di Sara Costi
Tipico dei popoli che si affacciano sul grande bacino del Mediterraneo, questo stile accomuna in una sorta di contaminazione diversi paesi, lingue e culture ed è il risultato di un mix di tendenze: da quelle provenienti da Grecia, Italia e Spagna, fino ad influenze originarie dell’Africa Settentrionale.
Il soggiorno, tipicamente l’area più vissuta della casa, è composto da grandi finestre con tendaggi leggeri e chiari che consentono ai raggi solari di filtrare all’interno degli ambienti, da comode sedute, da oggetti in legno grezzo, vasetti in vetro, lanterne e lampade. Una libreria ricavata in una nicchia del muro e rivestita con decori in gres dello stesso colore del mare impreziosiscono lo spazio. In un soggiorno in stile mediterraneo il bianco deve essere il colore predominate, mentre i listoni in gres porcellanato effetto legno posati a pavimento, donano all’ambiente calore e luminosità . Altri elementi caratterizzanti sono il soffitto o il controsoffitto con travi a vista in legno naturale oppure tinteggiate dello stesso colore delle pareti che ne definiscono il sapore rustico e concorrono alla creazione di ambienti dall’estetica pulita e ordinata.
Il cuore della casa è un luminoso open space composto da una pratica cucina con un comodo angolo colazione e da un soggiorno dotato di ampie vetrate che si affacciano su un panorama mozzafiato. Oltre alle travi a vista un altro elemento che caratterizza lo stile mediterraneo è l’utilizzo dell’arco, funzionale alla parziale separazione degli ambienti. Alcune porzioni di parete rivestite con decori effetto muretto e il pavimento in gres effetto pietra della collezione Petra donano un tocco rustico e una sensazione di calore e accoglienza a tutto l’ambiente.
Per la zona dedicata al bagno si può pensare ad un arredamento meno rustico e più moderno inserendo mensole e ripiani a vista dalle forme semplici e lineari, cestini in vimini o liuta, oggetti in legno grezzo, potpourri di lavanda e saponette all’aroma di limone.
Per arredare un bagno in stile mediterraneo è possibile rivestire le pareti con piastrelle in gres di color bianco e blu, miscelando i colori che ricordano il mare e la schiuma delle sue onde e posando un pavimento bianco o comunque dalle tonalità chiare che prosegua verso la terrazza, creando una continuità estetica e visiva verso l’esterno.
Due elementi che non mancano mai in una casa in stile mediterraneo sono il patio o la terrazza che si affacciano sul mare e sulla folta vegetazione circostante. I veri protagonisti degli spazi all’aperto sono gli arredi realizzati con legni naturali, travi a vista dipinte di bianco, divanetti e poltroncine in vimini e comode sedute con morbidi cucini. Lanterne e candele, rigogliosi ulivi, oleandri, ginepri e piante rampicanti dai vivaci colori renderanno gli ambienti conviviali e confortevoli. Per la pavimentazione degli esterni consigliamo lastre in gres porcellanato effetto pietra dai toni chiari con superficie antiscivolo che dal patio si estendono verso la terrazza concorrendo alla creazione di un elegante effetto total look.
Uno stile di arredo perfetto per chi ama il mare e la natura, fatto di naturale eleganza, di freschezza, leggerezza e semplicità che richiama la calma del mare e della spiaggia. Raffinato, piacevole e innovativo, opportunamente rivisitato, lo stile mediterraneo ne consente l’adozione non solo nella residenza sul mare ma anche nelle case e negli appartamenti in città .