SPAM.03 RESTART! Azioni per ripartire

12 Luglio 2021

SPAM.03 RESTART! Azioni per ripartire

SPAM è un festival promosso dall’Ordine degli Architetti di Roma con l’intento di far crescere una rinnovata cultura del progetto; una manifestazione che intende porre l’attenzione sui problemi e sulle tematiche che regolano le trasformazioni urbane, sociali ed economiche delle grandi metropoli contemporanee, con un focus specifico sulla capitale. Un appuntamento che punta ad offrire un outlook sulla progettazione a scala internazionale, con il coinvolgimento di architetti, studiosi e critici, professionisti e artisti.

SPAM nasce con l’intento di riaccendere un faro su Roma, come riferimento per lo sviluppo del pensiero architettonico e delle riflessioni sulla città e sul futuro, attraverso un confronto con alcuni dei più importanti protagonisti della scena culturale internazionale.

Dopo aver parlato, nel 2019, di visioni e desideri con SPAM.01 | DREAMCITY e più nel concreto di bisogni in occasione di SPAM.02 | NEEDS, SPAM.03 | RESTART!Azioni per ripartire, chiudendo il primo triennio del Festival dell’Architettura di Roma, è un’edizione in cui declinare e definire possibili idee di ripartenza e rappresenta la giusta occasione per conoscere modelli ed azioni attuali, dialogando sulle grandi opportunità che ci attendono in questo momento di rilancio economico e sociale.

Sette i temi trattati che si susseguiranno durante l’intera settimana: city on demand (usi temporanei, urbanistica complementare, resilienza urbana e amministrazione pubblica), housing (politiche abitative, nuove forme dell’abitare, commercio e servizi di prossimità, spazi pubblici e comuni, usi temporanei e spazi per il lavoro), ecological transition (sviluppo sostenibile, comunità energetiche, ecologia ed estetica, economia relazionale e riciclo), mobility, service & networks (qualità della vita, qualità dello spazio pubblico, pedonalizzazione, sanità territoriale, strategie di sviluppo strategico, rifiuti, smart city e città digitale), culture (la città che apprende, presidi culturali, culture come motore di lavoro, immaginari urbani, turismo sostenibile, landmark, università e ricerca, cultura e sostenibilità ), beyond the city (produttività, dislocamento, la vita fuori città, digitalizzazione, turismo e fruizione dei territori, nodi di scambio e itinerari) e architecture and politics (il ruolo dell’architettura, l’architettura come strumento politico, immobili di stato, l’architetto condotto, i concorsi di architettura, piattaforme digitali e architettura sociale).

Vi aspettiamo dunque dal 23 al 29 luglio 2021 Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany