L’utilizzo del gres porcellanato nei centri sportivi, nelle piscine pubbliche, nei centri wellness e spa

18 Gennaio 2021

L’utilizzo del gres porcellanato nei centri sportivi, nelle piscine pubbliche, nei centri wellness e spa

di Sara Costi

I grandi impianti natatori, i parchi acquatici, i centri termali, le aree wellness, le grandi spa ed i centri benessere rappresentano importanti realizzazioni architettoniche progettate per evocare emozioni e stimoli sensoriali. I rivestimenti in gres porcellanato diventano quindi i mezzi privilegiati ed eletti per progettare spazi accoglienti e confortevoli dove l’acqua, con il suo vigore energetico o la sua rilassante pacatezza, ne è la protagonista.

Multiplex Aquatique du Saint Gilles Croix de Vie (France) – Landscape Ocean e Tundra

La presenza di superfici bagnate o completamente immerse nell’acqua rende indispensabile l’utilizzo di materiali con specifiche caratteristiche antiscivolo. Per rispondere ad ogni esigenza progettuale, Casalgrande Padana ha messo a punto una selezione di collezioni in gres porcellanato per offrire pavimentazioni dal seducente cromatismo e dalle alte prestazioni tecniche, affidabili sotto il profilo della sicurezza antiscivolo, facilmente pulibili, igieniche e antibatteriche.

L’offerta di Casalgrande Padana

Collezione Landscape

Studiata espressamente per la pavimentazione degli internidelle vasche e per i rivestimenti murali, la collezione Landscape unisce le valenze tecniche del gres porcellanato alle peculiarità estetiche delle varie tipologie di mosaici e decori di cui è composta: da quelli realizzati con taglio a idrogetto creati per decorare la linea di pelo d’acqua, il fondo o le pareti della vasca, con la possibilità di sviluppare anche proposte personalizzate (Decor Jet), fino alle decorazioni basate sull’abbinamento di piastrelle di diverso formato e colore (Decor Mix), particolarmente indicate per la realizzazione di decorazioni di ampie dimensioni.

Collezione Landscape

Collezione Elementi

Il gres porcellanato non smaltato, colorato in massa e completamente vetrificato, rende Elementi la collezione maggiormente resistente allo stress fisico, meccanico e chimico ed è perciò indicata, con le idonee superfici, per tutti i tipi di pavimentazione interne o esterne degli ambienti piscina. Le diverse superfici antiscivolo sono tutte realizzate profilando la materia stessa per garantire nel tempo la durata dei coefficienti antiscivolo originali.

Piscina Leffrincuke (Francia) – Collezione Elementi

Collezione Atolli

Completa l’offerta di piastrelle in gres porcellanato per piscine la collezione di mosaici in pasta di vetro Atolli. Le tessere di 2x2 cm e lo spessore di soli 3 mm permettono di rivestire superfici curve, spigoli e angoli di qualsiasi forma, sia nelle vasche che negli spazi circostanti. Atolli comprende due varianti: i mosaici monocolore (Atolli-Uni) e i mosaici miscelati in vari colori (Atolli-Mix); un duttile strumento nelle mani del progettista per ricreare suggestive tonalità cromatiche dell’acqua e gradevoli sfondi su rivestimenti murali.

Atolli

Dal vasto ed ampio catalogo di lastre in gres porcellanato, Casalgrande Padana ha inoltre selezionato un bouquet di collezioni ceramiche che rispondono a criteri di estetica, durata e sicurezza, tenendo conto della classe antiscivolo a piedi nudi necessaria per le pavimentazioni prevalentemente bagnate o immerse in acqua, per essere utilizzate nelle strutture di piscine pubbliche, centri benessere e spa.

Le collezioni selezionate ad effetto pietra (Amazzonia, Marte, Mineral Chrom e Pietra Baugè) o ad effetto legno (Country Wood e Newood) sono inoltre complete di mosaici, decori e pezzi speciali.

Per tutti gli altri utilizzi, dal rivestimento murale di ambienti adiacenti alle piscine come spogliatoi, docce e aree benessere, alle pavimentazioni di spazi comuni di ristoro, di relax o di attesa, la scelta per rivestire pavimenti o pareti, può spaziare anche verso i restanti prodotti in gres porcellanato della gamma Casalgrande Padana.

