Piastrelle in soggiorno: come scegliere quelle più adatte

04 Ottobre 2021

Piastrelle in soggiorno: come scegliere quelle più adatte

di Sara Costi

Il soggiorno, stanza deputata per antonomasia alla convivialità, è anche un luogo di comodità e relax la cui progettazione deve essere accurata e attenta per poter soddisfare le esigenze di chi vi abita.

Nella scelta del giusto pavimento occorre tenere in considerazione vari fattori tra cui: lo stile del progetto, la grandezza e la luminosità dell’ambiente, il modo in cui la luce naturale interagisce con lo spazio nell’arco della giornata e l’effetto superficiale che si desidera ottenere.

Un aspetto da non sottovalutare è inoltre la palette cromatica, poiché il colore possiede lo straordinario potere sia di trasformare gli ambienti in cui viviamo che di cambiare completamente la percezione di uno spazio. Il colore può infatti essere rilassante e riposante, intimo e confortevole, oppure energizzante e rinvigorente, può purificare, ravvivare o rendere uno spazio allegro e accogliente. Oltre ad essere collegata alle emozioni, la scelta dei colori e della loro tonalità determina anche la percezione di dimensione e forma di una stanza, che potrà dunque apparire più o meno estesa, larga o alta. 

Anche la scelta dello stile che si desidera imprimere all’ambiente è determinante nella scelta del giusto pavimento per la zona living: ambienti dal carattere più contemporaneo o industriale sono adatti ad una palette che vira sui toni scuri e freddi come il nero, l’antracite o il grigio, con una predilezione per gli effetti cemento o metallo.

Pavimento: R-Evolution Black
Pavimento: Kerinox Bianco

Gli stili più country, shabby o scandinavi prediligono invece pavimenti dai toni chiari, caldi e morbidi come il beige, il nocciola, il panna o il color sabbia ad effetto legno o pietra, mentre l’effetto marmo, preferibilmente in versione lucida, è indicato per gli amanti dello stile classico.

Pavimento: Geowood Koa
Pavimento: Nature Calce
Pavimento: Nature Sabbia
Pavimento e Rivestimento: Onice Avorio

Se si dispone di spazi ampi è possibile donare agli ambienti un senso di continuità visiva posando le lastre ceramiche di grandi formati senza effettuare tagli, con fughe ridotte al minimo e appena percepibili, mentre se la zona living è di piccola metratura o presenta geometrie complesse è preferibile optare per formati di medie o piccole dimensioni come i classici 30x30 cm o 30x60 cm.

Pavimento: Titan White - Rivestimento: Marmoker Night Storm
Pavimento: Chalon Cream

Infine, grazie alla combinazione con tre diversi formati (30x60 cm, 60x90 cm e 60x120 cm) è possibile realizzare una composizione geometrica, ideale per dare maggior risalto alle lastre ceramiche che diventeranno così le vere protagoniste di tutto l’ambiente.

Pavimento: Petra Sabbia - Rivestimento: Decoro Petra Sabbia

Il gres porcellanato rappresenta un materiale versatile, resistente e adatto per incontrare ogni esigenza progettuale, tuttavia nella scelta del giusto rivestimento per la zona living, va tenuto in considerazione anche il contesto geografico. Progettare un’abitazione al mare piuttosto che in montagna, in campagna o in città, comporta infatti regole differenti.

Per gli ambienti montani sono consigliati sia a pavimento che a rivestimento lastre in gres porcellanato effetto legno, con posa a correre o a tolda, mentre per gli ambienti marini sono da prediligere materiali dalle tonalità neutre e luminose effetto legno o pietra. Per la casa di campagna, che rappresenta nell’immaginario collettivo ambienti rustici e conviviali, sono consigliati rivestimenti effetto pietra o granito, mentre per i living metropolitani sono da preferire lastre in gres effetto cemento, metallo o pietra.

Pavimento: Tavolato Sbiancato - Rivestimento: Nuances Blue Sherpa Satin
Pavimento: Terrazzo Beige
Pavimento: Boulder Ink
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany