Stile Natural: come arredare con il gres porcellanato

15 Marzo 2023

How to create a natural style home with porcelain stoneware tiles

di Sara Costi

Da Ippocrate che nel suo scritto Arie, acque, luoghi, sosteneva che lo stato di benessere dipende strettamente dal luogo in cui si vive, a discipline orientali come il Feng Shui, sino alle più recenti come l’epigenetica, la fisica quantistica o la neuro-architettura, stanno aprendo la consapevolezza che l’ambiente in cui viviamo abbia certamente un effetto su chi vi risiede. Un legame invisibile tra l’uomo e lo spazio che lo circonda in grado di condizionare anche biologicamente la nostra vita. In questa visione più evoluta, la casa non è più considerata soltanto come un insieme di spazi costruiti in muratura e arredati con oggetti e complementi, ma diventa un luogo capace di entrare in risonanza con chi vi abita. Considerare dunque lo spazio abitativo come un campo energetico a cui si è connessi, significa aprirsi a differenti interpretazioni del progettare consapevole, per creare spazi abitativi non soltanto belli ma anche sani, salubri e in grado di entrare in risonanza con chi vi abita, contribuendo al miglioramento del benessere della vita.

Pavimento: English Wood Galloway

Lo stile natural

Rimandi agli elementi naturali, da sempre fonte di ispirazione creativa, rappresentano il baricentro creativo per lo stile natural, perfetto per chi desidera portare all’interno della propria casa l’accogliente sensazione degli ambienti boschivi con richiami al calore di madre terra. Traendo le proprie radici dall’architettura organica di Alvar Aalto, lo stile natural predilige calde nuances e l’utilizzo di materiali e tessuti orientati alla sostenibilità come cotone, lino, lana e seta.

Uno stile d’arredo che risente delle contaminazioni nordiche, ideale per chi desidera imprimere agli ambienti di casa un’identità green, capace di rendere ogni stanza accogliente e unica.

Pavimento: English Wood Cheshire
Pavimento: Geowood Amazique

I colori tipici dello stile natural sono caldi, morbidi e delicati, ideali per creare un arredo vocato al relax e alla rigenerazione di mente e corpo, senza contrasti o colori troppo accesi.

Protagonista di questo stile d’arredo è la luce naturale, per questo motivo viene data molta importanza alle finestre solitamente di grandi dimensioni e con telai di colore bianco, per amplificare ulteriormente la luminosità degli spazi. In una casa arredata in stile natural non possono mancare piante e fiori o richiami ad essi anche semplicemente decorativi, indispensabili per il loro effetto rigenerativo.

Rivestimento: Limpha Coral Rose
Pavimento: Geowood Iroko
Pavimento: Petra Bianca
Pavimento e Rivestimento: Petra Antracite
Pavimento: English Wood Dean – Rivestimento: Supreme Grey
Pavimento: Tavolato Grano

Le collezioni di Casalgrande Padana

Dal fascino delle pietre Casalgrande Padana ha tratto le più belle ispirazioni per dare vita ad una vasta e ampia gamma di collezioni in gres porcellanato che si caratterizzano per la ricercatezza estetica, la ricchezza di colori, formati e finiture superficiali che rimandano alle tipiche lavorazioni della pietra. Venature irregolari, delicate cromie color terra e sabbia, tinte neutre e grigie, colori distensivi, delicate vibrazioni cromatiche, tonalità dal design moderno e naturale si rincorrono all’interno della lastra enfatizzando la piacevole tattilità materica della materia di origine che da sempre accompagna l’uomo nella sua evoluzione. Nate dall’incontro tra materiali naturali e moderna intuizione, grazie ad una continua ricerca e ad avanzate tecnologie, le lastre in gres porcellanato effetto pietra di Casalgrande Padana uniscono il naturale fascino della pietra alle eccellenti qualità del gres porcellanato elevandone le potenzialità applicative per rivestire ogni tipologia di superficie in interno e in esterno, a pavimento e a rivestimento.

Pavimento: Stile Beige
Rivestimento: Stile White Smoke
Pavimento: Pietra Baugè Beige
Pavimento: Chalon Beige

Le morbide venature, i nodi, le calde e avvolgenti tonalità, le essenze rare e pregiate provenienti da differenti parti del mondo, con le loro naturali imperfezioni, rivivono nelle collezioni in gres effetto legno di Casalgrande Padana, interpretando le mille diversità del materiale naturale per eccellenza.

Pavimento: English Wood Dean
Pavimento: English Wood Highland
Pavimento: Tavolato Sbiancato – Rivestimento: Limpha Coral Rose
Pavimento: Tavolato Marrone Scuro

La vasta gamma di collezioni in gres porcellanato nella variante ad effetto pietra o legno e l’ampia scelta di colori e formati (dall’ 8,2x25 cm fino ai grandi formati 120x278 cm e 160x320 cm), rappresentano uno strumento di interior design moderno, versatile e funzionale. La disponibilità dello spessore 20 mm e della superficie antiscivolo, ne permettono la posa anche in esterno sia con colla su massetto, sia a secco direttamente su sabbia, ghiaia o fondi erbosi, per la creazione di eleganti spazi mono materici all’insegna della massima continuità stilistica tra gli ambienti indoor e outdoor.

