Stadio del nuoto di Cuneo: un contemporaneo format decorativo in gres porcellanato

10 Aprile 2021

Cuneo swimming stadium: a contemporary decorative format in porcelain stoneware

di Sara Costi

Situato all’interno del Complesso Sportivo Parco della Gioventù nella cornice del Parco fluviale Gesso a Stura, area a forte vocazione sportiva e ricreativa, lo Stadio del Nuoto di Cuneo rappresenta una struttura d’eccellenza per il nuoto a livello nazionale.

La struttura è stata progettata dagli architetti Alessandra e Matteo Raso dello studio Cliostraat per coniugare funzionalità a basso impatto ambientale, accessibilità ed attenzione per il contesto paesaggistico, comfort ed efficienza energetica.

L’impianto costruito ex novo comprende il fabbricato della nuova vasca, il sistema edilizio degli ingressi e il corpo degli spogliatoi per una superficie complessiva di 6350 mq. Il fabbricato della nuova vasca è stato realizzato con copertura in travi di legno lamellare a campata unica di 40 metri su una struttura calcestruzzo armato, con tamponamenti laterali in pannelli prefabbricati in calcestruzzo tonalizzato realizzati ad hoc in tinta mimetica al contesto e parete vetrata di 430 mq rivolta a Sud. Al suo interno ospita la nuova piscina coperta ad 8 corsie (51,50 x 21 mt e profondità da 1,20 a 1,80 mt), la tribuna con capienza fino a 616 persone e la caffetteria che grazie ad una vetrata a tutta altezza, si affaccia direttamente sul piano della vasca. Completano la struttura le aree dedicate agli spogliatoi e relativi servizi di cui 100 mq destinati a giudici e istruttori e 660 mq agli utenti.

Stadio del nuoto di Cuneo (Italy)

I pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato di Casalgrande Padana

Il concept alla base del progetto è stata la realizzazione di ambienti chiari, luminosi e di facile orientamento per una piacevole fruizione degli spazi in sicurezza. L’ampia gamma di piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana ha dunque permesso di soddisfare le molteplici esigenze di rivestimento e pavimento presenti nell’impianto natatorio attraverso l’utilizzo di finiture lisce, strutturate e antiscivolo a seconda dell’esigenza funzionale, di manutenzione e normativa.

Per incrementare la luminosità, nella grande sala dedicata alla vasca olimpica è stata realizzata una grande vetrata esposta a Sud in modo tale che l’abbondante luce naturale possa riflettersi sulle superfici interne di rivestimento, volutamente molto chiare. In questo contesto la scelta di due diversi prodotti della gamma di piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana, ha contribuito a valorizzare l’ambiente in modo coerente al progetto.

Il colore Talco della collezione Elementi nella superficie Pinhead è stato scelto per rivestire l’intero piano delle vasche complete di pezzi speciali per le canalette di raccolta delle acque superficiali, il rivestimento della panca continua lungo l’intera vetrata a Sud e la sguscia di raccordo tra le superfici orizzontali e verticali, mentre il colore Tundra nella superficie Satin, è stato utilizzato per il rivestimento interno della vasca al quale è stato abbinato il colore Ocean, entrambi della collezione Landscape, per la risoluzione delle linee segna-corsia, della linee arrivo-virata e del bordo a sfioro.

Landscape Ocean e Tundra

Nelle aree dedicate agli spogliatoi è stato utilizzato il colore Grigio Cenere della collezione Technic nella superficie antiscivolo Secura e nella variante Profil per gli ambienti delle docce.

Il contemporaneo format decorativo

Il Progetto delle decorazioni dello Stadio del Nuoto di Cuneo nasce dall'esigenza di caratterizzare gli spazi e renderli riconoscibili, di movimentare l’ambiente e di connotare i punti cerniera per facilitare l'orientamento. La realizzazione deriva da un unico semplice format che evoca ricerche cromatiche e accostamenti primari mutuati dall'arte contemporanea: Sol Lewitt, Daniel Buren e Carla Accardi.

Il format concettuale è stato declinato nelle molteplici situazioni spaziali caratterizzandole in modo assolutamente unico con spettacolari rese cromatiche e effetti scenici utilizzando quattro diversi accostamenti di colore scelti all’interno della collezione Landscape: bianco - giallo (Tundra - Dune) bianco - rosso (Tundra - Sunset) bianco - blu (Tundra - Ocean) e bianco - azzurro (Tundra - Bay) e poi ripetuti secondo i criteri geometrici delle righe alternate e delle rotazioni a 45 e a 90 gradi.

Technic: Grigio Cenere Superficie Antiscivolo Secura - Landscape: Tundra - Dune, Tundra - Sunset, Tundra - Ocean
Landscape: Tundra – Bay, Tundra - Dune, Tundra - Ocean
Landscape: Tundra – Bay, Tundra - Dune, Tundra – Ocean
Landscape: Tundra - Dune, Tundra – Ocean

L’ampia produzione di piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana ha inoltre permesso la risoluzione di piacevoli temi iconici quali la segnaletica di passaggio tra le aree piedi calzati e piedi nudi, realizzati a disegno con l’icona ‘infradito’ e il decoro alternato bianco - blu sulla sommità del rivestimento verticale, presente in tutti gli spazi senza soluzione di continuità.

Landscape: Tundra – Bay, Tundra - Dune, Tundra – Ocean

La composizione dei fabbricati, la distribuzione degli spazi e lo sviluppo dei percorsi sono stati definiti con l’obiettivo di una fruizione razionale e semplificata per garantire la massima accessibilità e per favorire l’orientamento all’interno di un impianto di così grandi dimensioni.

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany