Stile inglese: come arredare con il gres porcellanato

20 Marzo 2022

Stile inglese: come arredare con il gres porcellanato

di Sara Costi

Grazie alla sua sofisticata classe e all’intramontabile eleganza in grado di donare fascino e charme a tutti gli ambienti di casa, lo stile inglese è tornato di grande tendenza.

Le case in stile inglese presentano metodi architettonici di costruzione facilmente riconoscibili tra cui la semplicità e la linearità della forma, la finitura in mattoni, le finestre panoramiche collocate preferibilmente nella parte inferiore del muro, i tetti solitamente alti con forma acuta di diverse pendenze e la presenza di piccole terrazze e prati adiacenti.

Ledley King House, Hertfordshire (GB) - Studio Bibliotheque

All’interno, le case in stile inglese si contraddistinguono per i soffitti solitamente dipinti di bianco con stucchi e cornici ai bordi o con travi a vista, mentre i mobili e i vari complementi d’arredo sono caratterizzati da elaborati intarsi e da sinuose forme con gambe arcuate.

I materiali da preferire sono il ferro battuto, il rame o il bronzo, i legnami pregiati, le ceramiche e i tessuti in velluto e seta. Immancabili sono inoltre i mobili realizzati in legno massello, le vetrinette con le collezioni di porcellane, la carta da parati con pattern bucolico o con grandi righe verticali, i tessuti a fantasia e i pezzi di antiquariato.

Altri elementi tipici dello stile inglese sono i tendaggi in velluto, le boiserie in legno, i lampadari fastosi, i cuscini decorativi e le tovaglie ricamate a mano. Caratteristiche delle case arredate in questo stile sono, inoltre, le stanze allestite per la lettura, composte da ampie finestre panoramiche, librerie e scaffali colmi di libri, morbide poltrone in pelle e camino.

La palette di colori è invece formata da toni neutri come il beige, il crema e il tortora e da tinte pastello che si accompagnano con tonalità più intense come i vividi colori dorati e argentati, il viola, il bordeaux e le varie gradazioni del verde.

Pavimento e Rivestimento: Onice Avorio
Pavimento: Marte Nero Acapulco

Dai cottage di campagna alle lussuose dimore storiche, lo stile inglese presenta diverse declinazioni: da quello classico composto da grandi poltrone in pelle, dall’immancabile carta da parati a tema botanico, dal camino e da tanti arredi e accessori, a quello moderno con pochi elementi dal forte impatto visivo, fino a quello country chic capace di ricreare ambienti caldi e rilassanti.

Pavimento e Rivestimento: Onice Avorio
Pavimento: Geowwod Koa

Tra i prodotti più idonei per il rivestimento di pavimenti e pareti, in grado di trasmettere il calore e l’accoglienza tipici dello stile inglese troviamo il gres porcellanato effetto legno. Essenze rare e pregiate, provenienti da differenti parti del mondo interpretano le mille diversità del materiale naturale per eccellenza, unendo alle caratteristiche estetiche tipiche dei listelli in legno (nodi, segni e calde colorazioni), i vantaggi tecnici e di resistenza, tipici del gres porcellanato.

Pavimento: Planks Bruno

Grazie agli eleganti e sofisticati intrecci decorativi in grado di conferire agli ambienti di casa raffinatezza e fascino, anche le piastrelle geometriche, preferibilmente sui toni del bianco e del nero, sono spesso utilizzate per l’arredamento in stile inglese, soprattutto per rivestire le pavimentazioni dell’ingresso, della cucina o del bagno.

Opus Cementina Multi Grigia Mix

Tipici dello stile inglese sono, infine, i rivestimenti effetto muretto che Casalgrande padana propone in tre varianti - Brickworks Nuances, Brickworks Muretto e Bricworks Petra, in un unico formato di 8.2x25 cm.

Variazioni cromatiche e vibranti giochi di luce, danno vita ai rivestimenti della collezione Nuances: una scala cromatica ricca e moderna composta da otto differenti cromie (dai toni pieni e saturi del verde e dell’azzurro fino a quelli neutri del bianco e del nero), viene proposta in due finiture superficiali con gradi opposti di riflessione della luce, nullo nella versione satin e lucente in quella lucida.

Venature imperfette e delicate sfumature color terra e sabbia dal design moderno, ricreano, nelle collezioni Muretto e Petra, le cromie e le strutture tipiche della pietra per donare unicità e classe ai volumi abitativi.

Grazie alla possibilità di posa orizzontale a fughe sfalsate che riprende il pattern tipico del mattone, verticale, diagonale, geometrica con fughe sovrapposte, mista o a spina di pesce, i rivestimenti Brickworks di Casalgrande Padana sono perfetti per rivestire le pareti di bagno e cucina, abbellire un camino, una nicchia incassata in un muro o fare da sfondo ad una libreria.

Prezioso, durevole e bellissimo come il marmo, grazie alla sua eleganza e raffinatezza in grado di donare prestigio ad ogni ambiente, anche il gres porcellanato effetto marmo rappresenta un’ottima scelta per chi desidera un arredamento in stile inglese. Tra striature multiformi di diversi colori e riflessi cangianti, il gres porcellanato effetto marmo di Casalgrande Padana reinterpreta il fascino senza tempo dei più pregiati marmi esistenti in natura.

Pavimento e rivestimento: Terrazzo Grey

Il gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresenta un materiale sicuro perché privo di impermeabilizzanti chimici, vernici o resine, ecologico, completamente riciclabile, inassorbente, ignifugo e in caso d’incendio non emette sostanze tossiche, anallergico, antibatterico (grazie all’esclusivo trattamento Bios Antibacterial® ottenibile su richiesta), facile da posare e da pulire.

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany