Le pareti delle nostre case sono, sempre più spesso, uno stimolante banco di prova per chi desidera creare originali giochi di stile da sviluppare fra colore e funzionalità. Oggetto di interessanti sperimentazioni materiche e cromatiche, le troviamo arricchite con inediti colori, carte da parati e rivestimenti in gres porcellanato. Un materiale quest’ultimo che grazie alla praticità di posa, alla facilità di pulizia e ai numerosi vantaggi legati a funzionalità e versatilità d’impiego, trova applicazione come elemento decorativo per i rivestimenti in tutti gli ambienti domestici, sia interni che esterni. Dal bagno alla cucina, dalla camera da letto al living proseguendo verso l’esterno, le collezioni in gres di Casalgrande Padana aprono il campo a singolari effetti mix and match in accordo con i trend d’arredo più attuali.
Rivestimenti in gres porcellanato: quale altezza scegliere?
05 Febbraio 2022

Nuovi rivestimenti in gres porcellanato per il bagno
Quando si parla di rivestimenti, il bagno è probabilmente il primo ambiente della casa che corre alla mente. Meno scontato e sicuramente più protagonista rispetto al passato, il rivestimento oggi non è più soltanto un elemento utile contro umidità, schizzi d’acqua o muffe, ma pur continuando ad essere impiegato per fini pratici, è pensato anche per rendere esteticamente più gradevole l’ambiente. I trend di arredo più attuali vedono infatti i rivestimenti in gres porcellanato di nuova generazione impiegati in una nuova e più qualificante identità per la realizzazione di fasce decorative in continuità con il pavimento o vere e proprie quinte sceniche colorate a tutt’altezza.

Per quanto riguarda la scelta dell’altezza, non esiste una regola valida in senso assoluto ma dipenderà dal formato scelto, dalle dimensioni dell’ambiente e dallo stile che si desidera imprimere agli spazi. Se la stanza da bagno è di piccole o medie dimensioni si consiglia un unico rivestimento mentre se le dimensioni sono grandi le scelte estetiche e funzionali sono più variegate e si potrà optare per lastre di grandi dimensioni, rivestendo le pareti fino al soffitto.



Il rivestimento in cucina, non solo backsplash
In cucina dove le pareti sono sottoposte a fonti di calore, umidità, unto e macchie è importante scegliere il giusto materiale da rivestimento. Il gres porcellanato offre elevate prestazioni tecniche che lo rende inassorbente, duraturo nel tempo, ignifugo, igienico, antibatterico (grazie al trattamento Bios Antibacterial® disponibile su richiesta), resistente alle macchie, all’abrasione, agli sbalzi termici, facile da posare e semplice da pulire. Inoltre, l’estesa gamma di texture effetto colore, cemento, legno, marmo, metallo o pietra unitamente alla scelta di differenti formati e spessori, offrono un ampio ventaglio di combinazioni e di diverse soluzioni per personalizzare l’ambiente cucina con estrema eleganza e originalità.

In base allo stile d’arredo scelto il rivestimento in gres può essere posato solo nello schienale che fa da fondale alla zona lavabo e fuochi (comunemente conosciuto come paraschizzi che in media dovrebbe essere alto fra i 50 cm e i 70 cm) o nell’intera parete a tutt’altezza, con la possibilità di rivestire anche il piano di lavoro. Infine, la disponibilità di lastre di grandi formati (dal 120x120 cm, 120x240 cm, 120x270 cm e 160x320 cm, solo per citarne alcuni) consente la posa con fughe appena percepibili donando agli ambienti un senso di continuità visiva per rivestimenti integrati che dall’ambiente cucina proseguono nella zona living.




Il rivestimento in camera da letto
Una soluzione d’arredo che coniuga perfettamente qualità ed estetica è quella che vede il gres porcellanato utilizzato in camera da letto per completare, arricchire o impreziosire la parete che fa da fondale al letto o per realizzarne la sola testiera. Si tratta di una scelta di rivestimento che può essere progettata utilizzando lastre ceramiche o piastrelle di piccole dimensioni per dare vita a creativi giochi decorativi. Le lastre in gres porcellanato dai grandi formati, ideali per le camere da letto ampie, utilizzate per il rivestimento a tutt’altezza e posate con fughe ridotte al minimo, donano un compatto effetto wallpaper simile a quello della carta da parati.

I piccoli formati della collezione Brickworks Muretto invece, sono elementi decorativi perfetti per progettare testiere letto originali e pratiche. Il gres porcellanato di Casalgrande Padana è infatti un materiale anallergico, duraturo, ignifugo, igienico e antibatterico (grazie al trattamento Bios Antibacterial® disponibile su richiesta) che lo rende perfetto non solo in contesti domestici ma anche per soluzioni contract nel mondo dell’hôtellerie e dell’hospitality.

Fra living e spazi outdoor
Utilizzato sempre più di frequente per rendere armonici gli spazi e dare vita a nuove centralità all’interno delle zone living, il rivestimento in gres porcellanato è una fra le più valide risposte progettuali per rendere accogliente e interessante la zona giorno, qualunque sia lo stile d’arredo. Nel soggiorno o nel salotto, il rivestimento può essere utilizzato per impreziosire e dare risalto a una singola parete oppure a un particolare elemento come il camino che diventerà caratterizzante all’interno dell’ambiente. In entrambi i casi la scelta del tipo di formato da utilizzare e l’altezza del rivestimento andranno valutate sulla base delle specifiche esigenze: se ad esempio si desidera creare un involucro armonico che doni continuità fra indoor e outdoor, il consiglio è di giocare fra interno ed esterno con la stessa tipologia di materiale.






L’attuale utilizzo del gres porcellanato non solo come pavimento, ma anche come rivestimento è sicuramente uno dei trend d’arredo più contemporanei e innovativi. L’ampia e variegata scelta di rivestimenti in gres che Casalgrande Padana mette al servizio di progettisti e interior design consente non solo di giocare con altezze e colori, ma li rende capaci di trasformarsi nell’elemento connotante di uno spazio e il fulcro di un stile unico e personale.