Ti aggiorneremo su novità , ispirazioni e tendenze dal mondo dell’architettura e del design.
Cliccando su "registrati" accetterai le condizioni della privacy policy
I segreti del Feng Shui per vivere in armonia
29 Novembre 2020
di Sara Costi
Â
Che cos’è il Feng Shui
La pratica del Feng Shui (vento- acqua) è un’antica tradizione di origine orientale e una vera e propria filosofia di vita. Principio fondante del Feng Shui è che tutte le cose presenti nell’universo e tutti i luoghi, dal flusso del fiume al picco di una montagna, si trovano in un costante stato di cambiamento e il Ch’i (il respiro vitale), rappresenta l’energia che si raccoglie e si disperde continuamente modellando e animando ogni forma vivente.
Il Feng Shui è l’arte del saper comprendere il flusso del Ch’i riuscendo a riconoscere l’esistenza di un’armonia intrinseca all’interno delle forze presenti nella terra e nel cosmo, le quali possono essere in perfetta armonia in un determinato luogo oppure in completa disarmonia in un altro.
I principi del Feng Shui in architettura rispondono dunque alle leggi di un’arte antica di cinquemila anni che aiuta la progettazione dei locali, la scelta dei materiali, dei colori e la disposizione degli oggetti per contribuire a modificare il flusso energetico e creare spazi armonici in grado d’influenzare positivamente l’energia personale di chi vi abita dove ordine, sobrietà , salubrità , luce e materiali naturali sono le parole d’ordine.
Il Feng Shui rappresenta pertanto un differente modo di osservare l’ambiente che ci circonda: le forme del territorio o del paesaggio non sono qualcosa di statico su cui elaboriamo semplicemente i nostri progetti o che sfruttiamo per soddisfare i nostri bisogni, ma sono forme modellate dal flusso dell’energia in grado d’influenzare la vita che le circonda.
Pavimento: Tavolato Grano
La nostra consueta disposizione interiore dipende dalla disposizione d’animo in cui sappiamo mantenere il nostro ambiente.
Friedrich Nietzsche
Il Feng Shui in architettura
Secondo le regole del Feng Shui la casa ideale dovrebbe essere rivolta verso il sole, essere protetta da una montagna o da una collina, avere davanti uno spazio aperto e possibilmente la vista sull’acqua. Per consentire all’energia vitale del Ch’i di scorrere più facilmente, il terreno ottimale su cui costruire un’abitazione dovrebbe presentare la forma raccolta e armoniosa tipica degli appezzamenti quadrati o rettangolari, mentre quelli asimmetrici a forma di ‘L’ o triangolari potrebbero causare situazioni di squilibrio. In generale, secondo i principi del Feng Shui, le forme armoniose offrono maggiore stabilità a chi abita una casa.
Per l’arredamento l’antica tradizione del Feng Shui suggerisce l’utilizzo di materiali con fibre e tessuti naturali come cotone, lana, seta, lino e che siano in perfetto accordo con i cinque elementi legno, terra, fuoco, acqua e metallo come legno o ceramica.
Nella scelta dei colori il Feng Shui non pone delle regole assolute, tuttavia un suo utilizzo equilibrato migliora il Ch’i di una stanza e contribuisce a creare un senso di armonia, mentre un eccesso di una sola tonalità può creare disarmonia. Se ad esempio desiderate utilizzare un colore come tema principale di una stanza, introducete altri colori usando tessuti oppure ornamenti in modo tale che non predomini un solo elemento.
Il soggiorno rappresenta il luogo nel quale si riunisce la famiglia o dove si ricevono gli ospiti, occorre dunque creare un ambiente che favorisca il rilassamento e la conversazione; si consiglia perciò un design che crei una piacevole atmosfera rilassante, evitando di riempire la stanza di ornamenti e di accendere tubi fluorescenti o lampadine direttamente sopra la testa di chi vi sta soggiornando.
E’ sempre bene non creare, tra i mobili, passaggi troppo stretti e se il vostro soggiorno è a forma di ‘L’, non stipate la parte più stretta della stanza con oggetti o mobili. Per incoraggiare un più efficiente flusso del Ch’i si possono inoltre utilizzare piante, oggetti riflettenti, lampade e luci nei punti più bui.
Idealmente il divano dovrebbe essere sostenuto posteriormente da un muro, evitando però di collocarlo direttamente di fronte alla porta; Per ravvivare il Ch’i di quest’area è inoltre consigliabile accostarvi una pianta a foglie verdi.
Nella tradizione del Feng Shui si narra che esista un punto del soggiorno comunemente conosciuto come il ‘punto di ricchezza’ e che si trovi nell’angolo in alto a sinistra quando si entra nella stanza; se nella stanza vi sono due porte, il ‘punto di ricchezza’ si riferisce alla porta più prossima all’ingresso principale dell’abitazione.
Se la cucina e il soggiorno sono un tutt’uno, è consigliabile separare l’area della cucina con una parete anche solo parzialmente aperta, in modo tale da dividere gli spazi mantenendo al contempo un contatto visivo con il resto del soggiorno, donando leggerezza compositiva e luminosità a tutto l’ambiente.
Come migliorare il Feng Shui nella camera da letto
La qualità del sonno è un elemento vitale e importante per la salute di ciascun individuo e per l’armonia dell’intera abitazione. Per un sonno rigenerante, è consigliabile non posizionare il letto direttamente sotto o accanto a grandi finestre, inoltre è necessario non ostruire il flusso del Ch’i stipando lo spazio sotto il letto con scatole, scarpe o altri oggetti; la testata necessita invece del sostegno e della protezione del muro e dovrebbe essere lontana dalla linea diretta della porta.
Dal soggiorno alla cucina, dalla camera da letto all’ambiente bagno, fino agli esterni, sia in continuità visiva che con giochi a contrasto, i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato di Casalgrande Padana, costituiscono la base perfetta per uno stile d’arredamento che desideri ispirarsi ai principi e alle regole dell’antica tradizione orientale. Una perfetta combinazione tra colore e design caratterizza le lastre ceramiche effetto legno o effetto pietra di Casalgrande Padana, dove tonalità calde e avvolgenti e superfici dall’estetica naturale segnate dal lento trascorrere del tempo, celano in ogni loro venatura una storia capace di arricchire il presente di nuovi stimoli progettuali.
Composte esclusivamente da materie prime naturali, prive di smalti, plastiche e sostanze nocive, antibatteriche, anallergiche, completamente riciclabili e ignifughe, le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sapranno donare agli ambienti una meravigliosa armonia in grado di produrre rigeneranti zampilli di energia vivificante.
Â
Feng Shui
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "registrati" accetterai le condizioni della privacy policy