Tactile: Percorsi tattili per non vedenti

15 Giugno 2019

Tactile: Percorsi tattili per non vedenti

Lo sapevi che esiste uno speciale linguaggio impresso sulle piastrelle in gres porcellanato, in grado di garantire maggiore autonomia ai disabili visivi nei loro spostamenti?

Si chiama Tactile ed è composto da elementi modulari della pavimentazione, articolati in codici informativi di semplice comprensione, che forniscono indicazioni direzionali e avvisi situazionali attraverso il senso tattile plantare (ottenuto per mezzo dei tondi o delle scanalature impresse sulle lastre in gres porcellanato), oppure attraverso il contrasto cromatico (o luminanza) per gli ipovedenti; tali elementi modulari sono costituiti da codici di base (codice di direzione rettilinea e codice di arresto-pericolo) e codici complementari, utili ad informare di particolari situazioni nelle quali prestare maggiore cautela (codice di svolta obbligatori a L, codice di incrocio a T, di attenzione-servizio e codice di pericolo valicabile).

Esempio di percorso

 

 

Il sistema di guida Tactile in gres porcellanato, costituisce un utile mezzo per l’abbattimento delle barriere architettoniche, è complementare e si affianca rispetto al sistema di guide naturali costituito da quelle particolari conformazioni dei luoghi come marciapiedi, muri, siepi, aiuole o echi sonori, che consentono al disabile visivo di orientarsi e di proseguire la sua marcia senza bisogno di altre indicazioni.

Tactile lo puoi trovare in numerosi luoghi: lungo le spiagge, nelle metropolitane, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, nelle zone di transito delle piscine o delle palestre e in generale, in tutti quegli ambienti urbani molto frequentati, nei quali esistono reali pericoli per l’incolumità delle persone.

Stazione balneare

 

Stazione di Atene

 

Metropolitana

 

Ingresso zona palestra

 

Canada Line- Rapid Transit Project - Vancuver (Canada)

 

Grazie alla maggiore sensibilità e consapevolezza da parte della sfera progettuale, negli ultimi anni è stata posta maggiore attenzione nella progettazione degli spazi, favorendone la massima fruibilità e cercando di garantire la piena accessibilità in assoluta sicurezza, adottando soluzioni specifiche, capaci di evitare la formazione di barriere architettoniche e di agevolare le diverse tipologie di disabili.

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany