Successo delle lastre Casalgrande Padana con Vanke ad Expo Milano 2015
08 Febbraio 2016

In occasione di Expo Milano 2015, Casalgrande Padana firma un altro grande successo nel mondo delle lastre in gres porcellanato, realizzando in collaborazione con Daniel Libeskind, il rivestimento del padiglione Vanke con le speciali lastre Fractile.
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita è il filo conduttore di Expo Milano 2015 con l’obiettivo prioritario di fornire una risposta concreta a un’esigenza vitale per l’umanità: garantire cibo sano e un’alimentazione equa per tutti, nel rispetto della natura e dei suoi delicati equilibri.
Vanke Pavilion
All’interno del sito di Expo 2015 il padiglione Vanke sorge in posizione strategica, poco distante dal Lake Arena e da Palazzo Italia: un manufatto che s’impone per la sua forte carica espressiva, sottolineata dallo spettacolare involucro di lastre in gres porcellanato di un cangiante colore rosso lacca e per l’inconsueta morfologia della struttura architettonica.
Daniel Libeskind ha dato vita ad una spettacolare figura organica che si estende su una superficie coperta di 578 metri quadrati, con uno sviluppo di circa 36 metri di lunghezza, 19 di altezza e 12 di larghezza, il tutto articolato su 3 livelli interni per un totale di 1.000 metri quadrati percorribili, ai quali si aggiunge, sulla sommità, una terrazza verde con vista panoramica sull’intero sito dell’Expo.
All’interno, il padiglione racchiude un grande spazio allestito con una struttura tridimensionale di bambù che scandisce il percorso espositivo fornendo al tempo stesso, attraverso l’installazione di 300 schermi LCD, informazioni e suggestioni su alcuni momenti fondamentali della giornata di un cittadino cinese, sui suoi costumi e sulla tradizione conviviale; un’esperienza narrativa che riconduce l’attenzione sul tema chiave di Expo 2015, Nutrire il pianeta, attraverso la rivisitazione di un tradizionale Shitang: la sala da pranzo comunitaria cinese, le abitudini e i riti legati all’alimentazione.
Per l’Esposizione Universale, Casalgrande Padana ho fornito oltre 4.200 lastre in gres porcellanato della collezione Fractile nel formato 60x60 cm, in una raffinata soluzione cromatica ottenuta smaltando le lastre ceramiche in un esclusivo colorerosso lacca con effetto metallizzato: una speciale cromia formulata e messa appositamente a punto, per questo progetto, dai laboratori di Casalgrande Padana.
Le lastre che costituiscono l’involucro si caratterizzano inoltre per le elevate prestazioni di anti-inquinamento e di autopulizia: prodotti con l’innovativa tecnologia Bios Self-Cleaning®, questi componenti ceramici, in presenza di luce solare attivano una reazione capace di abbattere gli agenti inquinanti presenti nell’aria e di decomporre lo sporco che si deposita sulla loro superficie, per poi rimuoverlo grazie all’azione naturale dell’acqua piovana.
La costruzione di Vanke
Le fasi costruttive hanno previsto l’esecuzione delle opere di fondazione in cemento armato e uno spettacolare montaggio dei singoli elementi prefabbricati off site che compongono l’ossatura del padiglione, mediante autogrù per un totale di circa 140 tonnellate di acciaio. Si tratta di portali e travi speciali calandrate, che via via sono stati imbullonati tra loro dando forma a una complessa geometria, sviluppata in termini di structural design da Ramboll UK ltd.
Completata l’ossatura e messi in opera i puntoni in acciaio di controventamento, si è proceduto al montaggio degli orizzontamenti in lamiera grecata con getto collaborante in calcestruzzo armato. A questo punto sono cominciate le opere per la realizzazione dell’involucro. Sopra la struttura dei portali è stata creata un’orditura secondaria, sempre calandrata, generata attraverso il modello 3D.
Si è poi proceduto alla realizzazione di un pacchetto stratificato, composto da materiali con specifiche prestazioni in campo acustico e termico (pannelli in fibra di legno mineralizzata e lastre di polistirene alla grafite), quindi una pelle di speciale intonaco su rete di armatura, che garantisce la tenuta all’aria e all’acqua e infine il coating di finitura.
Per la sua messa in opera sono stati previsti una serie di quadrotti di acciaio pieno che, una volta ancorati alla struttura principale e secondaria, attraversano lo strato della calotta del padiglione formando un tracciato puntiforme sul quale sono stati saldati dei tondini calandrati (sempre in acciaio pieno) che avvolgono la figura architettonica correndo tra loro in parallelo. Su questi ultimi sono state ancorate le piastre metalliche precedentemente assemblate a piè d’opera sul retro delle lastre ceramiche di grès porcellanato Fractile di formato 60x60 cm.
Le piastre metalliche sono opportunamente alleggerite e dotate di un sistema di regolazione e orientamento, settabile durante la messa in opera. Questo è il risultato di un percorso di ricerca e sviluppo di grande concretezza, che ha coinvolto in termini di progettazione integrata la Divisione Engineering di Casalgrande Padana, lo studio Libeskind e non ultima Bodino Engineering per l’esecuzione di cantiere, aprendo territori espressivi e tecnologici sino a oggi insondati nel campo dei sistemi di rivestimento per l’architettura.
Expo 2015 - Vanke
Expo 2015