Pavimento interno: Stile White Smoke naturale - Pavimento esterno: Stile White Smoke grip
Pavimento: Petra Sabbia - Rivestimento: Brickworks Petra Sabbia
Pavimento: Petra Sabbia - Rivestimento: Brickworks Petra Sabbia Grip antiscivolo

Bios Antibacterial®: la massima igienicità negli ambienti domestici

Casalgrande Padana propone Bios Antibacterial®, l’esclusivo trattamento a base di argento in grado di eliminare al 99% i batteri presenti sulla superficie ceramica. La capacità antibatterica è incorporata in modo permanente nelle lastre in gres ed è sempre attiva, sia con luce che al buio, senza necessità di raggi UV per l’attivazione. Bios Antibacterial® adotta una tecnologia agli ioni d’argento che blocca il metabolismo dei batteri, eliminandoli e impedendone la proliferazione, con un’efficacia testata sui quattro principali ceppi batterici. Dopo severe prove di laboratorio, Bios Antibacterial® è risultato capace di abbattere al 99% i quattro principali ceppi batterici: Staphylococcus aureus, Enterococcus faecalis, Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa. Oltre al potere battericida, Bios Antibacterial® evita anche la formazione di muffe, lieviti e funghi, principali responsabili dei cattivi odori, rendendo gli ambienti più sani e gradevoli all’olfatto anche in assenza totale di luce. Il trattamento Bios Antibacterial® viene inglobato nel prodotto ceramico prima della fase di cottura, diventandone parte integrante in maniera permanente e irreversibile. A differenza dei trattamenti applicati dopo la cottura, a freddo, l’efficacia del trattamento antibatterico di Casalgrande Padana persiste nel tempo e non teme l’usura.

Bios Self-Cleaning®: il gres porcellanato che purifica l’aria

Le lastre in gres porcellanato Bios Self-Cleaning® di Casalgrande Padana utilizzate per la realizzazione di rivestimenti di facciata e involucri ventilati, uniscono alle capacità autopulenti quelle di abbattimento dei Nox, tra i principali inquinanti dell’atmosfera urbana. Le prestazioni di abbattimento dei NOx garantite da Bios Self-Cleaning® offrono un apprezzabile contributo al miglioramento della qualità ambientale degli insediamenti urbani. Basti pensare che un rivestimento di 150 metri quadrati di facciata con Bios Self-Cleaning® ha la capacità di purificare l’aria in misura paragonabile a un bosco delle dimensioni di un campo da calcio, oppure di eliminare gli ossidi di azoto (NOx) emessi da 11 automobili nel corso di un’intera giornata. Inoltre Bios Self-Cleaning® è in grado di unire le caratteristiche estetiche e prestazionali dei rivestimenti in gres porcellanato al drastico abbattimento degli interventi di pulizia e manutenzione delle superfici, garantendo un sensibile risparmio in termini economici e il mantenimento delle qualità e dell’aspetto del manufatto architettonico.

Rivestimento di facciata: Limpha Helix

L’impegno green di Casalgrande Padana

All’avanguardia nella gestione degli aspetti ambientali, Casalgrande Padana si impegna nel continuo miglioramento per ridurre gli impatti sull’ambiente utilizzando le migliori tecnologie disponibili, applicando criteri di circolarità nell’uso delle risorse energetiche, idriche e degli scarti e adottando, a livello gestionale, una politica formalizzata e procedure di gestione ambientale di processo e prodotto certificate.

Le piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono ottenute attraverso un processo produttivo a ciclo chiuso dove sofisticate apparecchiature antinquinamento consentono il riciclo e il recupero completo di tutte le componenti con emissioni e dispersioni sostanzialmente nulle: 0% emissioni nocive, 100% riduzione dell’impatto idrico, 99,5% di rifiuti recuperati, 74% di energia autoprodotta e 100% di imballi eco compatibili. Un processo di produzione all’avanguardia, centrato sui temi della sostenibilità che tiene conto dello sviluppo, della ricerca scientifica e delle migliori esperienze in materia ambientale e che cerca di prevenire il più possibile l’inquinamento, nel rispetto e per la tutela del paesaggio e dell’equilibrio territoriale. Un impegno testimoniato da numerosi attestati tra cui la certificazione LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), la ISO 14001, il Codice Etico che disciplina e regolamenta tutte le politiche ambientali legate proprio ai cicli di produzione e un sistema di gestione ambientale conforme al Regolamento EMAS, allo scopo di attuare il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali pubblicando una dichiarazione ambientale convalidata dall’ente certificatore.

Sostenibili e versatili, costituite esclusivamente da materie prime naturali, le piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana rappresentano un materiale ecosostenibile, completamente riciclabile, ignifugo, anallergico, ingelivo, resistente alla flessione, all’abrasione, alle macchie, agli agenti atmosferici e agli sbalzi termici, inalterabile e duraturo nel corso del tempo, facile da posare e semplice da pulire e concepite con materiali e componenti rispettosi del Pianeta che ci ospita.

Pavimento: Stile Beige
Pavimento e Rivestimento: Stile French Grey
Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany