di Sara Costi
Insieme a top e piano lavoro, il paraschizzi, conosciuto anche come backsplash, è sicuramente uno degli elementi centrali del sistema cucina e una delle componenti da studiare con maggior attenzione e cura, sia dal punto di vista pratico che estetico. Nelle cucine in linea realizzate a parete come unico blocco o a ‘L’, il paraschizzi è dato da quella porzione di parete che si trova fra i pensili e il piano di lavoro, che solitamente contiene i fuochi e il lavello. Oltre che assolvere ad una funzione estetica di arredamento, la sua finalità principale è quella di proteggere e preservare le pareti, perciò è sottoposto a numerose sollecitazioni tra cui fonti di calore, umidità, unto e usura. La scelta di un materiale che sia resistente e che non subisca alterazioni nel tempo, come il gres porcellanato, può dunque rivelarsi un’ottima soluzione.
Duttile e durevole, il gres porcellanato ha tra i suoi punti di forza la grande versatilità progettuale che ne consente la posa a spina di pesce, in parallelo o con angolazioni varie. Inoltre, la vasta gamma di collezioni ad effetto cemento, legno, marmo, metallo o pietra e l’ampia scelta di colori, formati e spessori permettono la creazione di infinite e originali combinazioni e rappresentano la risposta più attuale per realizzare paraschizzi o intere pareti in grado di garantire armonia estetica e continuità materica e progettuale all’intero ambiente cucina. Una scelta perfetta per chi desidera donare carattere a un nuovo ambiente cucina.
Importantissimo dal punto di vista pratico e funzionale, il paraschizzi ha in sé anche una forte valenza estetica, poiché rappresenta l’elemento in grado di donare una nota di colore e di stile all’ambiente. Nei modelli di cucina in linea dotate di pensili, si presenta come una vera e propria ‘fascia’ alta circa 60 cm e rappresenta il baricentro visivo su cui si posa lo sguardo. Per creare una soluzione che sia armonica con il resto dell’ambiente cucina, risulta perciò importante considerare con chiarezza, fin dalla fase di progettazione, il design e l’aspetto estetico di questo elemento.
Sia che si scelgano collezioni ispirate alla naturale eleganza della pietra, alla raffinata interpretazione del marmo, agli intrecci decorativi dal sapore vintage o ai contemporanei effetti cemento, puntare sul gres porcellanato apre il campo a molteplici combinazioni estetiche facilmente integrabili con tutti gli stili e con ogni genere di materiale. Tra le tante proposte presenti sul mercato, il gres porcellanato offre diversi vantaggi e rappresenta il perfetto connubio tra estetica e funzionalità. Le piastrelle in gres di Casalgrande Padana sono infatti facili da pulire, resistenti alle macchie, agli urti e alle abrasioni, sono inassorbenti, ignifughe e grazie al trattamento Bios Antibacterial® (ottenibile su richiesta) in grado di eliminare al 99% i batteri presenti sulla superfici ceramica, anche antibatteriche.
Dalle cucine classiche fino ai modelli più contemporanei, il gres porcellanato impiegato nel rivestimento del solo backsplash o dell’intera parete, risulta essere uno dei materiali più indicati in grado di coniugare al meglio stile e praticità.