di cinquemila anni che aiuta la progettazione dei locali, la scelta dei materiali, dei colori e la disposizione degli oggetti per contribuire a modificare il flusso energetico e creare spazi armonici in grado d’influenzare positivamente l’energia personale di chi vi abita dove ordine, sobrietà, salubrità, luce e materiali naturali sono le parole d’ordine.

Praticare il Feng Shui significa migliorare l’atmosfera della propria abitazione apportando alcuni cambiamenti per trasformarla in una fonte di energia e di benessere. Poiché l’energia deve circolare il più possibile liberamente, dalla porta d’entrata e poi via via da una stanza all’altra, lo scopo del Feng Shui è dunque quello di garantire, all’interno di un appartamento o più in generale di un edificio, la migliore circolazione del Ch’i riattivandola in quegli spazi che presentano oggetti stipati, angoli bui o stanze senza finestre.

Il Feng Shui rappresenta pertanto un differente modo di osservare l’ambiente che ci circonda: le forme del territorio o del paesaggio non sono qualcosa di statico su cui elaboriamo semplicemente i nostri progetti o che sfruttiamo per soddisfare i nostri bisogni, ma sono forme modellate dal flusso dell’energia in grado d’influenzare la vita che le circonda.

Pavimento: Tavolato Grano

La nostra consueta disposizione interiore dipende dalla disposizione d’animo in cui sappiamo mantenere il nostro ambiente.

Friedrich Nietzsche

Il Feng Shui in architettura

Secondo le regole del Feng Shui la casa ideale dovrebbe essere rivolta verso il sole, essere protetta da una montagna o da una collina, avere davanti uno spazio aperto e possibilmente la vista sull’acqua. Per consentire all’energia vitale del Ch’i di scorrere più facilmente, il terreno ottimale su cui costruire un’abitazione dovrebbe presentare la forma raccolta e armoniosa tipica degli appezzamenti quadrati o rettangolari, mentre quelli asimmetrici a forma di ‘L’ o triangolari potrebbero causare situazioni di squilibrio. In generale, secondo i principi del Feng Shui, le forme armoniose offrono maggiore stabilità a chi abita una casa.

Sia quando si costruisce un’abitazione ex novo, sia quando si ristruttura o si arreda seguendo le regole del Feng Shui si sta, in pratica, anche operando secondo i criteri della bioarchitettura, da considerarsi perciò un complemento ideale del Feng Shui; la scelta dei materiali e dei colori giusti con cui arredare, oltre alla corretta disposizione degli arredi sia in interno che all’esterno, può dunque contribuire in maniera decisiva al proprio benessere poiché, oltre alla riduzione delle sostanze nocive, consente il risparmio energetico e l’ottimizzazione del clima abitativo.

Il Feng Shui e la scelta dei materiali

Per l’arredamento l’antica tradizione del Feng Shui suggerisce l’utilizzo di materiali con fibre e tessuti naturali come cotone, lana, seta, lino e che siano in perfetto accordo con i cinque elementi legno, terra, fuoco, acqua e metallo come legno o ceramica.

Poiché è importante avere una solida base su cui camminare e sentirsi sostenuti, il pavimento rappresenta metaforicamente la forza dell’abitazione ed è preferibile sceglierne uno solo per rivestire tutto l’appartamento, in questo modo l’energia attirata sarà continua ed omogenea. Sono inoltre consigliati materiali che non contengano plastica o sostanze nocive, poco porosi e non riflettenti come la ceramica in gres porcellanato indicata per tutte le zone della casa, sia a rivestimento che a pavimento.

Come scegliere i colori giusti secondo i principi del Feng Shui

Secondo i principi del Feng Shui i cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua), sono associati ad una precisa energia che scaturisce dal colore: il verde è legato all’elemento legno, alla primavera e alla crescita, il bianco e l’argento, correlati all’elemento metallo, calmano e tendono a favorire la ricerca interiore, i toni del blu, associati all’elemento acqua, nelle tonalità più chiare e pastello tendono a favorire la calma e l’introspezione, mentre il giallo è il colore del sole, viene associato alla Terra e rappresenta il simbolo della longevità e della stabilità; nelle tonalità tenui e più calde è particolarmente indicato per le zone centrali della casa, come il soggiorno e la cucina. Il rosso infine è associato all’elemento fuoco, considerato di buon auspicio e sinonimo di forza vitale, vigore, istinto e passione, rappresenta il colore che meglio favorisce il Ch’i. Il suo impiego andrebbe tuttavia limitato a piccoli oggetti o tessuti poiché, a causa della sua qualità eccitante, un uso eccessivo di questo colore potrebbe influire negativamente sull’individuo.