Collezione Marte
Collezione Newood

I bordi vasca ed altri elementi costruttivi

Le piscine, gli impianti sportivi e i centri benessere sono costruzioni ad elevato contenuto prestazionale e richiedono un approccio progettuale ed una esecuzione cantieristica estremamente accurata (dal recupero dell’acqua al rivestimento in sicurezza degli elementi architettonici) oltre che l’impiego di un gran numero di pezzi speciali in ceramica che consentano di rivestire sagome particolari e di adattarsi alle forme degli elementi costruttivi.

Sistema finlandese

Il bordo vasca Finlandese è un sistema a sfioro superficiale con prelievo continuo e canaletta di recupero dell’acqua per il ricircolo.

Sistema Wiesbaden a pavimento

Il bordo vasca Wiesbaden a pavimento viene utilizzato in genere per vasche indoor quando, per esigenze di spazio, si ha la necessità di contenere la larghezza complessiva del bordo vasca.

Wiesbaden a pavimento
Wiesbaden a pavimento

Sistema Wiesbaden a parete

Il sistema Wiesbaden nella versione a parete lascia completamente libero il bordo superiore della vasca che quindi non necessita di particolari pezzi speciali di finitura. E’ un sistema di vecchia concezione che oggigiorno viene installato prevalentemente per vasche particolari come quelle terapeutiche o di arrivo scivoli.

Sistema Zurigo

Il bordo vasca Zurigo è concettualmente simile al bordo Wiesbaden a pavimento, dal quale si differenzia solo per la maggior distanza della canaletta di recupero dell’acqua dal bordo sfioratore.

Sistema St. Moritz

Il bordo vasca St. Moritz è in genere utilizzato per vasche terapeutiche oppure quando, per ragioni tecniche, è necessario avere una parte della vasca fuori terra. La sua funzionalità si presta inoltre a creare suggestivi effetti cascata anche in vasche ludiche e ricreative.

Canalette per esterni vasche

Le canalette sono necessarie in tutti gli ambienti piscina e servono a raccogliere l’acqua che si disperde nelle aree intorno alle vasche sia durante l'attività natatoria che durante il lavaggio dei pavimenti. Un insieme di pezzi speciali e sistemi dedicati a questo tipo di finiture permette di recuperare l’acqua sia con sistemi puntuali, sia creando canalizzazioni complete con e senza griglie di copertura.

Canalette per esterni vasche
Canalette per esterni vasche

Muretti di testata

I muretti di testata, generalmente disposti sui lati corti delle vasche natatorie sportive, sono una modalità costruttiva spesso preferita in quanto più economici rispetto ai bordi a sfioro. I muretti di testata hanno generalmente una larghezza di 50 cm, un’altezza dal livello dell’acqua di 30 cm ed una superficie antiscivolo. È consigliabile realizzare muretti di larghezza non inferiore a 35 - 40 cm per consentire la collocazione dei blocchi di partenza prefabbricati. Per avere un miglior risultato estetico e per ottimizzare i tempi e i costi si suggerisce che larghezza e lunghezza dei muretti siano modulari a piastrelle e a pezzi speciali interi.

Muretti, isole e aiuole

Muretti, isole, aiuole sono complementi architettonici con funzioni estetiche e pratiche per delimitare spazi con diverse destinazioni d’uso che trovano sempre maggior gradimento nei grandi centri natatori. Per questi elementi costruttivi è necessario evitare la presenza di spigoli vivi e creare sempre forme arrotondate o smussate.

Panche e sedute

La presenza di vasche ricreative o ludiche è sempre più frequente negli impianti natatori per offrire momenti di svago e relax agli utenti; per consentire quindi di godere appieno degli effetti rilassanti e tonificanti dell’acqua, le vasche vengono corredate con sdrai o sedute immerse nell’acqua e con diversi tipi di getti massaggianti. Diventa pertanto preferibile ed opportuno che questi elementi costruttivi abbiano forme ergonomiche che favoriscano il confort e che assicurino finiture arrotondate per prevenire gli infortuni.

Panche e sedute
Sedute e sdrai

Scale e gradini

Per ragioni di sicurezza la normativa esige che le scale e i gradini degli impianti natatori abbiano una superficie antiscivolo ed è sempre necessario prevedere strisce di colore a contrasto sulla parte terminale delle pedate per evidenziare il cambio di profondità tra un gradino e l’altro. L’ampia gamma di pezzi speciali e le differenti tipologie di superfici, permettono di realizzare moduli con pedate di 25 cm, 27,5 cm, 30 cm, 37,5 cm e 50 cm senza necessità di operare nessun taglio.

