Il peso delle piastrelle in gres porcellanato per metro quadrato varia in base a due elementi fondamentali: il formato e lo spessore. A parità di dimensioni, infatti, ad incidere sul peso della piastrella sarà lo spessore che può variare da quelli sottili di 4.9 mm o di 6.5 mm, a quelli standard di 9 mm o 10 mm, fino ai maggiorati di 12 mm, 14 mm e 20 mm. Ne deriva che a parità di dimensioni, più la piastrella è spessa e maggiore sarà il suo peso, come evidenziato nelle seguenti tabelle nelle quali sono riportati i metri quadrati e i chilogrammi sia per metro quadrato che per un bancale intero:
Quanto pesano le piastrelle in gres porcellanato?
20 Agosto 2022








Perché scegliere le piastrelle in gres porcellanato di spessore sottile?
Pensate principalmente per un utilizzo nelle ristrutturazioni, per semplificare e razionalizzare le operazioni di rivestimento di pavimenti e pareti senza rimuovere i materiali preesistenti, le lastre in grès porcellanato Sottile di 4,9 mm e quelle Kontinua di spessore 6.5 mm estendono l’ambito applicativo a tutte le tipologie di intervento dove siano richieste leggerezza e spessori contenuti.
Tra i principali vantaggi nell’utilizzo delle lastre a spessore sottile si evidenziano: la semplificazione e razionalizzazione delle operazioni di posa, evitando la rimozione dei materiali preesistenti, la riduzione dei tempi di esecuzione e la conseguente rapida praticabilità dei locali. Il ridimensionamento dei disagi tipici della ristrutturazione, l’eliminazione dei costi di rimozione e smaltimento del pavimento e rivestimento preesistente, la limitazione degli interventi di modifica e sistemazione dell’esistente - rimozione serramenti, adeguamento delle quote di calpestio - la facilità di lavorare, tagliare, forare e movimentare il materiale ceramico. La riduzione dell’aggravio di peso sulla struttura portante e sui solai e il contenimento dell’impatto ambientale legato al minore utilizzo di materie prime e risorse energetiche.
Perché scegliere le piastrelle in gres di spessore maggiorato?
Gli spessori maggiorati di 11,3 mm, 12 mm e 14 mm, sono consigliati per tutti quegli ambienti sottoposti a forti carichi statici e dinamici, al calpestio e alle continue vibrazioni. Grazie alle eccezionali qualità di resistenza e semplicità di manutenzione, le piastrelle in gres porcellanato della collezione Technic rappresentano la soluzione ideale per tutti gli ambienti pubblici e commerciali dove le sollecitazioni raggiungono gradi elevatissimi.

Quando scegliere le piastrelle di spessore 20 mm
Extragres 2.0 raccoglie le collezioni a spessore 20 mm di Casalgrande Padana: un’ampia gamma di piastrelle in gres porcellanato effetto pietra, legno e cemento pensate principalmente per il rivestimento di pavimenti in esterno: dalle terrazze, ai camminamenti su manto erboso, su ghiaia e sabbia.
Le lastre Extragres 2.0 possono essere posate a colla su massetto garantendo al pavimento una elevata resistenza ai carichi oppure direttamente su ghiaia, sabbia o fondo erboso, consentendo di ottenere un pavimento immediatamente calpestabile senza la necessità di un massetto e senza l’uso di malte e colle.

Infine, grazie ai sui 20 mm di spessore, è possibile realizzare pavimenti sopraelevati attraverso l’utilizzo di supporti in polipropilene disponibili con alcune altezze fisse o regolabili. Facilmente rimovibili e ispezionabili, i pavimenti sopraelevati per esterno permettono, nell’intercapedine sottostante, il passaggio di impianti elettrici e idrici.
I supporti fissi sono disponibili in altezze di 14 mm, 25 mm o 35 mm e rappresentano la scelta ideale in tutte le situazioni in cui si necessiti di una pavimentazione removibile e facilmente ispezionabile.
I supporti regolabili sono invece disponibili in diverse altezze, da 35 fino a 100 mm e sono perfetti nel caso in cui sia necessario uniformare sottofondi irregolari che presentano differenti dislivelli.