Pavimento e Rivestimento: R-Evolution Green
Pavimento: R-Evolution Azure

Nella scelta dei colori il Feng Shui non pone delle regole assolute, tuttavia un suo utilizzo equilibrato migliora il Ch’i di una stanza e contribuisce a creare un senso di armonia, mentre un eccesso di una sola tonalità può creare disarmonia. Se ad esempio desiderate utilizzare un colore come tema principale di una stanza, introducete altri colori usando tessuti oppure ornamenti in modo tale che non predomini un solo elemento.

Come migliorare il Feng Shui dell’ingresso

Secondo la filosofia del Feng Shui, l’equilibrio di un’abitazione inizia dalla porta d’ingresso e quando il Ch’i entra all’interno dell’abitazione necessita di spazio per circolare liberamente e distribuirsi armoniosamente; affinché questo possa avvenire e il suo flusso non sia bloccato occorre che l’ingresso e le scale siano ben illuminati con luce naturale e che non siano stipati con oggetti inutili.

Come migliorare il Feng Shui in soggiorno

Il soggiorno rappresenta il luogo nel quale si riunisce la famiglia o dove si ricevono gli ospiti, occorre dunque creare un ambiente che favorisca il rilassamento e la conversazione; si consiglia perciò un design che crei una piacevole atmosfera rilassante, evitando di riempire la stanza di ornamenti e di accendere tubi fluorescenti o lampadine direttamente sopra la testa di chi vi sta soggiornando.

E’ sempre bene non creare, tra i mobili, passaggi troppo stretti e se il vostro soggiorno è a forma di ‘L’, non stipate la parte più stretta della stanza con oggetti o mobili. Per incoraggiare un più efficiente flusso del Ch’i si possono inoltre utilizzare piante, oggetti riflettenti, lampade e luci nei punti più bui.

Pavimento: Planks Beige - Rivestimento: Planks Bianco

Idealmente il divano dovrebbe essere sostenuto posteriormente da un muro, evitando però di collocarlo direttamente di fronte alla porta; Per ravvivare il Ch’i di quest’area è inoltre consigliabile accostarvi una pianta a foglie verdi.

Nella tradizione del Feng Shui si narra che esista un punto del soggiorno comunemente conosciuto come il ‘punto di ricchezza’ e che si trovi nell’angolo in alto a sinistra quando si entra nella stanza; se nella stanza vi sono due porte, il ‘punto di ricchezza’ si riferisce alla porta più prossima all’ingresso principale dell’abitazione.

Se la cucina e il soggiorno sono un tutt’uno, è consigliabile separare l’area della cucina con una parete anche solo parzialmente aperta, in modo tale da dividere gli spazi mantenendo al contempo un contatto visivo con il resto del soggiorno, donando leggerezza compositiva e luminosità a tutto l’ambiente.

Pavimento: Kerinox Bianco lappato

Come migliorare il Feng Shui in cucina

Nell’immaginario collettivo la cucina rappresenta il luogo che nutre la famiglia, dove si prepara e dove si conserva il cibo, ma rappresenta anche l’ambiente in cui ci si incontra e si conversa. Secondo le tradizioni orientali, i siti più propizi per la sua collocazione sono il sud perché associato all’elemento fuoco e l’est perché associato a quello del legno; il fuoco era necessario per cucinare e il legno per produrre il fuoco.

Poiché la cucina ha un ruolo centrale per la salute e la prosperità di chi vi abita, necessita di sostegno e protezione per cui non dovrebbe mai essere collocata in una stanza che sporge dal corpo principale della casa e la sua entrata non dovrebbe mai essere direttamente in linea con l’ingresso di servizio o trovarsi di fronte al bagno. Per un omogeneo flusso del Ch’i attorno e fuori dalla stanza dovrebbe inoltre godere di luce naturale con finestre a vetri trasparenti, essere spaziosa, pulita e accogliente, e non dovrebbero mai mancare erbe aromatiche.