Percorsi per le disabilità visive 

Casalgrande Padana ha inoltre sviluppato il progetto Granitogres Tactile, un vero e proprio insieme di codici a rilievo impressi direttamente sulle lastre in gres porcellanato che consente la realizzazione di percorsi tattili completi e capaci di offrire una maggiore autonomia negli spostamenti dei non vedenti e ipovedenti negli edifici pubblici e in ambito urbano in genere.

Granitogres Tactile

Bios Antibacterial®

Negli impianti natatori tradizionali ma anche nei moderni centri benessere l’abbattimento dei batteri sulle superfici diventa un grande valore aggiunto per contrastare l’insorgere di muffe, lieviti e funghi. Bios Antibacterial® è la linea di prodotti da rivestimento e pavimentazione in gres porcellanato capace di abbattere al 99,9% i quattro principali ceppi batterici presenti negli ambienti confinati: Staphylococcus aureus, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Enterococcus faecalis.

A bordo piscina in particolare, la concentrazione di sebo e residui cutanei, in combinazione con i germi, dà luogo alla formazione di macchie e depositi viscidi che, oltre al degrado nell’aspetto dei rivestimenti, possono ridurre le caratteristiche antiscivolo delle superfici e la sicurezza al calpestio. In tutti questi casi, l’effetto antibatterico di Bios Antibacterial®, aiuta ad eliminare i cattivi odori e a mantenere valide le caratteristiche antiscivolo delle piastrelle, offrendo garanzie nel più ampio spettro.

Il principio attivo impiegato da Bios Antibacterial® si basa sull’utilizzo dell’argento, materiale nobile ampiamente utilizzato nella produzione di oggetti d’uso quotidiano le cui proprietà antibatteriche sono note sin dall’antichità, pertanto risulta essere atossico ed assolutamente innocuo per la salute, anallergico a contatto con la pelle e non rilascia sostanze nocive per l’ambiente.

Bios Antibacterial® adotta una tecnologia basata sul rilascio lento e controllato di ioni d’argento che blocca il metabolismo dei batteri eliminandoli e impedendone la proliferazione. Essendo il trattamento antibatterico integrato in maniera permanente nel prodotto ceramico, l’usura del pavimento non modifica le prestazioni antibatteriche della piastrella. Infine, lo scudo protettivo di Bios Antibacterial® è sempre attivo, giorno e notte, con o senza luce solare e non necessita di raggi UV per l’attivazione.

Canaletta di ricircolo, esterno vasca e interno vasca – Mineral Chrom
Hotel Hubertus (Italy) – Amazzonia Dragon Black

Perché scegliere il gres porcellanato di Casalgrande Padana per rivestire le piscine?

Costituito esclusivamente da materie prime naturali, prive di plastica e sostanze nocive, il gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresenta un materiale duraturo, inassorbente, resistente agli sbalzi termici, al gelo e agli agenti atmosferici, al cloro e agli agenti chimici più aggressivi (con la sola esclusione dell’acido fluoridrico); inoltre non si deforma, garantisce un’elevata resistenza meccanica, non deperisce e mantiene i colori inalterati nel corso del tempo, resiste ai raggi UV e grazie alla tecnologia Bios Antibacterial® è antibatterico e contrasta l’insorgere di muffe, lieviti e cattivi odori in qualunque tipologia di ambiente, sia in interno che in esterno.

Natura, comfort e benessere, ma anche sicurezza e durata nel tempo: un solido connubio tra tecnologia ed estetica contemporanea.

Swimming Pool Vilnius (Lituania) - Elementi Lava - Landscape Tundra
Swimming Pool Vilnius (Lituania) - Elementi Lava - Landscape Tundra
Wellness Thermal Complex “Nymhaea” - Oradea (Romania) - Elementi Avorio – Landscape (Bahama, Bay, Baltic, Beach, Carribe, Ocean, Tundra)
Wellness Thermal Complex “Nymhaea” - Oradea (Romania) - Elementi Avorio – Landscape (Bahama, Bay, Baltic, Beach, Carribe, Ocean, Tundra)
Hotel Ajda (Slovenia) - Elementi Talco - Landscape Bay e Tundra Hotel Ajda (Slovenia) - Amazzonia Dragon Chocolate
Hotel Ajda (Slovenia) - Elementi Talco - Landscape Bay e Tundra Hotel Ajda (Slovenia) - Amazzonia Dragon Chocolate
Hotel Hubertus (Italy) – Amazzonia Dragon Black
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany