Tendenze arredo 2022: tra minimalismo, semplicità ed eco sostenibilità

04 Gennaio 2022

Tendenze arredo 2022: tra minimalismo, semplicità ed eco sostenibilità

di Sara Costi

L’approccio minimal, la semplicità e la grande attenzione verso gli elementi naturali, sono i concetti chiave per un 2022 che si configura come l’anno dell’eco sostenibilità, sia nella scelta dell’arredo che dei materiali. Aria e spazio libero sono altri elementi che sembrano essere diventati requisiti fondamentali. Le tendenze per il 2022 prevedono infatti un arredo molto semplice ma funzionale che tenga conto della rinnovata necessità di spazialità, elemento che sembra essere diventato un requisito fondamentale all’interno degli spazi domestici.

Pavimento: Petra Bianca

Il minimalismo si trasferisce così non solo nella scelta dello stile ma anche nella scelta degli arredi e nella loro forma. Quello nordico rappresenta dunque uno degli stili più di tendenza nel 2022, la cui progettazione si contraddistingue per la costante ricerca di ambienti confortevoli e accoglienti in armonia con i principi di benessere della Hygge. Vicino al minimalismo e incentrato sulle caratteristiche naturali dei materiali e sulla funzionalità degli spazi abitativi, lo stile nordico è calibrato e razionalizzato in ogni scelta ed è caratterizzato da ambienti ampi, inondati di luce, organizzati in modo pratico e funzionale, ordinati e privi di oggetti futili.

Pavimento: Beton Pearl
Pavimento: R-Evolution Terra – Rivestimento: R-Evolution Tortora

Anche un arredo dal mood metropolitano e dal design equilibrato ed essenziale, sposa la componente minimal, must per le tendenze di design del 2022. Con l’obiettivo di dare continuità agli ambienti, allargare anche visivamente gli spazi e creare atmosfere conviviali, la casa diventa sempre di più open space.

Pavimento: Resina Black
Pavimento: Beton Mud
Pavimento: Metropolis Mud - Rivestimento: Atelier Fiordaliso
Pavimento: Beton Mud
Pavimento: Manhattan Soho

Il desiderio di riconnessione con la natura trova invece espressione nello stile rustico in grado di ricreare atmosfere di convivialità e allegria.

Pavimento: Nature Lava - Rivestimento: Nature Muretto Bianco
Pavimento: Nature Calce
Pavimento: Opus Grigio e Cementina Multicolor Grigia - Rivestimento: Cementina Multicolor Grigia

Le tendenze d’arredo per il 2022 vedono la natura protagonista dell’interior design anche nel colore: immancabili i toni neutri e tenui come il sabbia, il beige, il bianco e il grigio polvere, fino a quelli che traggono ispirazione dagli elementi naturali. I colori di tendenza per il 2022 sono intensi, caldi, rilassanti e confortevoli: particolarmente di tendenza saranno il blu nella tonalità più scura e il verde oliva, mentre la vivacità degli arredi e dei rivestimenti si esprime attraverso colori accesi e vivi come il rosso e le diverse sfumature del viola.

Pavimento: Planks Beige - Rivestimento: Limpha Coral Rose
Atelier Oltremare, Indaco, Lavanda e Fiordaliso
Rivestimento: Nuances Verde Persia
Pavimento: Tavolato Grano - Rivestimento: Atelier Ottanio
Pavimento: Terrazzo Black - Rivestimento: Atelier Rubino

Per rispondere alle esigenze del vivere moderno e in linea con i trend più attuali che richiedono sempre maggiore attenzione verso abitazioni smart e green, per il rivestimento di pavimenti e pareti Casalgrande Padana propone collezioni in gres porcellanato effetto pietra, legno, cemento o colore. Versatili, funzionali, pratiche e facili da pulire, le piastrelle in gres porcellanato di Casalgrande Padana sono prodotte esclusivamente con materie prime naturali, prive di plastica e sostanze nocive. Sono inoltre ignifughe, anallergiche, inalterabili nel corso del tempo grazie alla tecnologia Bios Ceramics®, (ottenibile su richiesta) anche antibatteriche, autopulenti e in grado di ridurre gli agenti inquinanti.

Grazie ad innovativi processi produttivi, il gres porcellanato di Casalgrande Padana abbina qualità estetiche e prestazionali al rispetto dell’ambiente e risponde con grande attenzione alla richiesta di spazi non soltanto belli e funzionali, ma anche sani e salubri, privi di sostanze nocive, facilmente igienizzabili e concepiti con materiali e componenti rispettosi del Pianeta che ci ospita.

Rimani aggiornato sul mondo dell’architettura e del design
Flag of Germany