Pavimento: Kerinox Sabbia satinato

Come migliorare il Feng Shui nella camera da letto

La qualità del sonno è un elemento vitale e importante per la salute di ciascun individuo e per l’armonia dell’intera abitazione. Per un sonno rigenerante, è consigliabile non posizionare il letto direttamente sotto o accanto a grandi finestre, inoltre è necessario non ostruire il flusso del Ch’i stipando lo spazio sotto il letto con scatole, scarpe o altri oggetti; la testata necessita invece del sostegno e della protezione del muro e dovrebbe essere lontana dalla linea diretta della porta.

Per creare una sensazione di tranquillità e rilassatezza e trarre il massimo beneficio dalla circolazione del Ch’i, per le pareti della camera da letto si consiglia di utilizzare prevalentemente colori con tinte pastello e un’illuminazione morbida, evitando di mettere luci forti sulla testata del letto poiché potrebbero disturbare l’equilibrio della stanza.

Pavimento: Country Wood Tortora con posa chevron
Pavimento: Pietra Baugè Beige

Come migliorare il Feng Shui nella stanza da bagno

Considerato come un vero e proprio centro di benessere casalingo nel quale prendersi cura di sé e rilassarsi, il bagno andrebbe progettato con estrema cura ponendo attenzione alla sua funzionalità. Gli specchi rappresentano un elemento fondamentale in quanto raddoppiano gli aspetti positivi dell’elemento acqua e sono benefici tanto quanto l'utilizzo di diverse fonti d’illuminazione sia attraverso la luce naturale che quella artificiale delle candele.

Sebbene il bagno possa essere collocato in qualunque lato della casa, non dovrebbe mai essere posto al centro dell’abitazione poiché considerato negativo dal Feng Shui e la porta non dovrebbe mai aprirsi direttamente sulla cucina, sulla camera da letto o sul soggiorno; tuttavia se ciò non fosse possibile, è consigliabile tenere la porta chiusa per prevenire il dissolversi del benefico flusso del Ch’i.

Pavimento: Geowood Iroko

Come migliorare il Feng Shui nell’outdoor

I fiori e le piante, simboli di crescita, rinnovamento, forza e vitalità sia in terra che in vaso, sono indice di Ch’i sano, possono avere effetti rinvigorenti e calmanti ed essere un utile mezzo per rafforzare e proteggere un sito. Alberi, cespugli, arbusti e fiori di diversi colori e altezze, possono essere estremamente utili per aggiungere colore e forma al disegno del giardino e donare all’ambiente un’armonica sensazione di rilassante equilibrio. Orti e giardini devono però essere sempre curatissimi poiché piante poco curate, erba alta o foglie secche interrompono lo scorrere delle energie positive.

Posa ad appoggio su ghiaia: Pietra Baugè Beige

Sia per gli esterni che per gli interni, l’elemento acqua gioca un ruolo molto importante poiché possiede qualità vivificanti che nutrono e ravvivano il flusso del Ch’i: una vasca di pesci decorativa con una sana vegetazione acquatica in giardino, una fontana zampillante, ma anche fiori freschi in un vaso o una fontana in un atrio, possono risvegliare un flusso di Ch’i lento o bloccato di una stanza o di un intero edificio.

Pavimentazione esterna: Manhattan Soho

Dal soggiorno alla cucina, dalla camera da letto all’ambiente bagno, fino agli esterni, sia in continuità visiva che con giochi a contrasto, i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato di Casalgrande Padana, costituiscono la base perfetta per uno stile d’arredamento che desideri ispirarsi ai principi e alle regole dell’antica tradizione orientale. Una perfetta combinazione tra colore e design caratterizza le lastre ceramiche effetto legno o effetto pietra di Casalgrande Padana, dove tonalità calde e avvolgenti e superfici dall’estetica naturale segnate dal lento trascorrere del tempo, celano in ogni loro venatura una storia capace di arricchire il presente di nuovi stimoli progettuali.

Composte esclusivamente da materie prime naturali, prive di smalti, plastiche e sostanze nocive, antibatteriche, anallergiche, completamente riciclabili e ignifughe, le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sapranno donare agli ambienti una meravigliosa armonia in grado di produrre rigeneranti zampilli di energia vivificante.

 

Feng Shui
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany