Percorsi in Ceramica 42

15 Dicembre 2020

Percorsi in Ceramica 42

Numerosi gli argomenti di questo ultimo numero: primo tra tutti l’attenzione alla sostenibilità ambientale per una produzione consapevole nel rispetto del territorio, responsabilità sociale per garantire elevati standard di sicurezza e salute negli ambienti di lavoro ma anche novità prodotto con le grandi lastre effetto marmo di Marmosmart e Grand Prix, il concorso internazionale promosso e organizzato da Casalgrande Padana.

Progettare responsabilmente guardando all’ambiente

L’incessante sforzo verso il raggiungimento di sempre migliori standard qualitativi, ha comportato un’assidua ricerca applicata a tutte le fasi del ciclo di produzione: dalla scelta delle materie prime, al loro stoccaggio, dalla macinazione dell’impasto, alla formazione delle piastrelle e alla loro cottura; dal continuo monitoraggio del percorso produttivo, al rigorosissimo controllo di qualità del prodotto in uscita. Tutta la filosofia produttiva di Casalgrande Padana è orientata alla qualità, per poter garantire un prodotto dalle prestazioni tecnico-estetiche elevatissime. Tutto il processo produttivo di Casalgrande Padana impiega avanzate tecnologie di fabbricazione rapportate agli standard del massimo rispetto ecologico. Gli impianti utilizzano apparecchiature antinquinamento all’avanguardia che permettono il riciclo e il riutilizzo di tutte le componenti della produzione.

Casalgrande Padana

Energia autoprodotta e risorse ottimizzate

Casalgrande Padana aderisce a l’EDP (Environmental Product Declaration), una Dichiarazione Ambientale del Prodotto certificata e verificata in modo indipendente, che esprime in modo trasparente e oggettivo le prestazioni ambientali di un prodotto lungo tutto il suo ciclo di vita in pieno accordo con lo Standard internazionale ISO 14025.

Il carattere ecologico del nostro gres porcellanato

Scegliere il grès porcellanato di Casalgrande Padana nella moderna progettazione, significa valorizzare le qualità di un materiale nobile, naturale e performante. La ceramica è anallergica e inodore perché non trattiene lo sporco e i batteri ed è facile da pulire. Altamente resistente a qualsiasi tipo di sollecitazione chimica e meccanica, garantisce una lunga durata nel tempo, non brucia e non rilascia sostanze nocive: per questo è bella, sicura e adatta a diverse destinazioni d’uso, grazie alla ricca gamma di superfici, formati e spessori. Inoltre è un materiale completamente riciclabile, non contiene plastica e viene realizzato secondo processi produttivi che rispettano l’ambiente e la salute.

Un percorso di ricerca continuo: ceramiche bioattive certificate ed ecocompatibili

Un know-how sviluppato nel tempo e una filosofia operativa che ha consentito a Casalgrande Padana di esplorare nuovi percorsi anche nel campo delle ceramiche bioattive, sperimentando soluzioni tecnologiche all’avanguardia in partnership con importanti realtà a livello internazionale. Programmi di ricerca autonomi sono costantemente promossi da Casalgrande Padana, in collaborazione con centri di ricerca esterni e diverse università italiane. Tale costante sforzo nel campo della ricerca ha portato alla definizione di Bios Ceramics, la più avanzata ed esclusiva generazione di ceramiche bioattive per applicazioni architettoniche declinate nei trattamenti Bios Antibacterial® e Bios Self-Cleaning®, certificate ed ecocompatibili, con caratteristiche antibatteriche, autopulenti e di riduzione degli agenti inquinanti.

Marmosmart: il gres porcellanato intelligente di Casalgrande Padana

Prezioso, durevole e bellissimo come il marmo, chiamato dagli antichi greci “pietra splendente”, il gres porcellanato di Casalgrande Padana reinterpreta, attraverso la nuova collezione Marmosmart, le venature, la lucentezza e i preziosi cromatismi tipici dei marmi da estrazione dove ogni lastra è letteralmente unica. La collezione Marmosmart amplia l’offerta di superfici ceramiche effetto marmo di Casalgrande Padana: una selezione dei più pregiati marmi esistenti in natura caratterizzati da profonde venature, armonici contrasti tonali di chiaroscuro e intense sfumature di colore bagnate dalla luce, creano preziosi giochi cromatici e luminosi riflessi dai quali attingere per nuove soluzioni compositive a pavimento e a rivestimento.

Disponibile in 9 differenti texture (Adria, Fossena, Lasa, Marquinia, Pietrasanta, Statuarietto, Tivoli, Tortora e Vagli) e 3 finiture superficiali complementari tra di loro (lucida, honed e naturale) dall’estetica lucida e brillante o caratterizzate da una piacevole sensazione di naturalezza tattile; la versione Naturale R10 in particolare, grazie all’elevato grado di resistenza, è ideale per applicazioni a pavimento in cui siano richieste superiori proprietà antiscivolo. Sei differenti formati, dal 29,5x 59 cm al 59x59 cm fino al 59x118 cm a spessore 9 mm e dal al 45x90, cm al 90x90 cm fino al nuovo formato di grandi dimensioni90x270 cm a spessore 6 mm, impreziosiscono la ricchezza e la varietà delle venature, regalando ad ogni ambiente tonalità armoniche di grande pregio dove la classicità dialoga con il progetto contemporaneo.

Il nuovo formato 90x270 cm permette di rivestire interamente le pareti senza dover ricorrere a tagli, mentre a pavimento, grazie alla posa con fughe ridotte rispetto alle piastrelle di piccole dimensioni, dona agli spazi ampi impatti visivi e interessanti effetti materici, vestendo di eleganza e raffinatezza gli spazi domestici in ogni loro area.

Completano la gamma una serie di mosaici 30x30 cm, con tessere di 5x10 cm e 2,3x2,3 cm, disponibili in tutti i colori della serie, su superficie honed e lucida.

Pavimento: Marmosmart Fossena
Pavimento: Marmosmart Pietrasanta - Rivestimento: Marmmosmart Marquina

Grand Prix Casalgrande Padana: sono aperte le iscrizioni alla XII edizione

Trent’anni di storia, undici edizioni, più di mille settecento progetti provenienti da tutto il mondo: questo è Grand Prix di Casalgrande Padana.

Alla dodicesima edizione del concorso sono ammesse le opere realizzate e completate nel periodo gennaio 2016 - dicembre 2021 e possono essere presentati progetti nei quali siano stati utilizzati i materiali ceramici di Casalgrande Padana in qualsiasi campo dell’edilizia pubblica e privata, in interni e in esterni, sia nelle nuove costruzioni che negli interventi di ristrutturazione e ripristino dell’esistente.

Il concorso è aperto a tutti i progettisti (architetti, ingegneri, designer, arredatori di interni, studi tecnici privati e pubblici, studi professionali di architettura e decorazioni di interni) che abbiano realizzato opere in cui sono state impiegate le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana per pavimentazioni e/o rivestimenti di qualsiasi tipologia. Le candidature possono essere presentate da singoli professionisti o da gruppi con la nomina di un capogruppo.

Scarica Percorsi 42

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany