Stile Zen: come arredare con il gres porcellanato

08 Dicembre 2021

Zen-Stil: So gelingt die Einrichtung mit Feinsteinzeugfliesen

di Sara Costi

Tra gli stili più ricercati e apprezzati nel panorama dell’interior design contemporaneo, l’arredamento Zen non rappresenta solo una tendenza ma una vera e propria filosofia. Composto da diverse sfaccettature modellate da secoli di evoluzione e frutto di differenti contaminazioni, lo stile giapponese ha portato alla definizione di una filosofia di vita ordinata, rigorosa e armonica anche all’interno del proprio spazio abitativo. Le case in stile Zen sono caratterizzate da essenzialità, leggerezza e minimalismo e sono progettate per godere della massima flessibilità degli spazi.

Due elementi fortemente connotanti sono sia gli ambienti progettati geometricamente in modo tale che le loro dimensioni siano multipli e sottomultipli di un modulo di base, sia la flessibilità degli spazi facilmente ottenibile grazie all’inserimento di porte scorrevoli. Fungendo da divisorie, esse consentono di separare gli ambienti in modo discreto, semplice e veloce, di aumentare l’illuminazione e le superfici calpestabili e di collegare interno ed esterno regalando un senso di continuità visiva, soprattutto nel caso in cui la casa non goda di ampia metratura.

Rivestimento della parete: Cemento Cassero Bianco

Nell’arredamento, lo stile Zen predilige inoltre l’asimmetria sia nelle forme geometriche che nella disposizione degli oggetti. L’asimmetria rappresenta infatti dinamicità e creatività, al contrario della simmetria che viene identificata con il concetto di immobilità.

Altri elementi tipici di una casa arredata in stile giapponese sono gli ampi spazi aperti, gli ambienti accoglienti e meditativi, le stanze ordinate, il costante richiamo alla natura, gli arredi semplici e funzionali, le grandi vetrate, i colori tenui e rilassanti, i materiali naturali e l’utilizzo di lampade da terra.

Tra gli elementi decorativi più amati vi sono i fiori recisi la cui disposizione nota come ikebana rappresenta una vera e propria forma d’arte. Secondo l’antica tradizione, i fiori recisi vengono disposti in modo da formare un triangolo seguendo un simbolismo che richiama i concetti di Cielo, Uomo e Terra. Tra le piante consigliate per l’interno vi sono inoltre i bonsai, il bambù, le orchidee o i terrai sospesi.

Pavimento: Kerinox Sabbia

Nell’arredamento in stile Zen anche l’illuminazione riveste grande importanza poiché la luce, soprattutto quella naturale, ha la capacità di conferire agli ambienti profondità e atmosfera. Per creare ambienti rilassanti è consigliabile posizionare diversi punti di luce optando anche per set di lampade da terra che permettono di illuminare in modo uniforme, valorizzando lo spazio e animando alcuni complementi d’arredo come nicchie, scaffali o mensole.

Un design ispirato allo stile Zen si caratterizza per la predominanza di materiali e tessuti naturali e di colori tenui come il bianco, il panna, il perla, il grigio o il marrone. Il nero invece, si adatta bene per tavoli, sedie e piccoli mobili. In generale, quando si desidera arredare in stile Zen, la regola sulla scelta del colore deve ricadere su una palette neutra e su colori tenui che hanno il potere di indurre un senso di rilassamento.

Pavimento: Kerinox Bianco lappato
Pavimento e Rivestimento: Resina Grey

Altra peculiarità propria dello stile giapponese è la ricerca di armonia cromatica ottenibile attraverso la creazione di ambienti monocromi realizzabili partendo dalla scelta del colore di pavimento e pareti che andrà coordinato con quello dell’arredamento e dei tessuti. Le lastre in gres effetto legno, pietra, cemento e metallo rappresentano una valida scelta per la creazione di ambienti che si ispirano alla millenaria cultura nipponica: dalla zona living alla camera da letto, dalla stanza da bagno fino al giardino, ogni spazio sarà in grado di trasmettere serenità, equilibrio, pace e armonia.

Pavimento interno: Amazzonia Dragon Brown - Rivestimento: Amazzonia Dragon Brown Composizione A
Pavimento: Amazzonia Dragon Brown antiscivolo Grip - Rivestimento: Brickworks Petra Oro

Il fascino della cultura nipponica incontra l’eleganza del design moderno per dare vita ad un living open space dal carattere minimalista ed essenziale. Considerato il luogo di ritrovo per eccellenza, il living è solitamente caratterizzato da ampi spazi aperti e luminosi con la predominanza di colori chiari e neutri. Oltre al fondamentale ruolo di mettere in comunicazione l’interno con l’esterno, questo living open space si contraddistingue per l’ordine e la semplicità anche nella zona dedicata alla cucina, composta da un arredamento essenziale, ordinato, funzionale e dotata di originali soluzioni salvaspazio. Piante verdi, qualche candela, colori chiari, pavimento e rivestimento in gres porcellanatoeffetto pietra trasformano gli spazi domestici in piccoli angoli d’Oriente.

Pavimento interno ed esterno: Amazzonia Dragon Brown - Rivestimento: Amazzonia Dragon Brown Composizione A

L’arredamento della camera da letto, la stanza più rappresentativa dello stile Zen, è funzionale, essenziale. Porte scorrevoli, una comoda cabina armadio, bonsai e piante verdi, qualche lampada da terra, punti luce ben posizionati, tessuti naturali e l’avvolgente tonalità del pavimento in gres effetto legno, restituiscono uno spazio rigenerante e armonico.

Pavimento: Ulivo Noce - Rivestimento: Atelier Cristallo

Nella cultura giapponese il bagno è considerato il tempio della cura e del relax, pertanto la sua progettazione deve essere valutata nei minimi dettagli. La vasca da bagno, solitamente di forma rettangolare o arrotondata per permettere all’acqua di coprire interamente il corpo, è accompagnata da un’ampia e pratica doccia incastonata tra pareti rivestite con lastre in gres porcellanato Limpha, una collezione che s’ispira alle piante rampicanti per trasformare un rivestimento in un elemento di bellezza naturale. Una grande vetrata consente sia di godere della piacevole vista sul giardino che di creare un senso di continuità visiva tra l’interno e l’esterno, mentre il pavimento e il rivestimento in gres effetto pietra contribuiscono a rendere questo ambiente luminoso e armonico.

Pavimento: Petra Bianco – Rivestimento: Limpha Gelsomino e Brickworks Petra Bianca

Considerato parte integrante della cultura nipponica, il giardino riveste un ruolo di grande importanza poiché viene considerato il luogo eletto per la meditazione. Progettato con grande cura, è solitamente composto da piccole aiuole di sabbia, ghiaia o ciottoli di fiume, da aceri rossi e da varie tipologie di arbusti ed è caratterizzato da percorsi pedonali che dall’interno proseguono in continuità verso l’esterno conducendo a zone in cui scorre acqua, elemento che non può mai mancare in un giardino Zen.

Pavimento: Amazzonia Dragon Brown antiscivolo Grip - Rivestimento: Brickworks Petra Oro

Uno stile d’arredo senza eccessi e unico nel suo genere, si traduce nella creazione di ambienti semplici, accoglienti e rigeneranti e si caratterizza per la sua semplicità, essenzialità e funzionalità volti a creare ambienti ricchi di benessere, pace e tranquillità.

Grazie alle sue ottime qualità termiche e alla sua atossicità, l’argilla, nella forma cotta di piastrella ceramica in gres porcellanato, può essere considerata una valida alternativa da applicare a qualunque tipologia di pavimento e parete, sia in interno che in esterno.

Il gres porcellanato avendo inoltre un’elevata trasmittanza e una buona conducibilità termica è tra i migliori materiali da utilizzare nel caso di riscaldamento a pavimento poiché mostra una maggiore attitudine nel trasmettere calore mediante conduzione termica. Grazie al sistema di riscaldamento a pavimento e alla tecnologia Bios Antibacterial® di Casalgrande Padana, sarà possibile beneficiare anche d’inverno della piacevole e rilassante sensazione di camminare scalzi sul pavimento di tutta la casa.

Dal soggiorno alla cucina, dalla camera da letto all’ambiente bagno, fino agli esterni, i pavimenti e i rivestimenti in gres di Casalgrande Padana, costituiscono la base perfetta per uno stile d’arredamento che desideri ispirarsi allo stile Zen. Costituite da pochi e ben dosati elementi naturali come terra, fuoco, aria e acqua e composte esclusivamente da materie prime naturali, prive di plastiche e sostanze nocive, anallergiche, completamente riciclabili e ignifughe, le lastre in gres porcellanato di Casalgrande Padana sapranno trasmettere agli ambienti una piacevole sensazione rigenerante.

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany