Piscina Formello: un gioco di chiaro e scuro con lastre ceramiche di Casalgrande Padana

26 Luglio 2020

Piscine Formello : des jeux d’ombres et de lumières nés du grès effet pierre

di Sara Costi

L’intervento sulla costruzione già esistente da circa quarant’anni e progettata dal noto architetto romano Carlo Bevilaqua, è stato calibrato in modo tale da non snaturare né l’impostazione della costruzione, già di per sé molto particolare poiché di forma triangolare, né l’uso dei materiali e nemmeno il disegno planimetrico.

La collezione di lastre in gres porcellanato Amazzonia ha dato la possibilità all’architetto Simone Capozza di intervenire negli spazi esistenti con soluzioni contemporanee ma senza stravolgere l’immobile. Il colore Dragon Grey, accostandosi in modo armonico al rivestimento peperino dell’immobile, è stato utilizzato per donare omogeneità all’intervento sia in tutta la pavimentazione adiacente alla piscina che per rivestire un piccolo fabbricato adibito a deposito attrezzi.

Pavimentazione esterna: Amazzonia Dragon Grey

Protagonista dell’intervento è la piscina di forma stretta e allungata che inclinata in direzione sud, ha una posizione tale da creare un grande spazio solarium di pertinenza, ideale per prendere il sole e per organizzare feste e aperitivi in compagnia di amici.

Inoltre, per agevolare il deflusso delle acque meteoriche è stata utilizzata l’ampiezza del solarium creando diverse inclinazioni, mentre per la loro raccolta sono state realizzate delle speciali griglie in gres porcellanato nel colore Dragon Grey per conferire continuità e omogeneità a tutta la pavimentazione.

Pavimentazione esterna: Amazzonia Dragon Grey Rivestimento interno della piscina: Amazzonia Dragon Black

La piscina è stata realizzata in cemento armato gettato in opera e rivestita con lastre in gres porcellanato effetto pietra nei due colori a contrasto tra interno ed esterno, Dragon Black e Dragon Grey. Il colore scuro (Dragon Black) è stato impiegato per rivestire l’interno della piscina con l’intento di dare all’acqua il tipico colore dei fondali lacustri, mentre il colore chiaro (Dragon Grey) è stato utilizzato per la realizzazione della pavimentazione adiacente alla piscina per donare più luce all’ambiente ed evitare problemi di surriscaldamento.

Pavimentazione esterna e pezzi speciali per la raccolta delle acque: Amazzonia Dragon Grey

Per il bordo piscina sono stati utilizzati particolari pezzi speciali in gres porcellanato della collezione Amazzonia che hanno permesso di non avere alcuna differenza di quota tra il bordo e il solarium circostante, donando al contempo una grande continuità spaziale. Anche la conformazione interna della piscina è piuttosto insolita poiché presenta una serie di gradini in gres porcellanato realizzati su misura nella stessa colorazione Dragon Black del bordo, uno dei quali permette di stendersi e prendere il sole all’interno della piscina stessa.

Pavimentazione esterna: Amazzonia Dragon Grey Rivestimento interno della piscina: Amazzonia Dragon Black

Una serie di gradini irregolari sempre in gres porcellanato nella colorazione chiara Dragon Grey, hanno inoltre permesso di risolvere il problema delle differenze di quote tra il solarium e l’ingresso dell’abitazione: anziché erigere un muro di contenimento, l’architetto Capozza ha pensato di realizzare una scalinata che va ad innestarsi nella preesistente vegetazione.

Pavimentazione esterna e gradini: Amazzonia Dragon Grey
Pavimentazione esterna e gradini: Amazzonia Dragon Grey
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany