Quali piastrelle scegliere per un bagno piccolo e stretto

03 Marzo 2020

Quali piastrelle scegliere per un bagno piccolo e stretto

Il bagno è una stanza che richiede la stessa cura nella scelta delle finiture di quella prestata per la zona giorno. Non sempre però questo ambiente è stato progettato prestando attenzione alla sua ampiezza e luminosità. Nel caso delle nuove costruzioni o degli immobili in cui è possibile apportare modifiche planimetriche, si ha la fortuna di avere a che fare con spazi meno angusti, ma se ciò che si ha a disposizione è un bagno piccolo e stretto allora è necessario adottare soluzioni che esaltino al massimo le sue possibilità di utilizzo, rendendolo comunque elegante e curato nei dettagli. In questo articolo verranno fornite quindi varie soluzioni sulla base di questa necessità.

Come scegliere al meglio

La scelta delle piastrelle da utilizzare non è certo un compito facile, soprattutto di fronte all’ampia varietà delle proposte sul mercato. Sono molte le caratteristiche che devono essere prese in considerazione per selezionare il rivestimento del bagno, specialmente se questo ha spazi ridotti: formati, spessori, dimensioni, geometrie e palette cromatica, senza tralasciare gli effetti decorativi. Per orientarsi al meglio nella selezione, vanno sicuramente tenuti in considerazione la funzionalità, l’estetica e la robustezza del materiale. Tra queste, la collezione Opus di Casalgrande Padana, liberamente ispirata alle tradizionali cementine, fornisce una soluzione di rivestimento vivace e moderna in un mix grafico e di tonalità che la rende una scelta senza tempo.

Pavimento Cementina Beige e Multicolor Beige
Rivestimento Cementina Multicolor Beige

La scelta del colore

Per evitare ulteriormente l’effetto angusto, il consiglio migliore è quello di puntare su toni neutri, caldi o freddi, capaci di dare carattere alla stanza senza però sovraccaricarla di elementi decorativi. La tendenza colore di quest’anno, proposta da Pantone, è il “Classic Blue”, una tonalità di blu oltremare satura, decisa e vibrante, che ben si adatta all’ambiente bagno dove le sfumature di azzurro sono una valida alternativa alle più tradizionali nuances sabbia, tortora e grigio. Questo colore elegante e profondo va però utilizzato con sapienza: rispetto ai bianchi infatti i colori scuri assorbono molta più luce, quindi danno a livello visivo l’impressione di restringere l’ampiezza degli spazi. Per evitare questo inconveniente, la scelta migliore è quella di giocare con le texture, come ad esempio l’effetto resina della collezione R-Evolution proposta da Casalgrande Padana.

Le superfici

Tra le collezioni di Casalgrande Padana sono proposte svariate soluzioni di rivestimenti per parete e pavimenti, sia in continuità che in contrasto, per venire incontro a gusti ed esigenze di un pubblico davvero variegato. Ad esempio, il gres porcellanato effetto legno, proposto nella collezione Class Wood nella variante Walnut o nella collezione Country Wood in una tonalità più intensa come il Tortora è una proposta interessante per i bagni di ama uno stile meno urbano e più naturale. Le lastre in gres porcellanato effetto legno consentono infatti di proporre una pavimentazione continua per tutta la casa, senza interruzioni tra un ambiente e l'altro.

Pavimento Class Wood Walnut
Pavimento Country Wood Tortora

Le dimensioni

Scegliere formati standard e piastrelle rettangolari aiuta principalmente ad ottimizzare la posa, evitando spiacevoli sprechi di materiale e denaro. Quando un ambiente bagno è particolarmente piccolo e stretto, è preferibile infatti scegliere delle lastre dai formati regolari, giocando sulla modularità e sulla facilità di posa, ma anche sui giochi grafici e contrasti. Un esempio è la collezione multiformato Marte di Casalgrande Padana, ispirata all’effetto marmo e componibile con finiture e colorazioni dai toni morbidi e delicati.

La posa

A tolda, a correre o in diagonale, sono molte le soluzioni possibili per una posa perfetta. Il consiglio più utile è quello di sfruttare al massimo le superfici disponibili, optando per pose tradizionali e minimali con fughe invisibili, in cui l’aspetto di ‘superficie continua’ sia premiante per creare un involucro uniforme; oppure si può giocare con i contrasti, che siano geometrici, cromatici o materici, lavorando sulla giustapposizione di elementi complementari. Si possono anche utilizzare espedienti per allargare otticamente lo spazio a disposizione. In questo senso, una proposta adatta agli amanti del gusto urban è la collezione Resina, che comprende lastre in gres porcellanato dal sapore materico e texturizzato.

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany