di Sara Costi
Grazie al suo raffinato romanticismo vagamente retrò e alla sua capacità di evocare l’atmosfera della Provenza con i suoi colorati campi di lavanda e l’inconfondibile fascino di antichi casali, lo stile provenzale, nelle varianti chic o country, rappresenta ancora un cult d’arredamento.
Uno stile, quello provenzale che si caratterizza per l’utilizzo prevalente del bianco o di delicati e tenui colori pastello nelle tonalità del lavanda, del rosa chiaro, del giallo paglierino o dell’azzurro, ai quali si possono accostare tonalità più accese come il verde salvia, il bordeaux o l’amaranto. Tipici di questo stile sono anche le verniciature decapé e i mobili vintage, le consolle e i tavoli in legno, l’arredo in ferro battuto, antichi specchi, bauli e sedie a dondolo in vimini o in legno, gli armadi e le credenze realizzate in tonalità pastello, tazze, teiere e servizi di piatti in ceramica dipinta a mano.
Uno stile che ben si adatta a tutti gli ambienti di casa: dalla zona living alla cucina e dalla camera da letto al bagno, fino agli spazi esterni. Per il rivestimento di pavimenti e pareti, lo stile provenzale predilige gli effetti pietra nelle calde tonalità del color terra e cotto, in formato rettangolare oppure esagonale o cemento con decorazioni geometriche nelle tipiche nuances grigio cenere.
Tra i materiali consigliati per il rivestimento delle pareti, compreso il backsplash, uno degli elementi da studiare con maggior cura poiché, oltre ad assolvere ad una funzione estetica di arredamento, è sottoposto a numerose sollecitazioni tra cui fonti di calore, umidità, unto e usura, è il gres porcellanato della collezione Brickworks, nella versione Nuances e Petra. Variazioni cromatiche e vibranti giochi di luce, danno vita a Nuances, una gamma di rivestimenti in gres porcellanato composta da otto differenti cromie (dai toni pieni e saturi del verde e dell’azzurro fino a quelli neutri del bianco e del nero), viene proposta in due finiture superficiali con gradi opposti di riflessione della luce, nullo nella versione satin e lucente in quella lucida.
Composti da venature imperfette e da delicate sfumature color terra e sabbia i rivestimenti in gres effetto pietra della collezione Brickworks Petra uniscono alla bellezza naturale della quarzite, la resistenza e la versatilità del gres porcellanato. Evocando i sapienti metodi costruttivi di un tempo, il rivestimento in gres nella variante ad effetto pietra, ricrea le cromie e strutture tipiche della pietra per donare unicità e classe ai volumi abitativi.
Il rivestimento della parete, invece, è stato realizzato utilizzando le piastrelle in gres della collezione Brickworks Muretto. Grazie alla grafica piacevolmente mossa da delicate sfumature e alla possibilità di utilizzare differenti schemi di posa (da quella orizzontale a fughe sfalsate che riprende il pattern tipico del mattone a quella geometrica con fughe sovrapposte), i rivestimenti di Brickworks si trasformano in un vero e proprio complemento d’arredo.
Garantite e certificate, le lastre ceramiche di Casalgrande Padana rappresentano una delle componenti più attuali e versatili che la moderna progettazione può offrire. Costituito esclusivamente da materie prime naturali, prive plastica e sostanze nocive, il gres porcellanato di Casalgrande Padana è inassorbente, ingelivo, completamente riciclabile, ignifugo, anallergico, antibatterico (grazie all’esclusivo trattamento Bios Antibacterial® disponibile su richiesta), inalterabile nel corso del tempo, facile da posare e da pulire.