di Sara Costi
Dalla vasta gamma di Casalgrande Padana, abbiamo selezionato alcune collezioni di rivestimenti in gres porcellanato dalla particolare ricercatezza estetica e materica, corredati da mosaici, decori e pezzi speciali appositamente rielaborati e studiati per l’impiego nelle piscine.
Scopriamoli insieme!
Vivere momenti di relax in totale privacy nella piscina della propria abitazione è un sogno di molti che oggi può diventare realtà grazie a innovative soluzioni tecniche e ad un’offerta di rivestimenti e mosaici in gres porcellanato per piscine indoor e outdoor sempre più vasta e variegata. Se possiedi un ampio giardino, in presenza delle giuste condizioni morfologiche del terreno e se le concessioni edilizie te lo permettono, potrai optare per la costruzione di una piscina interrata.
Sia che la piscina venga realizzata all’esterno o all’interno, occorre adottare specifici accorgimenti soprattutto nella scelta dei rivestimenti che devono essere resistenti all’umidità e prevenire la formazione di muffe. Inoltre, per godere al massimo dello spazio esterno che circonda la piscina, è necessario realizzare un’area libera da pavimentare e dove disporre i complementi d’arredo adeguati quali lettini, ombrelloni e sedute.
L’ampia gamma di prodotti offerta da Casalgrande Padana ti consentirà di scegliere il rivestimento in gres porcellanato più adatto alle tue esigenze e ai tuoi gusti, sia per il fondo della piscina, corredato da diversi tipi di mosaici, che per la pavimentazione esterna.
Rivestimenti per piscine di Casalgrande Padana: naturali come l’acqua
Le piscine private hanno sempre maggiore diffusione e sono diventate non solo importanti realizzazioni architettoniche ma anche luoghi in grado di evocare emozioni e stimoli sensoriali; i materiali da rivestimento diventano così i mezzi privilegiati ed eletti a creare spazi accoglienti e confortevoli dove l’acqua ne diviene protagonista con rilassante pacatezza o energico vigore.
Casalgrande Padana ha messo a punto una selezione di prodotti in gres porcellanato dal seducente cromatismo e composta da superfici ad alte prestazioni tecniche per resistere al continuo contatto con l’acqua e con l’umidità. Una raccolta di collezioni in gres per il rivestimento del fondo o per pavimentare lo spazio adiacente alla piscina selezionati dall’ampio catalogo di Casalgrande Padana che rispondono a criteri di estetica, di durata e igienicità, con formati che spaziano dal piccolo 15x15 cm fino al grande 60x120 cm e integrano mosaici, decori e pezzi speciali come griglie o canalette per esterni vasche.
Frutto di una tecnologia produttiva d’avanguardia in grado di offrire elevate prestazioni ed ampie possibilità compositive, l’offerta comprende lastre ceramiche effetto pietra delle collezioni Amazzonia, Basaltina, Marte, Mineral Chrom, Natural Slate, Pietra Baugè e Pietre di Paragone. Ispirandosi alle pietre più rare e preziose e riproducendone fedelmente venature e cromatismi, la texture superficiale delle lastre ceramiche è volutamente caratterizzata da una leggera ruvidezza e da accattivanti effetti tridimensionali in diverse tonalità cromatiche in modo che, come in natura, nessuna lastra sia uguale all’altra.
L’offerta comprende anche due collezioni di lastre ceramiche per piscine effetto legno delle collezioni Country Wood e Newood dove l’originale bellezza del legno e la piacevolezza del morbido contatto materico si uniscono ad una gamma di colori naturali dalle eccellenti prestazioni di praticità e durevolezza.
Completa la gamma dei rivestimenti per piscine la linea di mosaici in pasta di vetro Padana Glass composta da mosaici monocolore Atolli-Uni e da mosaici miscelati in vari colori Atolli-Mix. Le tessere 2x2 cm e lo spessore sottile di soli 3 mm permettono di rivestire superfici curve, spigoli e angoli sia su superfici orizzontali che verticali di qualsiasi forma, sia nelle vasche che negli spazi circostanti: un duttile strumento nelle mani del progettista per ricreare le suggestive tonalità cromatiche dell’acqua e gradevoli sfondi sui rivestimenti murali.
Tutte corredate da mosaici, listelli, decori e pezzi speciali, le lastre ceramiche per piscine di Casalgrande Padana rappresentano la scelta più idonea per rivestire sia il fondo che le pareti.
I bordi vasca: come realizzare il rivestimento con il gres porcellanato
La piscina è una costruzione ad elevato contenuto tecnico-prestazionale che richiede un approccio progettuale ed un’esecuzione cantieristica estremamente accurata, dai sistemi di recupero dell’acqua fino al rivestimento di sicurezza degli elementi architettonici.
I due sistemi di bordo vasca maggiormente utilizzati nelle piscine ad uso privato sono quello Skimmer e quello a sfioro.
Sistema Skimmer
La tipologia di bordo a Skimmer è il sistema più diffuso perché quello più facile da realizzare e di conseguenza il più economico. Si distingue per la presenza di bocchettoni d’aspirazione comunemente chiamati “Skimmer” che aspirano e convogliano l’acqua verso l’impianto di filtrazione, mantenendo il livello dell’acqua 15/20 cm al di sotto del bordo perimetrale. Viene generalmente utilizzato nelle piscine di piccole dimensioni e ha come principale funzione quella di evitare che l’acqua presente sul piano vasca entri nella piscina e di fornire un aggrappo agli utilizzatori.
Sistema a sfioro
Nelle piscine dette “a sfioro” l’acqua è pari al bordo perimetrale e forma una sorta di effetto a specchio offrendo una piacevole sensazione visiva che in alcune circostanze può essere definita ‘infinity view’.
Per mezzo di griglie, fessure o canalette, il sistema a sfioro tracima l’acqua oltre il bordo in un serbatoio (la vasca di compenso) dalla quale viene mandata all’impianto di filtrazione dove viene trattata e rimessa all’interno della vasca stessa attraverso delle bocchette di mandata generalmente poste sul fondo.
Il bordo a sfioro è più complesso da realizzare poiché la piscina deve essere costruita in perfetto assetto per permettere la tracimazione omogenea da tutti i lati e si presta a numerose personalizzazioni: in base agli spazi a disposizione e alle esigenze, lo sfioro può essere realizzato su tutti i lati o solamente su uno.
Massima igienicità con Bios Antibacterial di Casalgrande Padana
Grazie alla tecnologia Bios Antibacterial® le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono in grado di abbattere i quattro principali ceppi batterici, contrastare i cattivi odori e l’insorgenza di muffe e lieviti in qualunque tipologia di ambiente, sia in interno che in esterno; inoltre in presenza di umidità, tradizionale terreno fertile per lo sviluppo della flora batterica, vedono addirittura amplificare i propri effetti benefici. Natura, comfort e benessere, ma anche sicurezza e durata nel tempo: un solido connubio tra tecnologia ed estetica contemporanea.
La ricerca sui materiali, l’analisi delle criticità legate al progetto e l’applicazione di soluzioni tecniche evolute sono il nucleo delle attività del team di tecnici di Casalgrande Padana che unisce capacità ingegneristiche ad una lunga esperienza concreta e diretta sul campo e che si rende pertanto disponibile a sviluppare diverse e personalizzate soluzioni per ogni tipo di esigenza.